
Dopo il
Fan Box di Facebook finalmente è uscito anche quello di
Twitter, dove vengono mostrati i vostri
follower, come se fossero i fan di Facebook.
Il box rende visibile il titolo, il numero di "
fan" e le immagini degli ultimi dieci utenti che si sono iscritti. E' molto semplice da inserire,
basta avere un account Twitter ed inserire il codice che ho riportato qui sotto.
Questo va benissimo sia per
Blogger che per
Wordpress.
Ecco il codice:
<div class="textwidget">
<script type="text/javascript" src="http://s.moopz.com/fanbox_init.js"></script>
<div id="twitterfanbox">
<script type="text/javascript">fanbox_init("Nome_Utente_Twitter");</script>
</div>
</div>
<style>
.FB_SERVER_IFRAME {
height: 250px !important;
width: 290px !important;
</style>
Bisogna dire che non è molto personalizzabilie, le uniche
due modifiche che si possono inserire sono:
Nome_Utente_Twitter (ovviamente ognuno metta il proprio) e le dimensioni del
Box in pixel,
altezza: height: 250px, larghezza: width: 290px.
Attualmente il codice sopra riportato non è più funzionante! Per aggiornare il codice, mantenendo lo stesso Fan Box, andate su questo link:
http://www.musicpaax.com/twitter/
Ringrazio
MatiasMX per la segnalazione.

AddyON è un servizio interessante che permette di
vendere o comprare spazi pubblicitari online.
Ora vediamo come funziona e che cosa bisogna fare. Innanzi tutto la registrazione è gratuita
come lo è la messa in vendita di spazi pubblicitari ed anche la presentazione delle offerte d’acquisto.
Ora chiunque ha un
Blog (su qualsiasi piattaforma) o un
sito può destinare uno o più spazi (di vari formati),
per la pubblicità contestuale o banner.
Il punto forte di AddyON è la sua flessibilità, vale a dire che le campagne
sono estremamente personalizzabili sia nella durata, nel tipo e soprattutto nel prezzo!
Per esempio si può stabilire di inserire uno spazio per banner 250x250 px nella propria Home Page e vendere 1000 Impressioni per 3 Euro o 15 Centesimi a click oppure 5 Euro per un intera settimana, questi sono prezzi puramente indicativi, è ovvio
che stà a voi stabilire i pagamenti e l'offerta più allettante.
Comunque ci sono molte altre soluzioni che, nel sito di AddyOn,
vi verranno spiegate in dettaglio. Un punto importante è che ogni webmaster potrà usufruire di
AddyOn insieme a AdSense, o sistemi di remunerazione simili, senza andare incontro a ban o sospensione dell'account.
Questo vuol dire che: se nel banner di 250x250 px (ritornando all'esempio di prima), avevo precedentemente inserito lo script di AdSense e qualche utente di AddyOn compra la mia campagna di 1000 impressioni a 3 Euro,
questa si attiva immediatamente fermando lo script di AdSense in modo automatico.
Alla fine della campagna, quindi all'esaurimento delle 1000 Impressioni, si riattiva AdSense con le sue pubblicità (in automatico) senza rinunciare a perdite di denaro! Non male vero? Il programma AddyOn
è diviso in categorie così da permettere a tutti gli utenti iscritti di selezionare i siti che trattano lo stesso argomento di loro interesse,
è provvisto di un pannello per avere sott'occhio i propri guadagni, scadenze, statistiche, tutto in tempo reale ed, al contrario di altri sistemi di remunerazione, AddyOn paga senza avere una soglia minima,
in pratica si può prelevare anche 1 Euro.
Ovviamente anche loro hanno un guadagno, non ci sarebbe scopo altrimenti, che attualmente è del 12%, cioè se noi guadagnamo 1 Euro, loro si trattengono 12 centesimi.
Se avete intenzione di provare un nuovo sistema di remunerazione, che paga, iscrivetevi ad
AddyOn!

