AssistentiSociali.org View RSS

gli articoli
Hide details



La banalizzazione del disturbo depressivo: come riconoscerlo e trasformarlo in risorsa. 9 Feb 2024 10:43 AM (last year)

L’individuo si scontra costantemente, sul piano dell’esperienza, con situazioni che lo costringono a confrontarsi con la propria sensibilità e con la propria vulnerabilità. Sentimenti quali la tristezza, la sconfitta, la frustrazione sono parte della vita quotidiana, ma spesso non è chiaro il confine di tali stati psicologici con la patologia, spesso confusa con stati emotivi […]

The post La banalizzazione del disturbo depressivo: come riconoscerlo e trasformarlo in risorsa. first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

L’incontro tra l’autore del reato e la vittima attraverso la giustizia riparativa: l’esperienza di Agnese Moro 23 Jan 2024 11:33 AM (last year)

Una disciplina organica dei meccanismi di giustizia riparativa si è avuta con il d.lgs. 10 ottobre 2022 n.150, di attuazione della legge 27 settembre 2021 n. 134, nell’ambito della c.d. “riforma Cartabia”. È all’art. 42 lett. a che troviamo la definizione compiuta di “giustizia riparativa”: essa è riconducibile ad ˶ ogni programma che consente alla […]

The post L’incontro tra l’autore del reato e la vittima attraverso la giustizia riparativa: l’esperienza di Agnese Moro first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

LE CAUSE DI NON IMPUTABILITÀ. 12 Jan 2024 11:25 AM (last year)

LE TUTELE DEL MINORENNE NELL’ORDINAMENTO PENALE ITALIANO In una delle sue numerose sfaccettature, il principio di colpevolezza nel diritto penale comporta che l’addebito penale propriamente punibile sia soltanto da indirizzarsi al soggetto a cui il fatto commesso possa essere ragionevolmente rimproverato; esulano da queste ipotesi tutti i casi in cui la legge dichiara “non imputabile” […]

The post LE CAUSE DI NON IMPUTABILITÀ. first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Identità Trans, carcere e lavoro sociale. Tra stereotipi e mancanza di diritti 4 Jan 2024 12:17 PM (last year)

“Se non veniamo visti per chi siamo,non veniamo visti affatto.E, se non veniamo visti, esistiamosempre un po’ di meno”.(Hays 2022 ,82) L’articolo proposto è frutto del lavoro di tesi di ricerca della scrivente realizzato per il conseguimento della laurea in Servizio Sociale. La domanda di ricerca iniziale è stata quali diritti sono garantiti ad una […]

The post Identità Trans, carcere e lavoro sociale. Tra stereotipi e mancanza di diritti first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Il tempo incerto: ruolo e vissuti dell’assistente sociale in RSA ai tempi del Covid 18 May 2021 11:42 AM (3 years ago)

In questo tempo sospeso di pandemia anche all’Assistente Sociale capita di interrogarsi sui limiti e sulle infinite possibilità del proprio agire professionale. Ci siamo trovati catapultati, come professionisti, in un terreno sempre più incerto, moltiplicatore di insicurezze e nuove emergenze. Oltre a quella sanitaria, pregnante, sono tanti i piccoli e grandi bisogni che rischiamo di […]

The post Il tempo incerto: ruolo e vissuti dell’assistente sociale in RSA ai tempi del Covid first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Redigere un curriculum professionale – 2^ parte 22 Jan 2021 6:15 AM (4 years ago)

Con il formatore Paolo Boschi parliamo di come si può scrivere in modo efficace il curriculum professionale. Questo secondo video tratta in particolare il tema dell’istruzione e formazione per poi affrontare le modalità di presentazione delle capacità e competenze. Infine alcuni spunti di riflessione sulla connessione tra web reputation e il curriculum. Il video è […]

The post Redigere un curriculum professionale – 2^ parte first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Redigere il curriculum professionale 18 Jan 2021 5:40 AM (4 years ago)

Con il formatore Paolo Boschi parliamo di come si può scrivere in modo efficace il curriculum professionale. Questo primo video vuole approfondire il tema del formato del curriculum e di come si possono esplicitare al meglio le proprie esperienze professionali. Il video è dedicato in particolare agli assistenti sociali in quanto esplicita le connessioni tra […]

The post Redigere il curriculum professionale first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Qualità di vita: dal codice deontologico degli assistenti sociali alla pratica professionale 2 Jan 2021 12:35 AM (4 years ago)

