Eventi Roma Maggio 2025
La nuova rubrica mensile su cosa fare a Roma.
In un unico post i migliori eventi mensili della capitale, non solo eventi per famiglie con bambini, come vi ho abituato con gli eventi del weekend, ma appuntamenti un po’ per tutti.
<< Vuoi pubblicizzare il tuo evento di Maggio o del prossimo mese qui? Scrivimi a mail@beroad.it >>
Ciao, sono Valentina Besana, creatrice di BeRoad, tra i primi e più autorevoli Travel Blog in Italia.
Ti porto ovunque, dal 2009, nonostante i grandi terremoti cambiamenti della vita… tipo due figli (ormai adolescenti) e una pandemia, che mi ha permesso di approfondire le meraviglie di Roma e del Lazio.
Seguimi anche su Instagram e Facebook e unisciti alla community per scoprire nuovi posti insieme.
Ficus al Massimo
3/4 Maggio
Tra antichi ricettari, utensili e macchine per preparare il cibo del Museo della Cucina in cui il mercatino è ospitato, potrete ammirare le eccellenze contemporanee del ‘fatto a mano’ e conoscere personalmente gli artigiani!
Orario: dalle ore 10.00 alle 19.00Dove: Garum, Biblioteca e Museo della Cucina, sito in Via dei Cerchi 87 (Circo Massimo)
Vintage Market
17/18 Maggio
Il mercato del vintage, del design e dell’artigianato più grande di Roma.
Nel corso degli anni si è trasformato e ingrandito, diventando un punto di riferimento per gli amanti del genere. Dove: San Paolo District – Via Alessandro Severo 48 (a 5 minuti dalla Metro B San Paolo).
Unconventional Market Garden
10/11 Maggio
Un weekend all’insegna della creatività, dello shopping e dell’innovazione.
Oltre 70 brand emergenti selezionati tra i più innovativi del momento in una cornice immersa nel verde e nella natura.
In più: deliziosi food truck, Dj set con musica house, Performance live.
Dalle 10.00 alle 20.00 Dove: Ripa Grande, Lungotevere Ripa 3
Remira Market
25 Maggio
Sostenibilità, inclusione, consapevolezza e riciclo: sono queste le parole chiave che caratterizzano e contraddistinguono Remira Market, il mercatino vintage ed eco-friendly che, dopo Parma e Milano, è approdato anche a Roma. Dove: Monk Club, Via Mirri 35
Mercatino di Piazza Mazzini
4 Maggio e 18 Maggio (ogni prima e terza domenica del mese)
Mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato che si svolge ogni prima e terza domenica del mese in questa tranquilla piazzetta di Roma. Dalle 10.00 alle 19.00. Dove: Piazza Mazzini
Il Mercatino di Via Stilicone
10 Maggio e 24 Maggio (ogni secondo e quarto sabato del mese)
Un piccolo mercatino di quartiere che si svolge nella via pedonale della Tuscolana, via Stilicone.
Qui troverete oggetti vintage, libri, antiquariato e curiosità.
Dalle ore 9.30 alle 19.30. Dove: via Flavio Stilicone (area pedonale tuscolana)
Il mercatino di Testaccio
24 Maggio
Un piccolo mercatino nel bel quartiere Testaccio che si svolge ogni quarto sabato del mese.
Dalle ore 9.30 alle 19.30.
Dove: Piazza Santa Maria Liberatrice
Mercato Corte Coppedè
Ogni sabato e domenica
Un mercatino niente male in cui sono stata ultimamente.
Il mercato che si svolge nel cortile della Chiesa Argentina, è aperto ogni weekend dalle 9.00 alle 19.00.
Una buona occasione per fare una passeggiata nel quartiere storico Coppedè, uno dei più caratteristici di Roma. Dove: via Tagliamento 6
Mercatino di Borghetto Flaminio
Ogni domenica
Il mercatino dell’usato di Borghetto Flaminio nasce a Roma nel 1994 sul modello delle vendite da garage americani. Qui è dove si fanno buoni acquisti se sei in cerca di belle borse firmate.
Ma c’è anche tanta oggettistica, libri, gioielleria, bigiotteria d’epoca, antiquariato… Se non ci sei mai stato te lo consiglio!
Tutte le Domeniche a Roma dalle ore 10 alle 19Dove: Piazza della Marina 32
Per restare aggiornato,
Concertone del 1 Maggio
1 Maggio
Noemi, Ermal Meta e BigMama, saranno i presentatori del consueto concerto del 1 Maggio, affiancati dal famosissimo professore di fisica Vincenzo Schettini, popolarissimo tra i più giovani. Dove: Piazza San Giovanni in Laterano
Musei statali e siti archeologici gratuiti
4 Maggio
Come ogni prima domenica del mese è previsto l’ingresso gratuito nei Musei civici e nei Siti archeologici di Roma. Saranno a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio, con il nuovo Museo della Forma Urbis; l’Area Sacra di Largo Argentina; l’area archeologica del Circo Massimo; i Fori Imperiali; le Terme di Caracalla e moltissimi musei come i Musei Capitolini, i Musei all’interno di Villa Torlonia e la Serra Moresca, il Museo dell’Ara Pacis e tanti altri.
Guarda il reel che ho girato alle Terme di Caracallla
Guarda il reel su cosa ho visitato gratuitamente a Roma
Dove: vari siti culturali della città: Qui trovate l’elenco completo: https://www.turismoroma.it/it/eventi/prima-domenica-del-mese-ingresso-gratuito-nei-musei-statali
Roma Vegan City
2/4 Maggio
Tra Vip e personaggi illustri del mondo Vegan troverete: spettacoli teatrali, proiezioni di film, show cooking, presentazioni di libri, musica dal vivo, attività per bambini e molto altro! Un vero omaggio alla cultura vegan tra benessere, etica, sostenibilità e divertimento per tutte le età. Dove: Città dell’Altra Economia, Testaccio
ARF! Il festival del fumetto
23/25 Maggio
Nato nel 2015, il «Festival di Storie, Segni & Disegni» è una tre giorni di pura immersione nel mondo del Fumetto: mostre, ospiti internazionali, incontri tra le star del settore, gli editori e i protagonisti di altri linguaggi, del cinema, della musica, delle arti contemporanee e della cultura.Non mancheranno le Lectio Magistralis dei maestri del Fumetto internazionale. Dove: Città dell’Altra Economia, Testaccio
Amano Corpus Animae – Mostra dedicata a dedicata a YOSHITAKA AMANO
28 Marzo/12 Ottobre
Dopo il grande successo di pubblico e critica riscontrati a Milano, da venerdì 28 marzo 2025 la mostra Amano Corpus Animae, dedicata al Maestro YOSHITAKA AMANO, arriva a Roma. Un percorso espositivo che raccoglie più di 200 opere originali, cel d’animazione e oggetti di culto. Dove: Palazzo Braschi, Piazza di S. Pantaleo, 10
<< Guarda il reel della mostra Amano Corpus Animae >>
Tullio Crali. L’evoluzione del volo
5 Aprile/11 Maggio
La mostra “Tullio Crali. L’evoluzione del volo”, è la prima rassegna interamente dedicata all’aeropittore degli anni ’20.
Oltre 80 opere tra le più iconiche della produzione del Maestro sono esposte in un percorso cronologico insieme ad interessanti inediti come diari, foto e materiali d’archivio e raccontano le diverse fasi della produzione dell’artista.
La mostr si potrà visitare fino all’11 maggio gratuitamente e previa prenotazione sul sito web della Forza Armata, tutti i sabati e le domeniche, venerdì 18 aprile e venerdì 25 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 18 (ultimo ingresso alle 16.30). Dove: Palazzo dell’Aeronautica, Viale dell’Università, 4
Sai Sen San – il Giappone e l’arte della riproduzione ad arte
28 Marzo/28 Maggio
Cosa lega i raffinati tessuti Tatsumura ispirati a tecniche e temi antichi transitati lungo la Via della Seta e le figyua di Kaiyodo, miniature cult che fanno la gioia degli otaku doc (e non solo)?
La risposta è SAISEISAN, lett. ri-produzione, alias l’inclinazione giapponese alla rivivificazione dell’arte attraverso il rifacimento.
Lun – Ven 9-12.30 / 13.30-17 Dove: Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74
Dal cuore alle mani. Dolce & Gabbana
14 Maggio/13 Agosto
Oltre duecento creazioni uniche di Dolce&Gabbana, simbolo dello stile italiano dell’Alta Moda. Dove: Palazzo delle esposizioni, via Nazionale 194
Albert Watson. A Rome Codex
28 Maggio/30 Agosto
200 fotografie scattate lo scorso anno a Roma e dintorni da Albert Watson, fotografo scozzese di fama mondiale. Dove: Palazzo delle esposizioni, via Nazionale 194
Apertura Roseto Comunale
21 Aprile/16 Giugno
Un bellissimo roseto che apre al pubblico due volte l’anno, in autunno e in primavera. Ingresso gratuito. Dove: Via di Valle Murcia 7
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
14 Febbraio 2025/14 Settembre 2025
“Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale” propone un percorso in cui emerge l’inesauribile potere evocativo dei fiori, capaci di unire arte, scienza e tecnologia in un racconto universale che attraversa i secoli: dai capolavori di Jan Brueghel e Ai Weiwei alle più recenti sperimentazioni dell’arte contemporanea con le tecnologie digitali Dove: Chiostro del Bramante, Arco della Pace, 5
Alegría Cirque du Soleil
1 Marzo/13 Aprile
Ambientato in un regno che ha perso il suo re, Alegría racconta un’avvincente storia di conflitto e rinnovamento. Guarda gli aristocratici e il loro finto re aggrapparsi al vecchio ordine, mentre un movimento fresco e pieno di speranza sorge dalle strade per sfidare la loro autorità. Dove: Grand Chapiteau, Viale di Tor di Quinto, 110
Gli shinhanga, una rivoluzione nelle stampe giapponesi
13 Marzo/15 Giugno
Dal 13 marzo al 15 giugno 2025, Roma diventerà il palcoscenico di una delle mostre più affascinanti e attese dell’anno, un’occasione unica per riscoprire un capitolo poco conosciuto ma di straordinaria importanza nella storia dell’arte giapponese: gli Shinhanga.
Questa mostra offre un’opportunità imperdibile per immergersi in un movimento artistico che ha saputo reinventare le tradizionali stampe ukiyo-e con un linguaggio fresco e moderno, ma rispettoso delle radici. Dove: Musei di San Salvatore in Lauro, Piazza di S. Salvatore in Lauro, 15
Caravaggio
7 Marzo/6 Luglio
Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Dove: Palazzo Barberini. via delle Quattro Fontane, 13
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
15 Marzo/20 Luglio
Un viaggio unico attraverso le straordinarie fotografie di Nickolas Muray che hanno catturato l’essenza della celebre artista. Dove: Museo Storico della Fanteria, Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 9
Chromoterapia. La fotografia a colori che rende felici
28 Febbraio 2025/9 Giugno 2025
La mostra, A cura di Maurizio Cattelan e di Sam Stourdzé, ripercorre la storia della fotografia a colori lungo tutto il XX secolo attraverso lo sguardo acuto di 19 artisti. L’itinerario espositivo, articolato in 7 sezioni, ci trasporta in mondi vibranti e saturi in cui il colore colpisce la retina e mette in gioco l’intelletto. Dove: Villa Medici, Viale della Trinità dei Monti
Munch, il grido interiore
11 Febbraio 2025/2 Giugno 2025
Dopo oltre venti anni dall’ultima mostra a Roma, l’arte del celebre pittore norvegese, uno tra i più grandi esponenti del Novecento, è la protagonista di una prestigiosa monografica ospitata nelle sale di Palazzo Bonaparte. Dove: Palazzo Bonaparte, Piazza Venezia 5
Visite (gratuite) a Palazzo Koch
fino al 17 Maggio
La Banca d’Italia apre le porte della propria sede centrale, Palazzo Koch, a Roma. I cittadini avranno così l’opportunità di visitare alcune delle bellezze artistiche custodite all’interno di un luogo che è stato partecipe di importanti momenti della storia economica del Paese.
La visita, condotta dal personale della Banca, è gratuita.