ADVPlace è un network di Affiliazione, uscito da poco sul Web. E' un sistema di remunerazione,
per chi ha un sito Internet, un Blog o un Forum, che si basa sulla
pubblicità online.
Ormai è diventato sempre più importante far conoscere i propri prodotti attraverso il Web e questa è un ottima
possibilità di guadagno, per chi vuole
monetizzare il proprio traffico!
Ora vediamo nello specifico
le caratteristiche!
- Prima di tutto per registrarsi a ADVPlace, non serve avere un minimo di visite al proprio sito.
- La cifra minima di pagamento (Payout) è di 25 Euro.
- Il Payout avviene massimo 45 giorni dopo aver raggiunto la soglia minima di Pagamento.
- Le modalità di pagamento non include solo il Bonifico Bancario, ma anche Paypal e carta prepagata Postepay.
- Non è obbligatorio avere partita Iva
- Per ora le campagne pubblicitarie prevedono solo il Pay Per Lead (Registrazione) e Pay per Sale (Vendita), probabilmente più avanti verrà integrato anche il sistema Pay per Click (come AdSense).
- ADVPlace accetta anche siti di secondo livello.
- E' presente il sistema di Rotazione dei Banner, che selezionerà le campagne che danno risultati migliori incrementando così i guadagni.
Oltre a tutto c'è la possibilità di guadagnare
con il sistema di Referal, vale a dire ottenere una commissione di
5 Euro per ogni nuovo affiliato che si iscrive a ADVPlace. Se vi interessa iscrivetevi subito ad
ADVPlace, l'iscrizione è gratuita!

In questo articolo vorrei spiegare come inserire un
Banner in rotazione, che può essere di vari formati,
per piattaforma Blogger.
Ora navigando per il Web ho trovato parecchie soluzioni, le ho tutte testate, ma la maggior parte su blogger non funzionano.
Questa che vi propongo
fà al caso nostro e funziona!
E' molto semplice, il codice da inserire è poco e si possono
aggiungere parecchie immagini con i rispettivi Link.
Il motivo per cui diventa molto
utile un Banner con la rotazione è che un possessore di un Blog vorrebbe far visualizzare un sacco di immagini ma lo spazio del layout è risicato,
soprattutto se il Blog in questione dà molta importanza al reparto grafico! Per esempio un Blog che parla di
Giochi, Musica o Film.
Ora vediamo come procedere:
Andate in "Modello", poi "Modifica HTML", cercate
<body> e sostituitelo con
<body onload='setTimeout('ruota()', 10000)'> poi salvate.
Antate ora in "Layout", cliccate su "Aggiungi un gadget" e scegliete "HTML/JavaScript". Incollate nello spazio apposito il seguente codice:
<script language="javascript">
<!--
var cur = 0;
var img = new Array;
var coll = new Array();
img[0] = new Image();
img[0].src = "http://latuaImmagine1.jpg";
coll[0] = "http://www.iltuoLink1.it";
img[1] = new Image();
img[1].src = "http://latuaImmagine2.jpg";
coll[1] = "http://iltuoLink2.it";
function ruota()
{
cur++;
if (cur >= img.length)
cur = 0;
document.images["banner"].src = img[cur].src;
setTimeout("ruota()", 10000);
}
function click()
{
window.open(coll[cur]);
}
-->
</script>
<a href='javascript:click()'>
<img alt='Sponsor' border='0'
height='60' name='banner' src='http://latuaImmagine1.jpg'
width='468'/>
</a>
Potete aggiungere più immagini inserendo
porzioni di codice come questo sotto, che comprende sia l'URL dell'immagine che l'URL del Link:
img[2] = new Image();
img[2].src = "http://latuaImmagine3.jpg";
coll[2] = "http://iltuoLink3.it";
height='60' e width='468' determinano le dimensioni del banner che volete inserire, ovvio che le immagini che compongono il banner devo essere grandi uguali.
setTimeout("ruota()", 10000); Determina il tempo tra un'immagine ed un'altra!