Vi proponiamo un video sul tema della qualità di vita partendo dal codice deontologico degli assistenti sociali per offrire poi degli spunti di riflessione per il lavoro professionale sul campo. Cos’è la qualità di vita? Questo concetto dove si manifesta nel codice deontologico?Come si applica nella pratica professionale?Come si può promuovere la qualità di vita […]

The post Qualità di vita: dal codice deontologico degli assistenti sociali alla pratica professionale first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Saluta il tuo vicino: come la comunità diventa solidale 18 Dec 2020 6:35 AM (4 years ago)

Oggi parliamo di lavoro di comunità e collaborazione tra servizio sociale e volontariato attraverso il racconto del progetto “Saluta il tuo vicino” nato nel 2011 nel Comune di Casarsa della Delizia (PN) per prevenire e contrastare l’isolamento degli anziani e delle persone che vivono in una condizione di povertà relazionale e sociale. Il valore di […]

The post Saluta il tuo vicino: come la comunità diventa solidale first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Il potere della risata nell’aiuto (2^ parte) 12 Dec 2020 5:00 AM (4 years ago)

Cari colleghi, eliminiamo quindi le scrivanie, favoriamo con tutto il non-verbale possibile un setting favorente la comunicazione di sé e mettiamoci in gioco. Proviamo a sorridere alla vita, a noi stessi e, di conseguenza, alle persone che ci sono affidate: ciò è un grande aiuto alla nostra “tenuta lavorativa”, visto che ci toccherà lavorare per […]

The post Il potere della risata nell’aiuto (2^ parte) first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Il potere della risata nell’aiuto (1^ parte) 9 Dec 2020 5:00 AM (4 years ago)

Noi assistenti sociali siamo fin troppo seri, intendiamo l’aiuto come un incontro col cittadino ancora troppo istituzionalmente inteso e dimentichiamo spesso l’umanità, non solo altrui, ma pure la nostra. Saper ridere è non solo una modalità di approccio all’altro verso un colloquio simmetrico, bensì anche una tecnica di abbattimento delle (altrui e nostre) resistenze emotive […]

The post Il potere della risata nell’aiuto (1^ parte) first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Come scrivere il piano di tirocinio – Obiettivi e modalità di realizzazione 4 Dec 2020 12:39 AM (4 years ago)

Vi proponiamo un video sulla definizione gli obiettivi a breve e lungo termine che riteniamo utili da inserire nel piano di tirocinio per gli studenti di servizio sociale.Vi offriamo una proposta per analizzare un caso da inserire nella relazione conclusiva secondo nuove prospettive.Il video può essere utile anche agli assistenti sociali supervisori chiamati ad accompagnare […]

The post Come scrivere il piano di tirocinio – Obiettivi e modalità di realizzazione first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Come scrivere il piano di tirocinio 1 Dec 2020 5:22 AM (4 years ago)

Vi proponiamo alcune riflessioni sulla costruzione del piano di tirocinio, quale strumento operativo per orientare la formazione sul campo degli studenti di servizio sociale. In questa prima parte parleremo del senso generale dell’esperienza nei servizi sociali durante il percorso universitario e il significato quindi del piano di tirocinio. Verranno indicate le sue parti essenziali come […]

The post Come scrivere il piano di tirocinio first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Il lavoro dell’assistente sociale con le famiglie che hanno un figlio con bisogni speciali 26 Nov 2020 5:33 AM (4 years ago)

Vi proponiamo un video con l’assistente sociale Lisa Rigon per parlare di quali sono i bisogni e le risorse della famiglia in cui nasce un figlio con bisogni speciali. A seguire un affondo sul ruolo dell’assistente sociale come professionista dell’aiuto capace di guardare alla famiglia in modo sistemico. L’assistente sociale come può leggere il sistema […]

The post Il lavoro dell’assistente sociale con le famiglie che hanno un figlio con bisogni speciali first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

L’assistente sociale e la complessità della povertà 24 Nov 2020 1:18 AM (4 years ago)

Si propone un momento di riflessione con l’assistente sociale Elena Bufo sulla complessità della povertà, del lavoro con le famiglie che sono in difficoltà economica e degli strumenti di contrasto alla povertà come il Reddito di Cittadinanza.Il video vuole offrire alcuni spunti di riflessione partendo dall’esperienza concreta di un’assistente sociale. Qual è la percezione rispetto […]

The post L’assistente sociale e la complessità della povertà first appeared on AssistentiSociali.org.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?