Per partecipare occorre effettuare la prenotazione on line qui Dove: Via Nazionale 91
I Farnese nella Roma del Cinquecento
12 Febbraio/18 Maggio
Il progetto espositivo scaturisce da una riflessione sull’incidenza avuta sulla città di Roma da Papa Paolo III Farnese alla vigilia del Giubileo del 1550.
Al pontefice si devono alcuni significativi interventi sulla città, tra cui la monumentalizzazione della Piazza del Campidoglio, affidata al genio di Michelangelo.
In mostra sono presentate opere riconducibili al momento di maggior splendore della Collezione, che va dai primi decenni del XVI secolo fino all’inizio del successivo, che comprendono oltre cento capolavori (dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni, manoscritti), provenienti principalmente dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dal Museo di Capodimonte, dalla Biblioteca Nazionale e da altre collezioni italiane e straniere, tra cui la J. P. Morgan Library di New York. Dove: Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio
Fiabe Occidentali in Hanbok
fino al 2 Maggio
È arrivata all’Istituto Culturale Coreano una fantastica mostra che conquisterà i vostri cuori con la reinterpretazione in Hanbok (abito tradizionale coreano) dei personaggi fiabeschi occidentali che hanno riempito la nostra infanzia!
Ingresso libero
lun-ven, dalle 10:00 alle 18:00, ultimo ingresso alle 17:30) Dove: Istituto Culturale Coreano, via Nomentana 12
Picasso lo straniero
27 Febbraio 2025/29 Giugno 2025
La mostra esplora l’identità dell’artista come immigrato in Francia, dove, nonostante la fama mondiale, non ottenne mai la cittadinanza. Un percorso che unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento vivendo la condizione di “straniero”.Dove: Palazzo Cipolla, via del Corso 320
Tony Cragg, Infinite forme e bellissime
fino al 4 Maggio 2025
Tony Cragg. Infinite forme e bellissime, a cura di Sergio Risaliti e Stéphane Verger è una grande mostra personale dell’artista inglese, tra i più celebri esponenti della scultura contemporanea, noto per aver sperimentato fin dagli anni Settanta forme sorprendenti accanto a materiali e tecniche inedite. Dove: Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, via Enrico de Nicola, 78
<< Guarda il reel della mostra di Tony Cragg >>
Gabriele Basilico. Roma (Mostra forografica)
fino al 4 Maggio 2025
In occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita di Gabriele Basilico la mostra presenta un itinerario tra le principali ricerche realizzate su Roma, città da lui amata e frequentata. Il percorso espositivo, in dialogo con gli spazi e le collezioni di Palazzo Altemps, ha come filo conduttore il legame tra il grande fotografo e la Città Eterna, costruito grazie a venti incarichi professionali ricevuti dal fotografo tra il 1985 e il 2011 e alle numerose campagne fotografiche che ne sono scaturite.Dove: Palazzo Altemps, Piazza di Sant’Apollinare, 46
Warhol e Banksy
fino al 6 Giugno 2025
Due artisti e due personalità apparentemente distanti si confrontano: lo straordinario mondo di Andy Warhol, l’artista più fotografato al mondo, famoso e onnipresente, dialoga con l’anonimo Banksy, e la sua arte, evento mediatico mondiale. In esposizione a WeGil, oltre 100 opere provenienti da famose collezioni private di tutto il mondo e da importanti gallerie d’arte.Dove: WeGil, Largo Ascianghi , 5 (Trastevere)
PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina
18 Aprile/14 Settembre
La mostra “PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina” ripercorre, attraverso una selezione di 74 pysanky d’autore e 18 opere pittoriche realizzati dagli artisti ucraini Larysa Iskiv, Volodymyr Lutsyk, Lilia Babiak e Ala Zarvanytska, l’evoluzione dell’antica tecnica artistica ucraina nel dipingere i gusci delle uova, dalla tradizione alle opere contemporanee.Dove: Casina delle Civette, Villa Torlonia, ingresso principale via Nomentana, 70
Niki Berlinguer, la signora degli arazzi
fino al 28 Settembre
Alla Casina delle Civette di Villa Torlonia fino al 28 settembre sarà esposta una piccola e pregevole selezione di arazzi della mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”.Dove: Casina delle Civette, Villa Torlonia, ingresso principale via Nomentana, 70
Art of Play
fino al 25 maggio 202
Art of Play è la nuova mostra giocosa e immersiva prevista per diversi mesi al Pratibus District.
La mostra, in collaborazione con Hello Kitty, celebra le icone leggendarie dei giochi.
Un imperdibile viaggio, ideato per risvegliare lo stupore, che catturerà l’immaginazione di grandi e piccini.
E’ un evento amato sicuramente molto dai bambini, ma conosco tanti adulti che si divertono più dei piccoli in mostre del genere.
<< Compra qui i biglietti per la mostra immersiva Art of Play >>
Dove: Pratibus District, viale Angelico, 52
Salvador Dalì, tra arte e mito
25 Gennaio/27 Luglio
Circa 80 opere tra dipinti, disegni, sculture, ceramiche, vetri, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie, provenienti da collezioni private di Francia e Italia, raccontano il viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí e nel suo universo, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogniDove: Museo Storico della Fanteria, Piazza di Santa Croce in Gerusalemme , 9
<< Vuoi pubblicizzare il tuo evento di Maggio o del prossimo mese qui? Scrivimi a mail@beroad.it >>
Disclaimer: in questo post sono presenti link a TicketOne perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui biglietti che acquistate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!
Grazie, ti sei iscritto correttamente
Ora apri la tua email e clicca sul link di conferma per ricevere i miei migliori consigli di viaggio (e non solo).
Se non la trovi controlla nella cartella spam.
A presto!
Vale
Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
Aspetta! Leggi anche:
L'articolo Cosa fare a Roma a Maggio: eventi, mercatini, mostre proviene da Be Road.
Del Roseto Comunale di Roma vi ho già parlato: è “un’oasi di pace fuori dal tempo”, come dice la nostra amica Valeria.
I fiori sono una delle cose più belle che la natura ci offre e l’ingresso al roseto comunale di Roma è gratuito.
Insomma non avete scuse, portateci i vostri bambini per passare un pomeriggio diverso, non nel solito parco sotto casa. Fategli annusare le rose ed insegnategli che ai fiori non si deve far male (e che le spine pungono).
Vi ricordo che il Roseto Comunale di Roma può essere visitato solo in due periodi dell’anno, in Autunno e in Primavera, nelle date che vengono annunciate ogni 6 mesi.
Leggi anche “Roma alternativa: itinerario tra Piramide e Testaccio”
– Dal 21 Aprile al 6 Giugno, tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 8.30 alle 17.00
L’ingresso al Roseto comunale di Roma è gratuito, sono a pagamento invece le visite guidate.
La prenotazione per le visite guidate è obbligatoria
– contattare direttamente il Roseto al tel. 06 5746810 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00; lunedì e martedì anche dalle 14.00 alle ore 16.30
– oppure inviare un’email a rosetoromacapitale@comune.roma.it
Il Roseto Comunale si trova in Via di Valle Murcia 7, la fermata della Metro più vicina è “Circo Massimo”, Linea B (considerate cinque minuti a piedi).
Salva
Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!
Grazie, ti sei iscritto correttamente
Ora apri la tua email e clicca sul link di conferma per ricevere i miei migliori consigli di viaggio (e non solo).
Se non la trovi controlla nella cartella spam.
A presto!
Vale
Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
Aspetta! Leggi anche:
L'articolo Visita gratuita al Roseto Comunale di Roma (date primavera 2025) proviene da Be Road.
Roma è famosa per i suoi monumenti storici, le piazze affollate e le sue maestose fontane.
Tuttavia, ci sono angoli della città con veri e propri tesori nascosti, come le rare e affascinanti fontanelle a tre cannelle con teste di drago, che continuano a raccontare storie di un passato lontano, quando l’acqua potabile era un bene prezioso e la vita quotidiana della capitale era scandita dalla ricerca di fonti di acqua fresca.
Le fontanelle a tre cannelle con le teste di drago rappresentano un capitolo meno conosciuto della storia urbana della città. Oggi ne restano solo tre e ognuna di esse ha una storia da raccontare.
Le fontane a tre cannelle di Roma sono nate nel 1874, durante un periodo in cui l’acqua potabile era ancora un lusso per molti romani. L’idea di queste fontane, che vennero costruite per rifornire acqua gratuita e potabile alla popolazione, si inserisce in un progetto più ampio volto a modernizzare la città e migliorare le condizioni igieniche della capitale, che stava affrontando una rapida crescita demografica.
Le fontane a tre cannelle di Roma furono modificate in fontane con un’unica cannella, diventando i celebri “nasoni”, a partire dal 1925, caratterizzati da un unico rubinetto ricurvo e liscio che permette di bere facilmente.
Le fontane a tre cannelle erano sicuramente più imponenti, con tre getti d’acqua che provenivano dalle bocche di teste di drago scolpite, ma meno pratiche.
Roma conserva oggi solo tre fontane a tre cannelle, uniche nel loro genere.
Ecco dove potete trovarle.
Leggi anche “Pantheon, dove comprare il biglietto con audio guida o con visita guidata”
Le fontane a tre cannelle non sono solo un segno di ingegneria idraulica, ma anche un simbolo del cambiamento di Roma nel XIX secolo. Quando furono costruite, queste fontane rappresentavano un passo verso la modernità, portando acqua potabile gratuita a chiunque ne avesse bisogno. Oggi, queste fontane sono diventate dei piccoli angoli di tranquillità in una città frenetica, e ogni volta che ti fermi a bere un sorso di acqua fresca, puoi fare un passo indietro nel tempo e immaginare come doveva essere la vita a Roma nel 1874.
Se stai visitando Roma e sei in cerca di qualcosa di diverso dalle solite mete turistiche, non perdere l’occasione di cercare le fontane a tre cannelle. Ognuna di esse ti offre un pezzo di storia e un’esperienza unica. Fermati, bevi l’acqua fresca che scorre dalle antiche teste di drago e lasciati affascinare dalla bellezza di questi tesori nascosti.
In un angolo lontano dal caos, potresti scoprire un nuovo lato della capitale, fatto di storie, arte e tradizione che rendono Roma ancora più speciale.
Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!
Grazie, ti sei iscritto correttamente
Ora apri la tua email e clicca sul link di conferma per ricevere i miei migliori consigli di viaggio (e non solo).
Se non la trovi controlla nella cartella spam.
A presto!
Vale
Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
Aspetta! Leggi anche:
L'articolo Tesori nascosti di Roma: le fontane a tre cannelle proviene da Be Road.
Weekend 19/20 Aprile 2025
Per il weekend di Pasqua e Pasquetta a Roma e nel Lazio leggi qui
Qui è dove segnalo migliori eventi di questo weekend a Roma, destinati per lo più alle famiglie con bambini e ragazzi. Spettacoli, visite guidate, laboratori didattici, cinema, feste al parco ed altro ancora!
Se vuoi invece conoscere gli eventi di tutto il mese, rivolti però principalmente ad un pubblico più che altro adulto, ti invito a consultare la seguente pagina “Cosa fare a Roma ad Aprile: eventi, mercatini, mostre“.
Vuoi promuovere il tuo evento che si svolgerà a Roma o nel Lazio?
Scrivimi a mail@beroad.it per avere maggiori info
Ciao, sono Valentina Besana, creatrice di BeRoad, tra i primi e più autorevoli Travel Blog in Italia.
Ti porto ovunque, dal 2009, nonostante i grandi terremoti cambiamenti della vita… tipo due figli (ormai adolescenti) e una pandemia, che mi ha permesso di approfondire le meraviglie di Roma e del Lazio.
Seguimi anche su Instagram e Facebook e unisciti alla community per scoprire nuovi posti insieme.
IKONO è uno spazio immersivo con installazioni artistiche uniche aperto ormai da un paio d’anni a Roma e prensente in molte capitali europee.
In occasione del periodo di Pasqua da IKONO potrete partecipare ad una caccia alle uova un po’ particolare.
Dove: IKONO, via del Seminario 111 (vicino al Pantheon)
Guardate questo video per capirne di più!
Tutti i sabato e domenica fino al 27 Aprile, più il 21 e 25 aprile, tutte le famiglie con bambini di ogni età, potranno passare una giornata piena di allegria.