10000 è uguale a 10 secondi.
Un ultimo appunto, per hostare le immagini potete usare
Picasa o
Dropbox, è un programma veramente utile!
Fonte del codice:
Sviluppo Software e Dintorni
Spero di esservi stata d'aiuto!

E' nato da pochi mesi un nuovo
programma di Affiliazione italiano, che potrebbe essere una buona alternativa ad AdSense, si chiama
Affiliation Partner.
Per fare un paragone assomiglia ai servizi, già noti, come
Zanox, ADVPlace, Tradedoubler o Sprintrade. Questo gestisce sia Publisher, cioè i possessori di siti Internet che vogliono guadagnare
attraverso i banner pubblicitari, che Merchant, coloro che al contrario creano la loro campagna pubblicitaria per la diffusione del proprio brand.
In entrambi i casi c'è un Pannello di Controllo molto chiaro e ben fatto, che permette all'utente la massima trasparenza nelle statistiche,
guadagni ed andamento delle proprie inserzioni.
Sebbene sia nato da poco, vanta molte campagne publicitarie divise in categorie, come Materiale elettronico, Giochi, Telefonini, Abbigliamento e così via... La soglia minima
per il pagamento è di 25 Euro, con Paypal o Bonifico bancario, e come bonus
Affiliation Partner offre 5 Euro per ogni nuovo affiliato che si presenta attraverso il proprio sito.
Dando un'occhiata nella categoria Giochi, ne ho visti un buon numero e
che offrono una buona commissione! Questo è un ottimo risultato, visto che sono molto
pochi in Italia i siti di Affiliazione che offrono guadagni (Pay per Lead o Pay per Sale)
per i Banner dei video giochi.
Oltre a questo il servizio sembra ottimo,
con uno staff preparato e disponibile a qualunque chiarimento. Ora non resta che provare
Affiliation Partner! Buon guadagno a tutti!

Con questo post vorrei segnalare alcuni esempi di
effetto sfoglia Pagina, su piattaforma
Blogger.
Per interderci è un'animazione,
non invasiva e graficamente di grande impatto, che si trova di solito
nell'angolo in alto a destra (o anche a sinistra).
E' un angolo di pagina che, nel momento in cui si passa sopra con il mouse,
si scopre una sezione con un immagine di sfondo ed alcuni collegamenti, che si vogliono evidenziare. Per esempio link ai
Feed Rss o alla propria
pagina Facebook o Twitter!
Qui sotto vi rimando ad alcuni articoli ben fatti che vi illustreranno
passo passo come inserire l'effetto desiderato nel vostro Blog, con tanto di
codice da inserire:
Effetto "sfoglia pagina" nel blog
by: iolecal
PageEar
by: laly181
Peeling Effect o Effetto Page Flip per Blogger.
by: ideepercomputeredinternet
PageEar o Effetto Sfoglia Pagina per blog su Blogger.
by: ideepercomputeredinternet
Arrotoliamo le pagine con PageEar!
by: multiformeingegno
Spero di esservi stata utile!

Ora vediamo come inserire il plugin
Nivo Slider su piattaforma
Blogger. Inanzi tutto devo dire che ciò che andremo ad inserire è una
JQuery Slideshow in javascript, che mostra una
sequenza di immagini passando da una all'altra in modo automatico, con effetti grafici particolari.
Principalmente serve per coloro che voglio inserire alcune
Foto nel proprio Blog o sito internet, per renderlo un pò più grafico e bello, anche perchè l'occhio vuole la sua parte!
Il plugin Nivo Slider può essere
personalizzato a piacere, ogni immagine in sequenza può essere arricchita con una
didascalia di spiegazione o un link a qualche particolare articolo. Può essere usato anche come una presentazione
grafica degli ultimi Post che sono stati inseriti nel proprio Blog, oppure degli Articoli più interessanti o rilevanti.
Detto questo, procediamo ora con l'inserimento vero e proprio.
Andiamo per prima cosa sul sito ufficiale di
Nivo Slider, scarichiamo il pacchetto di file che ci serve, più precisamente questi:
- jQuery
- Nivo Slider script
- Nivo Slider CSS
Per hostare
i file .css e .js possiamo usare
Google site o
DropBox. Per le immagini possiamo usufruire di
Picasa oppure
DropBox (molto comodo e adatto a qualsiasi File).
Accediamo ora al codice sorgente di Blogger, "modifica HTML...", cerchiamo </head> e subito prima incolliamo il seguente codice:
<link href='......./nivo-slider.css' media='screen' rel='stylesheet' type='text/css'/>
<script src='http://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/1.4.2/jquery.min.js' type='text/javascript'/>
<script src='......../jquery.nivo.slider.pack.js' type='text/javascript'/>
<script src='......./jquery.nivo.slider.js' type='text/javascript'/>
<script type='text/javascript'>
$(window).load(function() {
$('#slider').nivoSlider({pauseTime:5000});
});
</script>
Il codice evidenziato in
Rosso sono gli URL dei File, in Verde (5000) il tempo in millisecondi tra un'immagine e l'altra.
Cerchiamo poi
]]></b:skin> e subito prima incolliamo il seguente codice CSS:
#slider {
position:relative;
width:507px;
height:280px;
margin-left:190px;
}
#slider img {
position:absolute;
top:0px;
left:0px;
display:none;
}
#slider a {
border:0;
display:block;
}
.nivo-controlNav {
position:absolute;
left:140px;
bottom:-22px;
}
.nivo-controlNav a {
display:block;
width:22px;
height:22px;
background:url('https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjrHOhCB2-jjtxAp97bXEkNc2PCires3M7s1Txymrh8Fh3qqHjeW6fA1s_2g9iCdLCk3RwAokuEGUh-2NBToYAzmd3CUpemUn7ec7yUKgl4jn26UI882tUxOQhOj-oy93buuTnUx43WITxm/s800/bullets.png') no-repeat;
text-indent:-9999px;
border:0;
margin-right:3px;
float:left;
}
.nivo-controlNav a.active {
background-position:0 -22px;
}
.nivo-controlNav a.active {
background-position:0 -22px;
}
.nivo-directionNav a {
display:block;
width:30px;
height:30px;
background:url('https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiRP_pYfXYhhYpiICiX17C76kZtsQty03nvn0aLEy1aDOrV12vxJ1dqelM8z13N3Eus-BD7XfdFxsNtJdOqMn-Qj3BtpUVQ2lFFCnwu3sX2qzAzsPwAN5CEudvPvi5XtlkNZbjJgLE1EdxT/s800/arrows.png') no-repeat;
text-indent:-9999px;
border:0;
}
a.nivo-nextNav {
background-position:-30px 0;
right:15px;
}
a.nivo-prevNav {
left:15px;
}
.nivo-caption {
text-shadow:none;
font-family: Helvetica, Arial, sans-serif;
}
.nivo-caption a {
color:#efe9d1;
text-decoration:underline;
}
Dove il gli
URL in Rosso sono i percorsi delle immagini hostate (Bullet e Arrows). In Verde sono le dimensioni del plugin NIvo Slider, che possono essere modificate,
ma è meglio se sono uguali a quelle delle immagini o Foto che avete intenzione di Inserire.
Non è ancora finita, perchè dobbiamo inserire un Widget Box nel Layout di Blogger, quindi: Layout, widget HTML/Javascript ed inseriamo il seguente codice:
<div id="slider">
<a href="....../articolo.html"><img src="....../Articolo.jpg" alt="" title="#htmlcaption1" /></a>
<a href="......./articolo2.html"><img src="...../Articolo2.jpg" alt="" title="#htmlcaption2" /></a>
</div>
<div id="
htmlcaption1" class="nivo-html-caption">
<strong>Articolo</strong>
blablablabla.....
</div>
<div id="
htmlcaption2" class="nivo-html-caption">
<strong>Articolo2</strong>
Blablablabla
</div>
Ho inserito solo 2 immagini, con relative didascalie e link.