Tantissime uova colorate da cercare e da decorare, laboratori creativi per grandi e piccini, giochi liberi, spettacoli e i nostri coccolosi animali sono gli ingredienti di una giornata speciale alla Fattoria delle Uova.
E per mangiare, sono presenti dei food truck con tante cose sfiziose (non è consentito introdurre cibo dall’esterno, fatta eccezione per bambini in età da svezzamento e allergie gravi).
Dove: Via Sacrofano – Prima Porta, 3547, Borgo Pineto – Sacrofano (nord di Roma)
Per il weekend di Pasqua e Pasquetta a Roma e nel Lazio leggi qui
Per restare aggiornato,
L’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, compie 25 anni, così per l’occasione ha organizzato una Mostra pensata sia per il grande pubblico che per le scuole, un percorso che, attraverso un coinvolgimento multisensoriale, permetterà il riconoscimento diretto di importanti fenomeni naturali.
È una visione guidata dai 5 sensi perché questi permettono all’uomo di interagire, in vario modo, con l’ambiente che lo circonda, al ricercatore di osservare un fenomeno e chiedersi “perché”, al cittadino di incuriosirsi, arricchendo i propri interessi e accrescendo la propria consapevolezza.
È un percorso che pone in primo piano le persone e come queste avvertono le geoscienze, innescando magari ricordi, emozioni, desiderio di sapere.
Oltre a poter visitare la riproduzione della nostra sala di sorveglianza sismica e di allerta tsunami, le persone potranno oscillare su una tavola vibrante che riproduce realisticamente le vibrazioni di un evento sismico.
Dove: TechnoTown, l’hub della scienza creativa, all’interno di Villa Torlonia – Via Spallanzani
Ha appena avuto inizio la fioritura dei Sakura presenti al Laghetto dell’Eur.
Consiglio un pic nic sotto i bellissimi alberi in fiore o una semplice passeggiata.
Dove: Passeggiata del Giappone, Metro Eur Fermi o Palasportfine Marzo/fine Aprile
Tra i palazzi di una zona periferica di Roma sorge un campo colorato con migliaia di tulipani, come un giardino olandese! E’ il TuliPark, che torna a Roma come ormai ogni primavera.
Da via della Giustiniana (Prima Porta), il TuliPark di Roma si è spostato da qualche anno nel V Municipio, accanto a Villa de Sanctis, una parco che tra l’altro consiglio per la bella area giochi (l’indirizzo del TuliPark è Via dei Gordiani, 73).
Dove: Via dei Gordiani, 73
Per il weekend di Pasqua e Pasquetta a Roma e nel Lazio leggi qui
t“Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale” propone un percorso in cui emerge l’inesauribile potere evocativo dei fiori, capaci di unire arte, scienza e tecnologia in un racconto universale che attraversa i secoli: dai capolavori di Jan Brueghel e Ai Weiwei alle più recenti sperimentazioni dell’arte contemporanea con le tecnologie digitali.
Dove: Chiostro del Bramante, Arco della Pace
Il 17 aprile 2025 l’Auditorium Conciliazione di Roma accoglierà Hogwarts Magic Symphony, un evento che renderà omaggio alle straordinarie colonne sonore della saga di Harry Potter. L’Orchestra Sinfonica Lords of the Sound eseguirà le musiche più celebri dei film, trasportando il pubblico tra le mura di Hogwarts, tra lezioni di magia, duelli e avventure indimenticabili.
Oltre all’esecuzione dal vivo, lo spettacolo sarà arricchito da effetti visivi e giochi di luce
Dove: Auditorium Conciliazione, via della Conciliazione 4
<< Compra qui i biglietti per Hogwarts Magic Symphony >>
Arriva a Roma il 25 Ottobre 2024 “Art of Play”, la nuova mostra immersiva della capitale dedicata all’arte del gioco.
Ideata dalle designer Elena e Giulia Sella, Art of Play è un viaggio emozionale attraverso 16 installazioni interattive, innovative ed entusiasmanti, volto a riscoprire bambino che è in tutti noi, stimolando creatività e fantasia.
La mostra, in collaborazione con Hello Kitty, celebra le icone leggendarie dei giochi.
Sono stata all’inaugurazione e devo dire che, nonostante il mio scetticismo, mi sono divertita!
La mostra è davvero carina, con tante stanze incredibili!
<< Compra qui i biglietti per la mostra immersiva Art of Play >>
Dove: Pratibus District, viale Angelico 52
Vi ricordate Vigamus in zona Prati? Beh, Il Museo del Videogioco di Roma dopo 12 anni si evolve e si rinnova in una nuova location in pieno centro.
Aperto 7 giorni su 7, GAMM Game Museum vi aspetta a Piazza della Repubblica per un viaggio interattivo e immersivo alla scoperta del medium videoludico!
Da sabato 30 novembre alle ore 9:30 il team del museo vi aspetta per iniziare insieme questa nuova avventura!
Lunedì-Domenica: 9:30-19:30
Aperture serali:Venerdì 20:30-23:30Sabato 20:30-23:30
Dove: Via delle Terme di Diocleziano, 35/36
Un’affascinante serra tropicale, un’oasi rigogliosa dove potrai ammirare da vicino alcune delle farfalle più spettacolari del mondo.
Passeggiando tra le piante esotiche, potrai osservare questi meravigliosi insetti mentre volano leggeri, si corteggiano, si nutrono e riposano, immersi in un habitat che riproduce fedelmente il loro ambiente naturale.
Ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, la Casa delle Farfalle si anima con:
Dove: via Annia Regilla 245
Al Museo MAXXI una mostra immersiva e multisensoriale, adatta a un pubblico di ogni età, dedicata ai 60 anni della crema spalmabile più famosa al mondo, un prodotto simbolo del Made in Italy nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale in un piccolo laboratorio di Alba, in Piemonte, e divenuto un fenomeno globale.
Dove: MAXXI, Via Guido Reni , 4
Le bambine e i bambini, dai 2 agli 11 anni, potranno divertirsi e imparare con i tanti e nuovi laboratori ludico-educativi pensati per loro da Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro, gestita in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Ogni sabato e domenica sono in programma laboratori didattici dedicati alla scoperta della natura, delle sue forme e dei suoi materiali con nuove esperienze legate ad artisti e autori come Henri Matisse e Hervè Tullet.
Ogni fine settimana, inoltre, il programma si arricchisce di letture animate in italiano, inglese e francese di classici della letteratura per l’infanzia, con autori come Leo Lionni ed Eric Carle.
Il 20 aprile, in occasione della Pasqua, è previsto l’evento Atelier di Pace: una giornata dedicata interamente al simbolo di pace della colomba bianca e all’artista che la rese un’icona universale, Pablo Picasso.
Dal 22 al 24 aprile Casina di Raffaello offrirà uno Speciale primavera: tre intere giornate dedicate alla primavera, con letture e laboratori per tutte le fasce di età.
Il 25 aprile, infine,verrà proposta la giornata Liberi di creare:letture e laboratori per tutte le fasce di età, per celebrare insieme gli 80 anni della Liberazione d’Italia.
La prenotazione alle attività e il relativo pagamento online telefonando al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19) sono fortemente consigliati.
Maggiori info sul programma: https://www.casinadiraffaello.it/
Dove: Casina di Raffaello, Villa Borghese
Leggi anche Planetario Roma EUR con bambini: info utili
Torna la rassegna teatrale per famiglie Infanzie in gioco 2024/25 a Centrale Preneste Teatro: domenica 13 Aprile alle 16.30 va in scena “La Bella e la Bestia”.
Nel bel mezzo di una tempesta di neve Bella perde la strada e si ritrova in un roseto, davanti a un castello dall’aspetto antico. Coglie una rosa, entra per chiedere riparo.
Così comincia la celebre fiaba, qui riproposta in chiave contemporanea: Bestia non è un animale spaventoso, ma un uomo che si considera un mostro perché non accetta il suo aspetto e per questo si nasconde dagli altri. Bella viene imprigionata per aver colto una rosa ma la sua presenza nel castello riaccende le speranze di Bestia.
In un lento percorso di avvicinamento fatto di giochi e confessioni, il carceriere e la prigioniera si riconoscono simili, sentono che hanno bisogno l’uno dell’altra, capiscono di essere complementari come l’ombra e la luce. La capacità di guardare oltre alle apparenze darà loro occasione di mostrarsi per quello che sono e di scoprire il desiderio di rimanere insieme.
Il costo del biglietto è per tutti di 7 euro. Acquisto esclusivamente on-line su www.centraleprenesteteatro.it/calendario-eventi o in biglietteria il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 previa disponibilità dei posti.
Dove: Centrale Preneste Teatro, Via Alberto da Giussano, 58
La Compagnia degli Accettella ci porta in giro per il mondo.
La meta è il Giappone, una terra misteriosa e affascinante, ricca di cultura e di magnifiche storie e leggende.
Due improbabili turisti arriveranno in teatro, direttamente dalla terra del Sol Levante, con una valigia piena di fiabe, oggetti, suoni ed immagini.
Racconteranno la loro storia e le le loro avventure.
Il primo racconto è un’antica fiaba giapponese che narra le vicissitudini della Principessa Rubino, tramutata in una pietra preziosa
per poter trovare il vero amore.
La seconda storia ci mostrerà l’abilità medica e la saggezza del famoso Me Di Cin, che attraverso la sua proverbiale scaltrezza, proverà a risolvere il mistero della strana malattia del figlio dell’imperatore.
Ore 16.30
Dove: Teatro Mongiovino Accettella, Via Giovanni Genocchi, 15
Torna domenica 6 Ottobre il brunch domenicale del Borgo della Mistica, un posto incantevole in campagna ma in città, a mezz’ora di macchina dal centro di Roma.
Tutte le domeniche c’è a disposizione un ricco buffet con un’ampia scelta di antipasti, primi, secondi e dolci.
E’ sempre prevista l’animazione per bambini senza costi aggiuntivi.
Sotto i 3 anni sarà possibile partecipare con la presenza di un genitore.
Puoi prenotare telefonando al numero 06 69398505 o tramite il sito borgomistica.superbexperience.com/reserve/experience
<< Leggi anche Parco avventura Eur (Roma): per feste e domeniche all’aperto >>
Dinosauri in Carne e Ossa è a Roma all’Appia Joy Park, dove in una cornice naturale e storica unica nel suo genere vi offre un emozionante viaggio nella preistoria grazie a paleo-sculture a grandezza naturale e scientificamente accurate di dinosauri e animali estinti.
La mostra è aperta sabato, domenica e festivi dalle 10:30 alle 19:30.
Per maggiori info: www.dinosauricarneossa.it/roma
Dove: Sull’Appia Nuova con vista sugli acquedotti: via Annia Regilla 245
E’ una bella giornata? Che ne pensi di un giro sull’autobus turistico?
Ai miei figli piaceva molto quando erano piccoli. Prenotalo subito!
Il Color Hotel è un viaggio emozionante attraverso il colore, in cui l’esperienza diviene la chiave per suscitare emozioni e ricordi indelebili. Al confine tra realtà e sogno, questo spazio si presenta come un hotel dalle sembianze incantevoli, ma custodisce al suo interno un mondo tutto da scoprire.
Basta una chiave per fare ingresso in ambientazioni suggestive, capaci di suscitare curiosità e stupore. Siamo lieti di invitarvi in questo viaggio straordinario, in cui potrete emozionarvi, varcare la soglia dell’immaginazione e colorare la vostra permanenza.
Dove: The Wow Site Shopping Centre, 1° Piano, locale 153,154, Viale Donato Bramante, 31/65, Fiumicino RM
Orari, biglietti e maggiori info: colorhotel.world
Vuoi visitare il Colosseo con i tuoi bambini? Prenota subito questo tour
Vuoi fare qualcosa di originale? Partecipa alla Caccia al tesoro all’esterno del Colosseo
Ogni sabato e domenica ci sono gli spettacolo dei burattini al Gianicolo.
Si tratta dello storico teatro dei burattini del Gianicolo, attivo dal 1959 fondato da Carlo Piantadosi.
Protagonisti Pulcinella ed altri straordinari personaggi.
Dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30, a ripetizione.
Vuoi promuovere il tuo evento per famiglie di Roma qui?
Scrivimi a mail@beroad.it per maggiori info
I ristoranti per famiglie con i bambini dove il sabato e la domenica organizzano brunch con animazione e laboratori li potete trovare qui: Ristoranti per bambini a Roma: brunch + animazione.
Attività che puoi prenotare subito a Roma:
Vuoi fare una gita fuori porta in Umbria?
Scopri gli eventi segnalati da Manuela di Umbria Bimbo
Preferisci l’Abruzzo?
Ecco gli eventi segnalati da MammaDoveMiPorti.it
Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!
Grazie, ti sei iscritto correttamente
Ora apri la tua email e clicca sul link di conferma per ricevere i miei migliori consigli di viaggio (e non solo).
Se non la trovi controlla nella cartella spam.
A presto!
Vale
Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
Disclaimer: in questo post sono presenti link ad Amazon, a Get Your Guide e a Civitatis perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui prodotti e servizi che acquistate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
Aspetta! Leggi anche:
L'articolo Cosa fare a Roma con i bambini questo Weekend proviene da Be Road.
Quando si organizza un viaggio a Marrakech, una delle prime domande che ci si pone è: meglio dormire in un riad in un hotel? La risposta, almeno secondo me, è semplice: scegli un riad, soprattutto se vuoi vivere l’atmosfera vera e vibrante della città.
Un riad non è solo un posto dove dormire. È una casa tradizionale marocchina, spesso con un cortile interno, fontane, piante e una terrazza sul tetto dove si può godere del sole, della pace e, se sei fortunato, di una vista sui tetti della medina.
In più i riad sono quasi tutti nella medina, il quartiere antico della città, a pochi passi dalle principali attrazioni della città.
Per restare aggiornato,
Gli hotel, per quanto comodi, spesso sono più anonimi e ti tengono un po’ lontano dalla cultura locale.
In un riad, invece, ti ritrovi letteralmente al centro della vita marocchina.
Durante il mio soggiorno a Marrakech, ho scelto di dormire in un piccolo riad situato proprio nel cuore della medina, a pochi passi dalla celebre piazza Jemaa el-Fna. Non era un posto lussuoso – anzi, direi che era piuttosto semplice – ma aveva tutto ciò di cui avevo bisogno: pulizia, tranquillità e un’ottima colazione.
Il riad in cui ho soggiornato ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Non aveva arredi da rivista, ma piante verdi, un bel cortile interno con una piccola fontana e piastrelle tipiche alle pareti.
Le camere erano arredate in modo essenziale, non c’era TV, né minibar o altri fronzoli, ma c’era una sensazione di calma e intimità.
La colazione, compresa nel prezzo, era buona e abbondante
A Marrakech ci sono riad per tutte le tasche, dai più eleganti e suggestivi, con piscina e hammam, ai più semplici ed economici.
Noi eravamo tre adulti (io e le mie amiche), abbiamo prenotato una tripla con colazione per tre notti e abbiamo speso 256 euro in totale, circa 85 euro a testa. Direi che il prezzo è più che buono.
<< Prenota subito il Riad Essaouira nel cuore della mediana di Marrakech >>
Il suggerimento da seguire: quando prenotate chiedete una stanza ai piani alti, le stanze al pianoterra sono buie e con una piccola finestra molto alta.
Uno dei momenti che ho preferito durante il soggiorno nel riad è stata la colazione, servita ogni mattina sulla terrazza all’ultimo piano.
Semplice ma abbondante, con le crepes tipiche marocchine (Msemen), pane, burro, marmellata, qualche piccolo pancake, uova, yougurt, spremuta d’arancia e caffè (o tè).
Per arrivare al riad dall’aeroporto potete acquistare il servizio navetta del riad che potrete prenotare tramite messaggio privato su booking. Il costo è di 20 euro da pagare in contanti alla reception.
Perché vi consiglio il servizio navetta e non un semplice taxi? Il motivo è semplice: l’autista che vi verrà a prendere saprà esattamente dove portarvi (la medina di Marrakech è piena di riad) e, raggiunto il centro città, ad attendervi in strada ci sarà un ragazzo che con un carretto vi porterà le valigie direttamente all’ingresso del riad, che è in una piccola via pedonale. Il taxi vi costerà più o meno la stessa cifra, ma così una volta arrivati nella medina non dovrete sbattervi per cercare il riad, magari di sera e con una connessione che fa cilecca.
Mi sembra sia tutto! Se avete domande potete lasciare un commento o scrivermi a mail@beorad.it
<< Prenota subito il Riad Essaouira nel cuore della mediana di Marrakech >>
Leggi anche 10 suggerimenti utili su Marrakech: le cose da sapere prima di partire
Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!
Grazie, ti sei iscritto correttamente
Ora apri la tua email e clicca sul link di conferma per ricevere i miei migliori consigli di viaggio (e non solo).
Se non la trovi controlla nella cartella spam.
A presto!
Vale
Disclaimer: in questo post sono presenti link a Booking perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sulle prenotazioni che effettuate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
Aspetta! Leggi anche:
L'articolo Dormire in un riad a Marrakech: la mia esperienza nella Medina proviene da Be Road.
Se hai in programma di visitare Marrakech, città più visitata del Marocco, ci sono alcune cose che dovresti sapere per prepararti al meglio.
Marrakech è affascinante e unica, ma è importante essere pronti ad affrontare le sue peculiarità.
Ecco i consigli più utili per rendere la tua vacanza ancora più piacevole e per capire se sia la meta che fa per te (nel punto 9 ti suggerisco il riad in cui abbiamo dormito e nell’ultimo punto potrai scoprire se Marrakech è una meta economica oppure no)
La Medina di Marrakech è vivace e frenetica. e se sei alla ricerca di tranquillità potresti trovarla un po’ troppo caotica. Le strade strette e affollate sono percorse da motorini e carretti che passano a pochi centimetri dai pedoni. Questo crea un ambiente decisamente dinamico, ma può essere anche stressante se non ti piace la confusione.
Perciò, se preferisci un viaggio più rilassato, potresti considerare altre destinazioni, o almeno pianificare i tuoi spostamenti con anticipo, evitando le ore di punta.
Uno degli aspetti più affascinanti di Marrakech è senza dubbio il suo souk, il mercato tradizionale che si estende per chilometri, diviso in diverse zone, ognuna con la sua offerta di prodotti.
Se vuoi davvero esplorarlo con calma, considera l’idea di tornarci più volte durante il tuo soggiorno.
Potresti scoprire nuovi angoli nascosti e fare acquisti in tutta tranquillità, senza la fretta di voler visitare tutto in una sola volta.
Ogni visita sarà un’opportunità per approfondire la tua conoscenza della città e dei suoi mercanti.
Riad, hotel e ristoranti hanno sempre il wifi a disposizione dei clienti, ma se hai bisogno di google maps per orientarti in giro per la città ti consiglio di fare una sim virtuale, anche solo di 1 giga se starai a Marrakech 3/4 giorni. Io solitamente quando viaggio uso Airalo e mi sono sempre trovata bene.
Cambiare denaro a Marrakech non è complicato: puoi farlo sia all’aeroporto che nella medina.
Porta con te una certa somma di contante, dato che non tutti i negozi accettano carte di credito (ma molti prendono gli euro).
Marrakech è una delle città più visitate in Nordafrica e ciò si riflette nell’affollamento di turisti, specialmente durante l’alta stagione. Anche a marzo, durante il mio soggiorno, la città era già piena di gente. Se hai intenzione di visitarla durante le vacanze di Pasqua o in altri periodi di punta, preparati a una folla ancora maggiore.
L’over-tourism è una realtà, quindi cerca di essere paziente e di goderti il viaggio con la giusta mentalità oppure scegli consapevolmente un’altra meta.
Le principali attrazioni turistiche di Marrakech, come il Jardin Majorelle o la Medersa Ben Youssef, tendono a riempirsi velocemente di visitatori. Se desideri evitare le folle, è meglio pianificare le tue visite al mattino presto, appena le attrazioni aprono al pubblico. In questo modo potrai goderti la bellezza di questi luoghi in tranquillità, senza la pressione della massa di turisti.
Alcuni luoghi di Marrakech sono particolarmente gettonati, come il celebre Jardin Majorelle, gli hammam privati e certi ristoranti rinomati. Per evitare brutte sorprese, è sempre una buona idea prenotare questi luoghi in anticipo. Questo ti permetterà di garantirti un posto, soprattutto se viaggi durante i periodi di alta stagione.
Se sei interessato a partecipare a tour giornalieri, puoi prenotarli prima di partire, il sito GetYourGuide ne propone diversi interessanti.
Ma se invece preferisci aspettare, sappi che Marrakech è piena di agenzie turistiche locali che offrono tour guidati nei vari angoli della città e nei dintorni. Puoi anche affidarti al tuo riad o hotel.
<< Prenota subito qui i tour più interessanti con partenza da Marrakech >>
Una delle esperienze più affascinanti di Marrakech è soggiornare in un riad, le tradizionali case marocchine che sono state trasformate in alloggi per turisti. A Marrakech troverai riad di tutte le fasce di prezzo, dai più economici ai più lussuosi, con piscine e hammam interni.
Questi luoghi sono perfetti per un soggiorno autentico, dove potrai immergerti nella cultura marocchina.
Noi abbiamo trovato un riad nel cuore della medina, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Si chiama Riad Essaouira, offre stanze semplici e una buona colazione (compresa nel prezzo).
Unico neo: le stanze al piano terra sono buie e con un’unica finestra molto alta.
Noi dopo la prima notte ce la siamo fatta cambiare, all’ultimo piano siamo state benissimo.
Quindi il mio consiglio, appena dopo la prenotazione, è quello di specificare che non volete stare al piano terra.
<< Prenota subito qui il Riad Essaouira nel cuore della medina di Marrakech >>
Il volo a/r per Marrakech da Roma lo abbiamo pagato circa 130 euro con Wizz Air (senza bagaglio, solo con il comodissimo zainetto che ormai mi porto sempre per partenze di 2/3 giorni).
<< Compra qui lo zainetto da portare sulle compagnie low cost e non pagare il bagaglio >>
Leggi anche “Come fare una valigia organizzata: gli oggetti indispensabili“
Una vacanza a Marrakech è sicuramente più economica rispetto ad una vacanza in una città europea, ma la città è molto turistica, i prezzi negli anni si sono adeguati ai suoi visitatori.
Per dormire abbiamo speso poco, una stanza da tre per tre notti ci è costata 256 euro in totale, quindi meno di 30 euro a notte a testa.
Per mangiare considera che ci sono locali per tutte le tasche, in un locale carino, con rooftop, di fascia media spenderai circa quindici euro, ma se sali di livello puoi spendere anche dai 50 agli 80 euro a testa.
Un esempio di locale di fascia media è L’Mida, accogliente e con una buona cucina marocchina fusion, vicino alla bella piazza delle spezie.
Un locale di fascia alta è il Dar Rhizlane, fuori dalla medina, ideale per un’occasione speciale.
– non usare abiti succinti, anche se fa molto caldo, rispetta la loro cultura;
– Marrakech non mi è sembrata pericolosa, non abbiamo mai avuto questa sensazione (eravamo tre donne);
– a Marzo la temperatura che abbiamo trovato era molto simile a quella di Roma: caldino durante il giorno, freddino la sera;
– per andare a Marrakech serve il passaporto (ma non il visto);
– avevamo letto ovunque che, per il volo del ritorno, fosse obbligatorio stampare la carta d’imbarco. A noi la copia cartacea non l’ha chiesta nessuno, quello che dovete fare è andare al banco del check-in, dove vi stamperanno il biglietto vero e proprio (ma se l’alloggio in cui state non vi fa storie per sicurezza una stampa la farei, senza andare però troppo in paranoia);
– al ritorno andate in aeroporto con due ore di anticipo (non ne servono tre come ci era stato detto);
– durante il ramadan troverete tutto aperto, forse un po’ meno confusione nella famosa piazza Jemaa el Fna e nei souk. Alcune attività possono chiudere prima, come l’hammam.
Hai trovato utile questo post? Condividilo con le persone a te care che vorrebbero visitare Marrakech.
Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!