In Rosso è il percorso dei Link e in Verde delle immagini. Come potete vedere, il codice evidenziato in Blu riguarda le didascalie o breve descrizioni, dove
il primo div con "htmlcaption1" è abbinato alla suo relativo div "htmlcaption1", e così per gli altri div.
Attenzione che se avete inserito nel vostro
Blog un'altro script slideshow è possibile che questo vada in conflitto con il plugin Nivo, soprattutto se entrambi fanno uso delle medesime librerie come per esempio in questo Blog. Essendoci già uno
slideshow per gli articoli recenti , Nivo Slider non funziona e non fà visualizzare le immagini inserite!
Se volete qualche altro sSlideshow simile a Nivo Slider, date un'occhiata a quest articolo:
Alcuni Link per Jquery Slideshow.
Spero di essere stata utile!

Ecco 2 modi interessanti per sostituire i tre Link
"Post più Recente",
"Home page" e
"Post più vecchio", alla fine dei Post su Blogger.
In effetti per dare
un aspetto più gradevole al nostro Blog possiamo scegliere se sostituirli con delle icone oppure rendere visibile la numerazione delle pagine.
Questo per avere anche una navigazione più usabile e chiara ed invogliare i nostri lettori
a sfogliare le pagine del nostro Blog!
Primo metodo:
Ora vediamo di usare delle semplici
Icone in sostituzione ai tre Link. Innanzi tutto vi suggerisco di usare
FindIcons o
IconsFinder per trovare le Icone più adatte al vostro Tema Blogger. Una volta che le avete scaricate, utilizzate
Dropbox o Picasa per hostarle. A questo punto entriamo nel codice sorgente del Blog,
Modifica HTML ed Espandi i modelli widget.
Cerchiamo questo codice:
<b:includable id='nextprev'>
cancelliamo tutto fino a che non troviamo quest altro:
</b:includable>
Il codice cancellato verrà sostituito con quest altro ancora:
<div id='blog-pager'>
<b:if cond='data:newerPageUrl'>
<a expr:href='data:newerPageUrl' expr:title='data:newerPageTitle' id='blogpager-
newer-link'>
<img src='URL Icona Freccia Sinistra'/></a>
</b:if>
<b:if cond='data:olderPageUrl'>
<a expr:href='data:olderPageUrl' expr:title='data:olderPageTitle' id='blogpager-
older-link'>
<img src='URL Icona Freccia Destra'/></a>
</b:if>
<a class='home-link' expr:href='data:blog.homepageUrl'>
<img src='URL Icona Home Page'/></a>
</div>
<div class='clear'/>
Ok, ora andiamo ad inserire qualche riga di codice CSS. Cerchiamo questo codice:
]]></b:skin>
Subito sopra incolliamo quest altro:
#blog-pager-older-link {
float: right;
}
#blog-pager-newer-link {
float: left;
}
#blog-pager {
text-align: center;
}
Adesso troveremo le tre Icone al posto dei tre Link. Attenzione che non tutti i Blog sono uguali, quindi per allinere le Icone nel modo giusto
dovrete fare delle prove modificando il codice CSS:
margin-left: 30px; oppure
margin.right: 10px;
Fate qualche tentativo!
Secondo metodo:
Inseriamo
il numero delle pagine al posto dei tre Link: "Post più Recente", "Home page" e "Post più vecchio", come nella foto qui sotto.

Anche in questo caso
bisogna mettere mano al codice sorgente di Blogger, quindi andate in
Modifica HTML ed Espandi i modelli widget.