Grazie, ti sei iscritto correttamente
Ora apri la tua email e clicca sul link di conferma per ricevere i miei migliori consigli di viaggio (e non solo).
Se non la trovi controlla nella cartella spam.
A presto!
Vale
Disclaimer: in questo post sono presenti link ad Amazon, Get Your Guide e Booking perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui prodotti che acquistate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
Aspetta! Leggi anche:
L'articolo 10 suggerimenti utili su Marrakech: le cose da sapere prima di partire proviene da Be Road.
Aprile 2025
La nuova rubrica mensile su cosa fare a Roma.
In un unico post i migliori eventi mensili della capitale, non solo eventi per famiglie con bambini, come vi ho abituato con gli eventi del weekend, ma appuntamenti un po’ per tutti.
<< Vuoi pubblicizzare il tuo evento di Aprile o del prossimo mese qui? Scrivimi a mail@beroad.it >>
Ciao, sono Valentina Besana, creatrice di BeRoad, tra i primi e più autorevoli Travel Blog in Italia.
Ti porto ovunque, dal 2009, nonostante i grandi terremoti cambiamenti della vita… tipo due figli (ormai adolescenti) e una pandemia, che mi ha permesso di approfondire le meraviglie di Roma e del Lazio.
Seguimi anche su Instagram e Facebook e unisciti alla community per scoprire nuovi posti insieme.
Guarda il reel sui mercatini di Roma ad Aprile!
Remira Vintage Market
19 Aprile
Sostenibilità, inclusione, consapevolezza e riciclo: sono queste le parole chiave che caratterizzano e contraddistinguono Remira Market, il mercatino vintage ed eco-friendly che, dopo Parma e Milano, approda anche a Roma.
Un format unico nel suo genere che esorta a rovistare tra le bancarelle e soprattutto a rimettere in circolo oggetti e abbigliamento usati dando loro nuova vita. Dove: Monk Club, Via Mirri 35
Vintage Market
26/27 Aprile
Un mercato al coperto di 6000 mq con più di 200 espositori da tutta Italia di abbigliamento e accessori vintage, handmade e second hand ma anche vinili, libri, collezionismo, mobili e modernariato, upcycling, home decor, neon, illustrazione, cosmesi bio, piante e fiori!Dove: San Paolo District, Via Alessandro Severo, 48
Japan Days Spring Show – Mercato giapponese
26/27 Aprile
E’ in arrivo il secondo grande appuntamento con il Festival di J-Culture più seguito in Italia, che continua a proporre quanto di meglio si possa desiderare per tutti gli appassionati del Sol Levante e non solo. Un festival inclusivo, aperto a tutti e a ingresso gratuito!Dove: Ippodromo Capannelle, Via Appia Nuova, 1245
Hippie Festival
25/27 Aprile
3 giorni di libertà, colori e vibrazioni positive! Un viaggio magico tra, artigianato, Vintage e Design
In più artisti itineranti, musicisti dal vivo e giocolieri. Grande Area Kids con laboratori creativi
Food & Drink – Bbq
Ampio parcheggio!
Dalle 11:30 alle 21.30Dove: HUMO – un angolo di paradiso in Via dei Laghi Km 4, Marino (RM)
Mercato Corte Coppedè
Ogni sabato e domenica
Un mercatino niente male in cui sono stata ultimamente.
Il mercato che si svolge nel cortile della Chiesa Argentina, è aperto ogni weekend dalle 9.00 alle 19.00.
Una buona occasione per fare una passeggiata nel quartiere storico Coppedè, uno dei più caratteristici di Roma. Dove: via Tagliamento 6
Mercatino di Borghetto Flaminio
Ogni domenica
Il mercatino dell’usato di Borghetto Flaminio nasce a Roma nel 1994 sul modello delle vendite da garage americani. Qui è dove si fanno buoni acquisti se sei in cerca di belle borse firmate.
Ma c’è anche tanta oggettistica, libri, gioielleria, bigiotteria d’epoca, antiquariato… Se non ci sei mai stato te lo consiglio!
Tutte le Domeniche a Roma dalle ore 10 alle 19Dove: Piazza della Marina 32
FloraCult – Mostra mercato di piane, fiori e sostenibilità
25/26 Aprile
Durante i tre giorni della manifestazione, FloraCult diventa un contenitore di meraviglie, idee innovative e incontri coinvolgenti in un clima festoso di condivisione e scoperta. Dove: I casali del Pino, Via Giacomo Andreassi, 30
Per restare aggiornato,
Caccia alle uova per tutti
fino al 21 Aprile
Una caccia alle uova in realtà aumentata pensata davvero per tutti: gruppi di amici, genitori con bambini e adolescenti, coppie…
Un viaggio tra mondi fantastici in stanze immersive e installazioni artistiche… Da IKONO Roma, un’esperienza di Pasqua originale da vivere in città, magari tra la visita a un monumento e l’altro.
Clicca qui per vedere il video. Dove: IKONO, via del Seminario 111
Festa della resistenza
25/27 Aprile
Roma Capitale celebra l’80° Anniversario della Liberazion dell’Italia dal nazifascismo con oltre 80 eventi in tre giorni, a ingresso libero e gratuito, nel cuore del quartiere San Lorenzo.
Lezioni, incontri, spettacoli, concerti, letture, proiezioni e attività per bambine e bambini. L’obiettivo è rievocare e condividere i valori fondanti della Resistenza italiana, proprio in uno dei luoghi che hanno visto i partigiani combattere con coraggio.
Per maggiori info sul programma consultate questa pagina: https://culture.roma.it/festadellaresistenza/ Dove: Quartiere San Lorenzo
La festa di Roma
21 Aprile
Sul Colle Capitolino, una giornata di attività culturali e di intrattenimento per il 2778° Natale di Roma.
Spettacoli, concerti, lezioni, performance, attività per le bambine e i bambini e molto altro. Il 21 aprile il Colle Capitolino si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, pronto a ospitare una giornata di eventi culturali gratuiti dedicati alla storia di Roma.
Ospite speciale della manifestazione il gruppo folk-rock Il Muro del Canto che chiuderà la giornata di festa con un concerto in Piazza del Campidoglio, ai piedi dei Musei Capitolini, aperti ed eccezionalmente gratuiti per le residenti e i residenti a Roma e nella Città Metropolitana.
Puoi scaricare il programma della Festa di Roma 2025 qui.
Amano Corpus Animae – Mostra dedicata a dedicata a YOSHITAKA AMANO
28 Marzo/12 Ottobre
Dopo il grande successo di pubblico e critica riscontrati a Milano, da venerdì 28 marzo 2025 la mostra Amano Corpus Animae, dedicata al Maestro YOSHITAKA AMANO, arriva a Roma. Un percorso espositivo che raccoglie più di 200 opere originali, cel d’animazione e oggetti di culto. Dove: Palazzo Braschi, Piazza di S. Pantaleo, 10
<< Guarda il reel della mostra Amano Corpus Animae >>
Tullio Crali. L’evoluzione del volo
5 Aprile/11 Maggio
La mostra “Tullio Crali. L’evoluzione del volo”, è la prima rassegna interamente dedicata all’aeropittore degli anni ’20.
Oltre 80 opere tra le più iconiche della produzione del Maestro sono esposte in un percorso cronologico insieme ad interessanti inediti come diari, foto e materiali d’archivio e raccontano le diverse fasi della produzione dell’artista.
La mostr si potrà visitare fino all’11 maggio gratuitamente e previa prenotazione sul sito web della Forza Armata, tutti i sabati e le domeniche, venerdì 18 aprile e venerdì 25 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 18 (ultimo ingresso alle 16.30). Dove: Palazzo dell’Aeronautica, Viale dell’Università, 4
Hogwarts Magic Symphony
17 Aprile
Il 17 aprile 2025 l’Auditorium Conciliazione di Roma accoglierà Hogwarts Magic Symphony, un evento che renderà omaggio alle straordinarie colonne sonore della saga di Harry Potter. L’Orchestra Sinfonica Lords of the Sound eseguirà le musiche più celebri dei film, trasportando il pubblico tra le mura di Hogwarts, tra lezioni di magia, duelli e avventure indimenticabili.
Oltre all’esecuzione dal vivo, lo spettacolo sarà arricchito da effetti visivi e giochi di luce Dove: Auditorium Conciliazione, via della Conciliazione 4
<< Compra qui i biglietti per Hogwarts Magic Symphony >>
Sai Sen San – il Giappone e l’arte della riproduzione ad arte
28 Marzo/28 Maggio
Cosa lega i raffinati tessuti Tatsumura ispirati a tecniche e temi antichi transitati lungo la Via della Seta e le figyua di Kaiyodo, miniature cult che fanno la gioia degli otaku doc (e non solo)?
La risposta è SAISEISAN, lett. ri-produzione, alias l’inclinazione giapponese alla rivivificazione dell’arte attraverso il rifacimento.
Lun – Ven 9-12.30 / 13.30-17 Dove: Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74
Hanami al Laghetto dell’Eur
fine Marzo/metà-fine Aprile
Quest’anno è attesa per fine Marzo la fioritura dei Sakura presenti al Laghetto dell’Eur.
Consiglio un pic nic sotto i bellissimi alberi in fiore o una semplice passeggiata. Dove: Passeggiata del Giappone, Metro Eur Fermi o Palasport
Hanami all’orto botanico
12/13 Aprile
Il 12 e 13 aprile 2025, il Museo Orto Botanico di Roma in collaborazione con il Festival del Verde e del Paesaggio, vi invitano a «Hanami all’Orto Botanico». Un evento dedicato alla meravigliosa fioritura dei ciliegi in fiore. Lezione sulla bellezza fragile e fugace della natura. Dove: Museo Orto Botanico di Roma, Largo Cristina di Svezia 23A
Apertura Roseto Comunale
21 Aprile/16 Giugno
Un bellissimo roseto che apre al pubblico due volte l’anno, in autunno e in primavera. Ingresso gratuito. Dove: Via di Valle Murcia 7
Festival d’Oriente
23/27 Aprile 2025
Immergetevi nelle culture e nelle tradizioni di un Continente sconfinato attraverso mostre fotografiche, bazar, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folkloristici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali che si alternano in aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo e avvincente susseguirsi di show incontri seminari ed esibizioni. Dove: Fiera di Roma, Via Portuense, 1645
Natale di Roma 2025 – Eventi del Gruppo storico romano
19/21 Aprile 2025
Celebrazioni del Natale di Roma con esibizioni e il corteo storico (che si terrà lunedi 21). Dove Circo Massimo, Via dei Fori Imperiali
Festival delle Scienze 2025 – Corpi
8/13 Aprile 2025
Il Festival delle Scienze Roma torna dall’8 al 13 aprile all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la sua ventesima edizione. Dove: Auditorium Parco della Musica, Via Pietro de Coubertin, 30,
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
14 Febbraio 2025/14 Settembre 2025
“Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale” propone un percorso in cui emerge l’inesauribile potere evocativo dei fiori, capaci di unire arte, scienza e tecnologia in un racconto universale che attraversa i secoli: dai capolavori di Jan Brueghel e Ai Weiwei alle più recenti sperimentazioni dell’arte contemporanea con le tecnologie digitali Dove: Chiostro del Bramante, Arco della Pace, 5
Alegría Cirque du Soleil
1 Marzo/13 Aprile
Ambientato in un regno che ha perso il suo re, Alegría racconta un’avvincente storia di conflitto e rinnovamento. Guarda gli aristocratici e il loro finto re aggrapparsi al vecchio ordine, mentre un movimento fresco e pieno di speranza sorge dalle strade per sfidare la loro autorità. Dove: Grand Chapiteau, Viale di Tor di Quinto, 110
Gli shinhanga, una rivoluzione nelle stampe giapponesi
13 Marzo/15 Giugno
Dal 13 marzo al 15 giugno 2025, Roma diventerà il palcoscenico di una delle mostre più affascinanti e attese dell’anno, un’occasione unica per riscoprire un capitolo poco conosciuto ma di straordinaria importanza nella storia dell’arte giapponese: gli Shinhanga.