Cercate il codice:
/* Variable definitions
====================
Subito otto inserite queste variabili:
<Variable name="pagebgcolor" description="Pagine - colore di sfondo"
type="color" default="#ccc" value="#ffdfbf">
<Variable name="pagefwcolor" description="Pagine - colore testo e bordi"
type="color" default="#000" value="#cc0000">
Queste servono per impostare i colori che potete trovare direttamente in "Layout->Caratteri e colori",
Ora
inseriamo il codice CSS, quindi cerchiamo questo:
]]></b:skin>
Subito sopra inserite questo:
.showpageArea {
margin-top: 12px;
margin-bottom: 10px;
}
.showpageArea a {
font-size: 12px;
font-weight: normal;
text-align: center;
text-decoration: none;
border: 1px $pagefwcolor solid;
color: $pagefwcolor;
padding: 3px;
margin-left: 5px;
background: $pagebgcolor;
}
.showpageArea a:hover {
font-size: 12px;
font-weight: normal;
text-align: center;
text-decoration: none;
border: 1px $pagebgcolor solid;
color: $pagebgcolor;
padding: 3px;
margin-left: 5px;
background: $pagefwcolor;
}
.showpageNum a {
font-size: 12px;
font-weight: normal;
text-align: center;
text-decoration: none;
border: 1px $pagefwcolor solid;
color: $pagefwcolor;
padding: 3px;
margin-left: 5px;
background: $pagebgcolor;
}
.showpageNum a:hover {
font-size: 12px;
font-weight: normal;
text-align: center;
text-decoration: none;
border: 1px $pagebgcolor solid;
color: $pagebgcolor;
padding: 3px;
margin-left: 5px;
background: $pagefwcolor;
}
.showpagePoint {
font-size: 12px;
font-weight: normal;
text-align: center;
text-decoration: none;
border: 1px $pagebgcolor solid;
color: $pagebgcolor;
padding: 3px;
margin-left: 5px;
background: $pagefwcolor;
}
.showpageTot {
font-size: 12px;
font-weight: normal;
text-align: center;
text-decoration: none;
color: white;
}
Salvate il tutto. Ricordatevi di fare sempre una copia di backup, prima di modificare il codice.
Andiamo in Layout, apriamo un nuovo widget HTML/Javascript,
non inseriamo alcun titolo e incolliamo il seguente codice:
<script type="text/javascript">
function showpageCount(json) {
var thisUrl = location.href;
var htmlMap = new Array();
var isFirstPage = thisUrl.substring(thisUrl.length-5,thisUrl.length) == ".com/";
var isLablePage = thisUrl.indexOf("/search/label/")!=-1;
var isPage = thisUrl.indexOf("/search?updated")!=-1;
var thisLable = isLablePage ?
thisUrl.substr(thisUrl.indexOf("/search/label/")+14,thisUrl.length) : "";
thisLable = thisLable.indexOf("?")!=-1 ?
thisLable.substr(0,thisLable.indexOf("?")) : thisLable;
var thisNum = 1;
var postNum = 1;
var itemCount = 0;
var fFlag = 0;
var eFlag = 0;
var html= '';
var upPageHtml = '';
var downPageHtml = '';
var pageCount = 5;
var displayPageNum = 3;
var firstPageWord = '<<';
var endPageWord = '>>';
var upPageWord = '<';
var downPageWord = '>';
var labelHtml = '<span class="showpageNum"><a
href="/search/label/'+thisLable+'?&max-results='+pageCount+'">';
for(var i=0, post; post = json.feed.entry[i]; i++) {
var timestamp = post.published.$t.substr(0,10);
var title = post.title.$t;
if(isLablePage) {
if(title!='') {
if(post.category) {
for(var c=0, post_category; post_category = post.category[c]; c++) {
if(encodeURIComponent(post_category.term)==thisLable) {
if(itemCount==0 || (itemCount % pageCount ==(pageCount-1))) {
if(thisUrl.indexOf(timestamp)!=-1 ) {
thisNum = postNum;
}