Questa mostra offre un’opportunità imperdibile per immergersi in un movimento artistico che ha saputo reinventare le tradizionali stampe ukiyo-e con un linguaggio fresco e moderno, ma rispettoso delle radici. Dove: Musei di San Salvatore in Lauro, Piazza di S. Salvatore in Lauro, 15
Caravaggio
7 Marzo/6 Luglio
Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Dove: Palazzo Barberini. via delle Quattro Fontane, 13
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
15 Marzo/20 Luglio
Un viaggio unico attraverso le straordinarie fotografie di Nickolas Muray che hanno catturato l’essenza della celebre artista. Dove: Museo Storico della Fanteria, Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 9
Accademia Nazionale di Pittura Cinese. 55 artisti in mostra a Roma
15 Marzo/21 Aprile
la mostra ospita le opere recenti di 55 artisti e artiste di generazioni diverse, tutti provenienti dall’Accademia Nazionale di Pittura della Cina di Pechino. Le 55 opere esposte spaziano dalla pittura alla calligrafia, alla stampa. Dipinte con inchiostri, acquarelli o altri pigmenti, su carte diverse o su seta, sono spesso accompagnate da iscrizioni calligrafiche o sigilli tradizionali degli autori. Dove: Museo Macro, Via Nizza 138
Chromoterapia. La fotografia a colori che rende felici
28 Febbraio 2025/9 Giungo 2025
La mostra, A cura di Maurizio Cattelan e di Sam Stourdzé, ripercorre la storia della fotografia a colori lungo tutto il XX secolo attraverso lo sguardo acuto di 19 artisti. L’itinerario espositivo, articolato in 7 sezioni, ci trasporta in mondi vibranti e saturi in cui il colore colpisce la retina e mette in gioco l’intelletto. Dove: Villa Medici, Viale della Trinità dei Monti
Munch, il grido interiore
11 Febbraio 2025/2 Giugno 2025
Dopo oltre venti anni dall’ultima mostra a Roma, l’arte del celebre pittore norvegese, uno tra i più grandi esponenti del Novecento, è la protagonista di una prestigiosa monografica ospitata nelle sale di Palazzo Bonaparte. Dove: Palazzo Bonaparte, Piazza Venezia 5
Visite (gratuite) a Palazzo Koch
fino al 17 Maggio
La Banca d’Italia apre le porte della propria sede centrale, Palazzo Koch, a Roma. I cittadini avranno così l’opportunità di visitare alcune delle bellezze artistiche custodite all’interno di un luogo che è stato partecipe di importanti momenti della storia economica del Paese.
La visita, condotta dal personale della Banca, è gratuita.
Per partecipare occorre effettuare la prenotazione on line qui Dove: Via Nazionale 91
I Farnese nella Roma del Cinquecento
12 Febbraio/18 Maggio
Il progetto espositivo scaturisce da una riflessione sull’incidenza avuta sulla città di Roma da Papa Paolo III Farnese alla vigilia del Giubileo del 1550.
Al pontefice si devono alcuni significativi interventi sulla città, tra cui la monumentalizzazione della Piazza del Campidoglio, affidata al genio di Michelangelo.
In mostra sono presentate opere riconducibili al momento di maggior splendore della Collezione, che va dai primi decenni del XVI secolo fino all’inizio del successivo, che comprendono oltre cento capolavori (dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni, manoscritti), provenienti principalmente dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dal Museo di Capodimonte, dalla Biblioteca Nazionale e da altre collezioni italiane e straniere, tra cui la J. P. Morgan Library di New York. Dove: Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio
Fiabe Occidentali in Hanbok
fino al 2 Maggio
È arrivata all’Istituto Culturale Coreano una fantastica mostra che conquisterà i vostri cuori con la reinterpretazione in Hanbok (abito tradizionale coreano) dei personaggi fiabeschi occidentali che hanno riempito la nostra infanzia!
Ingresso libero
lun-ven, dalle 10:00 alle 18:00, ultimo ingresso alle 17:30) Dove: Istituto Culturale Coreano, via Nomentana 12
Picasso lo straniero
27 Febbraio 2025/29 Giugno 2025
La mostra esplora l’identità dell’artista come immigrato in Francia, dove, nonostante la fama mondiale, non ottenne mai la cittadinanza. Un percorso che unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento vivendo la condizione di “straniero”.Dove: Palazzo Cipolla, via del Corso 320
Tony Cragg, Infinite forme e bellissime
fino al 4 Maggio 2025
Tony Cragg. Infinite forme e bellissime, a cura di Sergio Risaliti e Stéphane Verger è una grande mostra personale dell’artista inglese, tra i più celebri esponenti della scultura contemporanea, noto per aver sperimentato fin dagli anni Settanta forme sorprendenti accanto a materiali e tecniche inedite. Dove: Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, via Enrico de Nicola, 78
<< Guarda il reel della mostra di Tony Cragg >>
Gabriele Basilico. Roma (Mostra forografica)
fino al 4 Maggio 2025
In occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita di Gabriele Basilico la mostra presenta un itinerario tra le principali ricerche realizzate su Roma, città da lui amata e frequentata. Il percorso espositivo, in dialogo con gli spazi e le collezioni di Palazzo Altemps, ha come filo conduttore il legame tra il grande fotografo e la Città Eterna, costruito grazie a venti incarichi professionali ricevuti dal fotografo tra il 1985 e il 2011 e alle numerose campagne fotografiche che ne sono scaturite.Dove: Palazzo Altemps, Piazza di Sant’Apollinare, 46
Warhol e Banksy
fino al 6 Giugno 2025
Due artisti e due personalità apparentemente distanti si confrontano: lo straordinario mondo di Andy Warhol, l’artista più fotografato al mondo, famoso e onnipresente, dialoga con l’anonimo Banksy, e la sua arte, evento mediatico mondiale. In esposizione a WeGil, oltre 100 opere provenienti da famose collezioni private di tutto il mondo e da importanti gallerie d’arte.Dove: WeGil, Largo Ascianghi , 5 (Trastevere)
Titina Maselli, mostra nel centenario della nascita
fino al 21 Aprile 2025
La mostra in occasione del centenario della nascita di Titina Maselli (1924- 2005) intende offrire un’ampia visione retrospettiva dell’opera di Titina Maselli, riportando l’attenzione sulla pittura e la figura di un’artista che ha attraversato con grande autonomia e libertà visiva molte correnti pittoriche, senza mai aderire a una in particolare.Dove: Casino dei Principi, Villa Torlonia, ingresso principale via Nomentana, 70
PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina
18 Aprile/14 Settembre
La mostra “PYSANKA – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina” ripercorre, attraverso una selezione di 74 pysanky d’autore e 18 opere pittoriche realizzati dagli artisti ucraini Larysa Iskiv, Volodymyr Lutsyk, Lilia Babiak e Ala Zarvanytska, l’evoluzione dell’antica tecnica artistica ucraina nel dipingere i gusci delle uova, dalla tradizione alle opere contemporanee.Dove: Casina delle Civette, Villa Torlonia, ingresso principale via Nomentana, 70
Niki Berlinguer, la signora degli arazzi
fino al 28 Settembre
Alla Casina delle Civette di Villa Torlonia fino al 28 settembre sarà esposta una piccola e pregevole selezione di arazzi della mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”.Dove: Casina delle Civette, Villa Torlonia, ingresso principale via Nomentana, 70
Il tempo del futurismo – Gnam
3 Dicembre 2024/27 Aprile 2025
La mostra “Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944.
La mostra si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia con una esposizione di circa 350 opere fra quadri, sculture, progetti, disegni, oggetti d’arredo, film, oltre a un centinaio fra libri e manifesti, con un’attenzione alla matrice letteraria del movimento marinettiano che non ha precedenti, insieme con un idrovolante, automobili, motociclette e strumenti scientifici d’epoca. Dove: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, viale delle Belle Arti, 131
<< Compra qui i biglietti per Euphoria – Art is in the Air >>
Art of Play
fino al 25 maggio 202
Art of Play è la nuova mostra giocosa e immersiva prevista per diversi mesi al Pratibus District.
La mostra, in collaborazione con Hello Kitty, celebra le icone leggendarie dei giochi.
Un imperdibile viaggio, ideato per risvegliare lo stupore, che catturerà l’immaginazione di grandi e piccini.
E’ un evento amato sicuramente molto dai bambini, ma conosco tanti adulti che si divertono più dei piccoli in mostre del genere.
<< Compra qui i biglietti per la mostra immersiva Art of Play >>
Dove: Pratibus District, viale Angelico, 52
Salvador Dalì, tra arte e mito
25 Gennaio/27 Luglio
Circa 80 opere tra dipinti, disegni, sculture, ceramiche, vetri, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie, provenienti da collezioni private di Francia e Italia, raccontano il viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí e nel suo universo, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogniDove: Museo Storico della Fanteria, Piazza di Santa Croce in Gerusalemme , 9
<< Vuoi pubblicizzare il tuo evento di Aprile o del prossimo mese qui? Scrivimi a mail@beroad.it >>
Disclaimer: in questo post sono presenti link a TicketOne perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui biglietti che acquistate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!
Grazie, ti sei iscritto correttamente
Ora apri la tua email e clicca sul link di conferma per ricevere i miei migliori consigli di viaggio (e non solo).
Se non la trovi controlla nella cartella spam.
A presto!
Vale
Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
Aspetta! Leggi anche:
L'articolo Cosa fare a Roma ad Aprile: eventi, mercatini, mostre proviene da Be Road.
Marzo 2025
La nuova rubrica mensile su cosa fare a Roma.
In un unico post i migliori eventi mensili della capitale, non solo eventi per famiglie con bambini, come vi ho abituato con gli eventi del weekend, ma appuntamenti un po’ per tutti.
<< Vuoi pubblicizzare il tuo evento di Marzo o del prossimo mese qui? Scrivimi a mail@beroad.it >>
Ciao, sono Valentina Besana, creatrice di BeRoad, tra i primi e più autorevoli Travel Blog in Italia.
Ti porto ovunque, dal 2009, nonostante i grandi terremoti cambiamenti della vita… tipo due figli (ormai adolescenti) e una pandemia, che mi ha permesso di approfondire le meraviglie di Roma e del Lazio.
Seguimi anche su Instagram e Facebook e unisciti alla community per scoprire nuovi posti insieme.
Primavera alla Landriana
28/30 Marzo
Storica mostra-mercato del giardinaggio di qualità, giunta alla sua 29a edizione.
Nel corso dell’evento sarà possibile partecipare alle visite guidate dei 10 ettari di parco, soffermandosi negli angoli più suggestivi della tenuta: la Valle delle Rose, il Viale Bianco, il Giardino degli Ulivi ed il quieto lago circondato dalle rose antiche.
Dalle 10.00 alle 18.00, per maggiori info: www.landriana.com Dove: Via Campo di Carne, 51, Tor San Lorenzo, Ardea
Mercato Corte Coppedè
Ogni sabato e domenica
Un mercatino niente male in cui sono stata ultimamente.
Il mercato che si svolge nel cortile della Chiesa Argentina, è aperto ogni weekend dalle 9.00 alle 19.00.
Una buona occasione per fare una passeggiata nel quartiere storico Coppedè, uno dei più caratteristici di Roma. Dove: via Tagliamento 6
Mercatino di Borghetto Flaminio
Ogni domenica
Il mercatino dell’usato di Borghetto Flaminio nasce a Roma nel 1994 sul modello delle vendite da garage americani. Qui è dove si fanno buoni acquisti se sei in cerca di belle borse firmate.
Ma c’è anche tanta oggettistica, libri, gioielleria, bigiotteria d’epoca, antiquariato… Se non ci sei mai stato te lo consiglio!
Tutte le Domeniche a Roma dalle ore 10 alle 19Dove: Piazza della Marina 32
Amano Corpus Animae – Mostra dedicata a dedicata a YOSHITAKA AMANO
28 Marzo/12 Ottobre
Dopo il grande successo di pubblico e critica riscontrati a Milano, da venerdì 28 marzo 2025 la mostra Amano Corpus Animae, dedicata al Maestro YOSHITAKA AMANO, arriva a Roma. Un percorso espositivo che raccoglie più di 200 opere originali, cel d’animazione e oggetti di culto. Dove: Palazzo Braschi, Piazza di S. Pantaleo, 10
Sai Sen San – il Giappone e l’arte della riproduzione ad arte
28 Marzo/28 Maggio
Cosa lega i raffinati tessuti Tatsumura ispirati a tecniche e temi antichi transitati lungo la Via della Seta e le figyua di Kaiyodo, miniature cult che fanno la gioia degli otaku doc (e non solo)?
La risposta è SAISEISAN, lett. ri-produzione, alias l’inclinazione giapponese alla rivivificazione dell’arte attraverso il rifacimento.
Lun – Ven 9-12.30 / 13.30-17 Dove: Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74
Hanami al Laghetto dell’Eur
fine Marzo/fine Aprile
Quest’anno è attesa per fine Marzo la fioritura dei Sakura presenti al Laghetto dell’Eur.
Consiglio un pic nic sotto i bellissimi alberi in fiore o una semplice passeggiata. Dove: Passeggiata del Giappone, Metro Eur Fermi o Palasport
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
14 Febbraio 2025/14 Settembre 2025
“Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale” propone un percorso in cui emerge l’inesauribile potere evocativo dei fiori, capaci di unire arte, scienza e tecnologia in un racconto universale che attraversa i secoli: dai capolavori di Jan Brueghel e Ai Weiwei alle più recenti sperimentazioni dell’arte contemporanea con le tecnologie digitali Dove: Chiostro del Bramante, Arco della Pace, 5
Alegría Cirque du Soleil
1 Marzo/13 Aprile
Ambientato in un regno che ha perso il suo re, Alegría racconta un’avvincente storia di conflitto e rinnovamento. Guarda gli aristocratici e il loro finto re aggrapparsi al vecchio ordine, mentre un movimento fresco e pieno di speranza sorge dalle strade per sfidare la loro autorità. Dove: Grand Chapiteau, Viale di Tor di Quinto, 110
Gli shinhanga, una rivoluzione nelle stampe giapponesi
13 Marzo/15 Giugno
Dal 13 marzo al 15 giugno 2025, Roma diventerà il palcoscenico di una delle mostre più affascinanti e attese dell’anno, un’occasione unica per riscoprire un capitolo poco conosciuto ma di straordinaria importanza nella storia dell’arte giapponese: gli Shinhanga.
Questa mostra offre un’opportunità imperdibile per immergersi in un movimento artistico che ha saputo reinventare le tradizionali stampe ukiyo-e con un linguaggio fresco e moderno, ma rispettoso delle radici. Dove: Musei di San Salvatore in Lauro, Piazza di S. Salvatore in Lauro, 15
Caravaggio
7 Marzo/6 Luglio
Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Dove: Palazzo Barberini. via delle Quattro Fontane, 13
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
15 Marzo/20 Luglio
Un viaggio unico attraverso le straordinarie fotografie di Nickolas Muray che hanno catturato l’essenza della celebre artista. Dove: Museo Storico della Fanteria, Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 9
Accademia Nazionale di Pittura Cinese. 55 artisti in mostra a Roma
15 Marzo/21 Aprile
la mostra ospita le opere recenti di 55 artisti e artiste di generazioni diverse, tutti provenienti dall’Accademia Nazionale di Pittura della Cina di Pechino. Le 55 opere esposte spaziano dalla pittura alla calligrafia, alla stampa. Dipinte con inchiostri, acquarelli o altri pigmenti, su carte diverse o su seta, sono spesso accompagnate da iscrizioni calligrafiche o sigilli tradizionali degli autori. Dove: Museo Macro, Via Nizza 138
Chromoterapia. La fotografia a colori che rende felici
28 Febbraio 2025/9 Giungo 2025
La mostra, A cura di Maurizio Cattelan e di Sam Stourdzé, ripercorre la storia della fotografia a colori lungo tutto il XX secolo attraverso lo sguardo acuto di 19 artisti. L’itinerario espositivo, articolato in 7 sezioni, ci trasporta in mondi vibranti e saturi in cui il colore colpisce la retina e mette in gioco l’intelletto. Dove: Villa Medici, Viale della Trinità dei Monti
Munch, il grido interiore
11 Febbraio 2025/2 Giugno 2025
Dopo oltre venti anni dall’ultima mostra a Roma, l’arte del celebre pittore norvegese, uno tra i più grandi esponenti del Novecento, è la protagonista di una prestigiosa monografica ospitata nelle sale di Palazzo Bonaparte. Dove: Palazzo Bonaparte, Piazza Venezia 5
Visite (gratuite) a Palazzo Koch
fino al 17 Maggio
La Banca d’Italia apre le porte della propria sede centrale, Palazzo Koch, a Roma. I cittadini avranno così l’opportunità di visitare alcune delle bellezze artistiche custodite all’interno di un luogo che è stato partecipe di importanti momenti della storia economica del Paese.
La visita, condotta dal personale della Banca, è gratuita.
Per partecipare occorre effettuare la prenotazione on line qui Dove: Via Nazionale 91
I Farnese nella Roma del Cinquecento
12 Febbraio/18 Maggio
Il progetto espositivo scaturisce da una riflessione sull’incidenza avuta sulla città di Roma da Papa Paolo III Farnese alla vigilia del Giubileo del 1550.
Al pontefice si devono alcuni significativi interventi sulla città, tra cui la monumentalizzazione della Piazza del Campidoglio, affidata al genio di Michelangelo.
In mostra sono presentate opere riconducibili al momento di maggior splendore della Collezione, che va dai primi decenni del XVI secolo fino all’inizio del successivo, che comprendono oltre cento capolavori (dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni, manoscritti), provenienti principalmente dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dal Museo di Capodimonte, dalla Biblioteca Nazionale e da altre collezioni italiane e straniere, tra cui la J. P. Morgan Library di New York. Dove: Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio
ACQUISIZIONI, Da Parmigianino a Kentridge
fino al 23 Marzo 2025
In mostra circa 60 opere che ripercorrono un arco temporale di oltre 500 anni di storia dell’arte, tra disegni, matrici e incisioni, fotografie, video e libri d’artista, un ampio panorama tra antico e moderno che testimonia la volontà dell’Istituto Centrale per la Grafica di valorizzare le sue collezioni per restituirle alla collettività.Dove: Istituto Centrale per la Grafica, via della Stamperia 6 (Fontana di Trevi)
Fiabe Occidentali in Hanbok
fino al 2 Maggio
È arrivata all’Istituto Culturale Coreano una fantastica mostra che conquisterà i vostri cuori con la reinterpretazione in Hanbok (abito tradizionale coreano) dei personaggi fiabeschi occidentali che hanno riempito la nostra infanzia!
Ingresso libero
lun-ven, dalle 10:00 alle 18:00, ultimo ingresso alle 17:30) Dove: Istituto Culturale Coreano, via Nomentana 12
Picasso lo straniero
27 Febbraio 2025/29 Giugno 2025
La mostra esplora l’identità dell’artista come immigrato in Francia, dove, nonostante la fama mondiale, non ottenne mai la cittadinanza. Un percorso che unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento vivendo la condizione di “straniero”.Dove: Palazzo Cipolla, via del Corso 320
Tony Cragg, Infinite forme e bellissime
fino al 4 Maggio 2025
Tony Cragg. Infinite forme e bellissime, a cura di Sergio Risaliti e Stéphane Verger è una grande mostra personale dell’artista inglese, tra i più celebri esponenti della scultura contemporanea, noto per aver sperimentato fin dagli anni Settanta forme sorprendenti accanto a materiali e tecniche inedite. Dove: Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, via Enrico de Nicola, 78
Gabriele Basilico. Roma (Mostra forografica)
fino al 4 Maggio 2025
In occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita di Gabriele Basilico la mostra presenta un itinerario tra le principali ricerche realizzate su Roma, città da lui amata e frequentata. Il percorso espositivo, in dialogo con gli spazi e le collezioni di Palazzo Altemps, ha come filo conduttore il legame tra il grande fotografo e la Città Eterna, costruito grazie a venti incarichi professionali ricevuti dal fotografo tra il 1985 e il 2011 e alle numerose campagne fotografiche che ne sono scaturite.Dove: Palazzo Altemps, Piazza di Sant’Apollinare, 46
Warhol e Banksy
fino al 6 Giugno 2025
Due artisti e due personalità apparentemente distanti si confrontano: lo straordinario mondo di Andy Warhol, l’artista più fotografato al mondo, famoso e onnipresente, dialoga con l’anonimo Banksy, e la sua arte, evento mediatico mondiale. In esposizione a WeGil, oltre 100 opere provenienti da famose collezioni private di tutto il mondo e da importanti gallerie d’arte.Dove: WeGil, Largo Ascianghi , 5 (Trastevere)
Titina Maselli, mostra nel centenario della nascita
fino al 21 Aprile 2025
La mostra in occasione del centenario della nascita di Titina Maselli (1924- 2005) intende offrire un’ampia visione retrospettiva dell’opera di Titina Maselli, riportando l’attenzione sulla pittura e la figura di un’artista che ha attraversato con grande autonomia e libertà visiva molte correnti pittoriche, senza mai aderire a una in particolare.Dove: Casino dei Principi, Villa Torlonia, ingresso principale via Nomentana, 70
Il tempo del futurismo – Gnam
3 Dicembre 2024/27 Aprile 2025
La mostra “Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944.
La mostra si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia con una esposizione di circa 350 opere fra quadri, sculture, progetti, disegni, oggetti d’arredo, film, oltre a un centinaio fra libri e manifesti, con un’attenzione alla matrice letteraria del movimento marinettiano che non ha precedenti, insieme con un idrovolante, automobili, motociclette e strumenti scientifici d’epoca. Dove: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, viale delle Belle Arti, 131
Anima Nomade – Francesco Clemente
23 Novembre 2024/30 Marzo 2025
Anima Nomade è l’idea intorno alla quale si sviluppa il percorso della mostra di Francesco Clemente, artista napoletano di nascita ma nomade per vocazione.
Una mostra eccezionalmente concepita come un’unica grande installazione.
Insieme alle Tends realizzate nel 2013, straordinariamente riunite in questa occasione, saranno esposte le Bandiere del 2014 e due grandi sale saranno interamente dedicate a wall drawing realizzati dall’artista in situ per questa occasione. Dove: Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194
Elogio della diversità – Viaggio negli ecosistemi italiani
fino al 30 Marzo 2025
La mostra evidenzia il valore della biodiversità, il suo legame con il benessere umano e le minacce causate da cambiamenti climatici, specie invasive, frammentazione degli habitat e inquinamento. Promuove l’approccio integrato “One Health” per la salute di persone, animali ed ecosistemi, suggerendo azioni per arricchire la biodiversità e favorire la prevenzione. Dove: Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194
Euphoria – Art is in the Air (Balloon Museum)
20 Dicembre 2024/30 Marzo 2025
Arriva a Roma la nuova mostra del Balloon Museum, che torna con Euphoria – Art is in the Air.
Dopo il successo mondiale con oltre 6 milioni di visitatori, il museo presenta 20 opere monumentali e interattive di artisti contemporanei, tutte ispirate al tema dell’aria, per un’esperienza che unisce meraviglia e divertimento. Dove: Convention Center “La Nuvola”, Viale Asia 40/44
<< Compra qui i biglietti per Euphoria – Art is in the Air >>
L’Italia dei Brevetti – Mostra a Palazzo Piacentini
Novembre 2024/marzo 2025 (solo i weekend)
“L’Italia dei Brevetti. Invenzioni e Innovazioni di Successo” racconta, con più di 100 brevetti di invenzione industriale, del passato e del presente, l’impatto di quelle IDEE sulla società italiana e sul resto del mondo.
La mostra è aperta nei fine settimana (sabato e domenica) dalle ore 10.00 alle 19.00, con l’ultimo ingresso alle 18:30.
L’ingresso è libero, previa esibizione di un documento di identità. Dove: MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy, via Veneto 33
Art of Play
fino al 25 maggio 202
Art of Play è la nuova mostra giocosa e immersiva prevista per diversi mesi al Pratibus District.
La mostra, in collaborazione con Hello Kitty, celebra le icone leggendarie dei giochi.
Un imperdibile viaggio, ideato per risvegliare lo stupore, che catturerà l’immaginazione di grandi e piccini.
E’ un evento amato sicuramente molto dai bambini, ma conosco tanti adulti che si divertono più dei piccoli in mostre del genere.
<< Compra qui i biglietti per la mostra immersiva Art of Play >>
Dove: Pratibus District, viale Angelico, 52
Salvador Dalì, tra arte e mito
25 Gennaio/27 Luglio
Circa 80 opere tra dipinti, disegni, sculture, ceramiche, vetri, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie, provenienti da collezioni private di Francia e Italia, raccontano il viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí e nel suo universo, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogniDove: Museo Storico della Fanteria, Piazza di Santa Croce in Gerusalemme , 9
Viaggio nella Pop Art alla Vaccheria
fino al 31 Marzo 2025
La mostra presenta al pubblico circa 200 opere di 45 artisti italiani e internazionali, riconducibili alla Pop Art e alle sue varie articolazioni moderne e contemporanee: dalla Pop Art americana dei primi anni Sessanta al Noveaux Realisme, dai circoli romani di piazza del Popolo al New Pop, passando per la Urban Art e la New Web Generation.
Ingresso gratuitoDove: La Vaccheria, via Giovanni l’Eltore 35/37, Roma Eur
<< Vuoi pubblicizzare il tuo evento di Marzo o del prossimo mese qui? Scrivimi a mail@beroad.it >>
Disclaimer: in questo post sono presenti link a TicketOne perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui biglietti che acquistate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!
Grazie, ti sei iscritto correttamente
Ora apri la tua email e clicca sul link di conferma per ricevere i miei migliori consigli di viaggio (e non solo).
Se non la trovi controlla nella cartella spam.
A presto!
Vale
Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
Aspetta! Leggi anche:
L'articolo Cosa fare a Roma a Marzo: eventi, mercatini, mostre proviene da Be Road.
Il Colosseo è uno dei simboli più iconici di Roma.
Se sei un appassionato di fotografia o semplicemente vuoi immortalare uno dei monumenti più belli della capitale, hai bisogno di conoscere i punti migliori da cui scattare le foto.
In questo articolo, ti guiderò attraverso tre posti straordinari da cui potrai fotografare il Colosseo, ognuno con il suo fascino unico.
Se c’è un posto che considero il migliore per fotografare il Colosseo, è senza dubbio il Playground di Colle Oppio. Questo parco, situato proprio a ridosso del Colosseo, offre una vista panoramica spettacolare del monumento. C’è qualcosa di davvero speciale nell’essere in un parco pubblico mentre ammiri la grandiosità di un’antica arena romana. Inoltre, qui si trova lo skate park più bello di Roma.
Immagina la scena: il Colosseo che si staglia sullo sfondo, con il verde del parco e l’energia degli skaters in movimento. È una combinazione unica che non troverai in nessun altro posto.
Perfetto per chi cerca uno scatto alternativo, ma anche per chi ama includere elementi di vita quotidiana nella propria fotografia.
Come arrivarci: una volta usciti dalla stazione della metro, dirigiti a sinistra. Prosegui per pochi passi e troverai una scalinata sulla tua sinistra che ti porterà direttamente su una collina. Arrivato in cima, prendi a destra e ti troverai davanti a uno degli ingressi del Colle Oppio.
Vuoi visitare il Colosseo? Qui trovi i biglietti con audioguida, si esauriscono facilmente!
Mentre qui trovi i biglietti per il tour guidato, molto amato dai turisti
Se sei alla ricerca di una vista del Colosseo che pochi conoscono, il Clivo di Venere Felice è il posto che fa per te. Questa strada, che si trova a due passi da via dei Fori Imperiali, ti permette di scoprire una prospettiva nascosta, lontana dalle folle turistiche, che ti sorprenderà.
Partendo da via dei Fori Imperiali, dando le spalle al Colosseo, devi salire lungo una piccola e tranquilla via sulla sinistra che porta alla Basilica di Santa Francesca Romana. Quando arrivi in cima alla salita, voltati e vedrai il Colosseo da un angolo inusuale e affascinante.
Questo punto ti offre una vista panoramica che ti farà apprezzare il monumento da una prospettiva del tutto inedita, spesso priva della tipica folla che caratterizza i punti più turistici.
Questo è il posto perfetto per chi desidera scattare foto più intime e silenziose, senza il caos che può caratterizzare altre location più famose. Inoltre, la luce che colpisce il Colosseo da questo angolo è davvero suggestiva, creando ombre e contrasti che arricchiscono le tue immagini.
Come arrivarci: da via dei Fori Imperiali, prendi la piccola strada in salita, seguendo le indicazioni per la Basilica di Santa Francesca Romana. Arrivato in cima, fermati e guarda indietro: sarai sorpreso dalla vista unica del Colosseo.
Se stai cercando il punto perfetto per scattare una foto classica del Colosseo, quello che si vede in tutte le cartoline e nelle guide turistiche, allora il posto che devi visitare è Via del Colosseo. Questo è uno dei punti più iconici per scattare una foto classica del monumento, con una vista che ti farà sentire come se fossi nel cuore di Roma. La maggior parte dei turisti si concentra nelle zone più affollate, ma se segui il percorso giusto, troverai un angolo più tranquillo dove poter fare un ottimo scatto senza troppa gente intorno.
Per arrivarci, prendi le stesse scalette che portano al Colle Oppio, ma anziché girare a destra, prendi a sinistra. Troverai un punto panoramico perfetto per fotografare il Colosseo in tutta la sua maestosità.
È una vista classica e sicuramente una delle più belle di Roma, che ti permetterà di immortalare l’imponenza di questo antico anfiteatro.
Come arrivarci: usa le stesse scalette per arrivare a Colle Oppio, ma in cima prendi a sinistra. Lì troverai uno dei punti panoramici più belli e meno affollati dove poter scattare la tua foto da cartolina.
Vuoi visitare il Colosseo? Qui trovi i biglietti con audioguida, si esauriscono facilmente!
Mentre qui trovi i biglietti per il tour guidato, molto amato dai turisti
Roma è una città che sa come sorprendere in ogni angolo, e il Colosseo, con la sua storia millenaria, è il cuore pulsante di questa meraviglia. Se vuoi fotografare questo monumento da prospettive diverse e affascinanti, questi tre luoghi ti offriranno visioni uniche che vanno dall’angolo più noto a quello più nascosto, senza mai dimenticare la bellezza classica. Ogni scatto, che sia dinamico, intimo o maestoso, ti permetterà di cogliere l’essenza di Roma in una fotografia.
Non importa quale punto scegli: ogni angolo del Colosseo ha la sua magia. Prendi la macchina fotografica, esplora questi luoghi e prepara il tuo set per catturare uno dei monumenti più belli del mondo!
Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!
Grazie, ti sei iscritto correttamente
Ora apri la tua email e clicca sul link di conferma per ricevere i miei migliori consigli di viaggio (e non solo).
Se non la trovi controlla nella cartella spam.
A presto!
Vale
Aspetta! Leggi anche:
L'articolo 3 indirizzi per fotografare il Colosseo a Roma proviene da Be Road.
Giardino di Ninfa apertura 2025: qui trovate il calendario con gli orari e le date
Come sapere amiamo le gite fuori porta da Roma!
Tempo fa bbiamo visitato il Giardino di Ninfa, ad un’ora e un quarto circa da Roma, a Cisterna di Latina.
Un posto unico al mondo realizzato nei primi del Novecento da Gelasio Caetani.
Otto ettari caratterizzati dalla presenza di 1300 diversità di piante, 100 specie di uccelli e ruderi medievali.
Ero già stata in passato al Giardino di Ninfa, ma ero così piccola che non ricordo nulla di quella giornata.
Così ho deciso che era giunto il momento di visitarlo di nuovo.
Per accedere al parco è necessario acquistare i biglietti online sul sito ufficiale del Giardino di Ninfa e scegliere tra gli orari d’ingresso disponibili. Quando siamo stati noi il tempo era incerto (per un pelo non ci siamo presi l’acqua!) tuttavia ho avuto difficoltà a trovare dei biglietti per un orario comodo.
Nella email di conferma ho ricevuto il link per scaricare una mini guida da consultare sullo smartphone durante la visita, ma all’ingresso ci hanno comunque fornito la guida cartacea con la mappa del giardino.
I biglietti che vi arriveranno via mail potete stamparli o mostrarli tramite smartphone alla biglietteria.
Il nostro orario di ingresso era previsto per le 13.30. Siamo arrivati al parcheggio con largo anticipo, circa 45 minuti prima. Per puro scrupolo abbiamo chiesto se avessimo potuto accedere ugualmente e non ci hanno fatto problemi.
Il nostro giro al Giardino di Ninfa è stato molto piacevole e la bellezza del luogo è inestimabile.
Senz’altro è uno dei giardini più belli al mondo.
Il biglietto d’ingresso costa 15,75 euro per gli adulti, i bambini fino ai 12 anni non pagano. I bambini non vanno indicati al momento della prenotazione, quindi se ad esempio a visitare il giardino saranno due adulti e due bambini i biglietti online li dovrete fare solo per due persone.
I biglietti non sono rimborsabili neanche in caso di pioggia.
Il Giardino di Ninfa è, a mio parere, adatto ai bambini di ogni età. I genitori dei piccolissimi potranno tranquillamente usare il passeggino. Il problema forse si presenta con le visite guidate in quanto è difficile per un bambino seguire spiegazioni dettagliate su piante e fiori (come mi ha confermato Giulia di NoTellyToday, che ha visitato il Giardino l’anno scorso con i suoi tre figli).
Noi ci siamo organizzati con un pranzo al sacco che abbiamo mangiato su una panchina prima dell’ingresso. Vi segnalo che è presente un bar dove preparano panini e un punto ristoro (ma sinceramente non so come si mangi).
Per visitare il Giardino di Ninfa impiegherete due ore al massimo.
Potete quindi pensare di dedicare la giornata anche a Sermoneta e al Parco Pantanello.
Sermoneta è un bellissimo borgo famoso per il suo imponente castello risalente al XIII secolo, il Castello Caetani.
Il Parco Pantanello è un’area di 100 ettari adiacente al Giardino di Ninfa in cui è stato ricreato l’ambiente della pianura pontina prima della bonifica integrale. Portatevi un binocolo, l’ambiente è ideale per fare birdwatching!
Noi non ci siamo fermati per la notte a Ninfa ma abbiamo proseguito verso il Circeo (ad una cinquantina di minuti dal giardino) dove abbiamo passato il ponte del 2 Giugno.
Se avete voglia di passare l’intero weekend fuori potete quindi pensare di dormire nei dintorni del Giardino di Ninfa o andare sul litorale.
Vi propongo qualche soluzione interessante.
Questo particolare agriturismo si trova a Cori, a 15 chilometri circa da Ninfa.
La struttura è suggestiva ed accogliente, moderna e rustica allo stesso tempo, immersa tra vigneti e uliveti. Ottimo il ristorante.
Un posto dove sicuramente ci passerei un weekend.
Se preferite alloggiare in paese piuttosto che in un agriturismo vi consiglio questo alloggio nel centro storico di Sermoneta, a quindici minuti circa dal Giardino di Ninfa.
Gli appartamenti Aurora Medieval House sono davvero una chicca. Curati nei minimi particolari, con un arredamento a tratti moderno ma che ben si sposa con l’ambiente medievale circostante. Bellissima la vista sul Castello di Sermoneta e su tutto il centro storico.
La terza alternativa che vi propongo prevede di sposarsi sul litorale, più precisamente a San Felice Circeo, che dista dal Giardino di Ninfa una cinquantina di minuti. Non vicinissimo, ma in questo modo potete abbinare la visita a Ninfa con un weekend al mare.
Villa Penelope è un sogno! Terrazza vista mare nella quale è servita la colazione e accesso alla spiaggia privata a 20 metri.
Cerca altri alloggi vicino al Giardino di Ninfa
Booking.com Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
Disclaimer: in questo post sono presenti link a Booking perché partecipo al programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sulle prenotazioni che effettuate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog
Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!
Grazie, ti sei iscritto correttamente
Ora apri la tua email e clicca sul link di conferma per ricevere i miei migliori consigli di viaggio (e non solo).
Se non la trovi controlla nella cartella spam.
A presto!
Vale
Aspetta! Leggi anche:
L'articolo Giardino di Ninfa: apertura, prezzi e tutto ciò che devi sapere proviene da Be Road.