postNum++;
htmlMap[htmlMap.length] = '/search/label/'+thisLable+'?updatedmax='+
timestamp+'T00%3A00%3A00%2B08%3A00&max-results='+pageCount;
}
}
}
}
itemCount++;
}
}
else {
if(title!='') {
if(itemCount==0 || (itemCount % pageCount ==(pageCount-1))) {
if(thisUrl.indexOf(timestamp)!=-1 ) {
thisNum = postNum;
}
if(title!='') postNum++;
htmlMap[htmlMap.length] = '/search?updatedmax='+
timestamp+'T00%3A00%3A00%2B08%3A00&max-results='+pageCount;
}
}
itemCount++;
}
}
for(var p =0;p< htmlMap.length;p++) {
if(p>=(thisNum-displayPageNum-1) && p<(thisNum+displayPageNum)) {
if(fFlag ==0 && p == thisNum-2) {
if(thisNum==2) {
if(isLablePage) {
upPageHtml = labelHtml + upPageWord +'</a></span>';
}
else {
upPageHtml = '<span class="showpage"><a href="/">'+ upPageWord +'</a></span>';
}
}
else {
upPageHtml = '<span class="showpage"><a href="'+htmlMap[p]+'">'+ upPageWord
+'</a></span>';
}
fFlag++;
}
if(p==(thisNum-1)) {
html += ' <span class="showpagePoint">'+thisNum+'</span>';
}
else {
if(p==0) {
if(isLablePage) {
html = labelHtml+'1</a></span>';
}
else {
html += '<span class="showpageNum"><a href="/">1</a></span>';
}
}
else {
html += '<span class="showpageNum"><a href="'+htmlMap[p]+'">'+ (p+1) +'
</a></span>';
}
}
if(eFlag ==0 && p == thisNum) {
downPageHtml = '<span class="showpage"> <a href="'+htmlMap[p]+'">'+ downPageWord
+'</a></span>';
eFlag++;
}
}
}
if(thisNum>1) {
if(!isLablePage) {
html = '<span class="showpage"><a href="/">'+ firstPageWord +'
</a></span>'+upPageHtml+' '+html +' ';
}
else {
html = ''+labelHtml + firstPageWord +' </a></span>'+upPageHtml+' '+html +' ';
}
}
html = '<div class="showpageArea"><span class="showpage">Pagina '+thisNum+' di
'+(postNum-1)+': </span>'+html;
if(thisNum<(postNum-1)){
html += downPageHtml;
html += '<span class="showpage"><a href="'+htmlMap[htmlMap.length-1]+'">
'+endPageWord+'</a></span>';
}
if(postNum==1) postNum++;
html += '</div>';
if(isPage || isFirstPage || isLablePage) {
var pageArea = document.getElementsByName("pageArea");
var blogPager = document.getElementById("blog-pager");
if(postNum <= 2) {
html ='';
}
for(var p =0;p< pageArea.length;p++) {
pageArea[p].innerHTML = html;
}
if(pageArea&&pageArea.length>0) {
html ='';
}
if(blogPager) {
blogPager.innerHTML = html;
}
}
}
</script>
<script src="/feeds/posts/summary?alt=json-in-script&callback=showpageCount&maxresults=
99999" type="text/javascript"></script>
<div style="text-align:right;font-size:10px;color:000000;margintop:
15px;display:none;"> <a href="http://rias-technowizard.
blogspot.com/2008/07/page-navigation-hack-for-blogger.html">Grab this
Widget ~ Blogger Accessories</a></div>
Ok ora salviamo!
Il codice delle due variabili sotto riportate ed evidenziate in rosso, servono per:
var pageCount = 5;
var displayPageNum = 3;
La prima dichiara
che 5 sono i Post contenuti in una singola pagina.
La seconda che
sono 3 i link alle pagine.
Queste possono essere modificate da voi, a seconda delle esigenze.
Attenzione che non tutti i modelli per Blogger sono uguali, in alcuni potrebbero non funzionare.
Spero di essere stata utile!

Le pagine Business di
Google plus sono molto simili alle Pagine di
Facebook, hanno lo stesso scopo e utilità, vengono create soprattutto
per avere più visibilità nel web, grazie alla notorietà di Facebook, ed in questo caso di
Google.
Dando per scontato che si ha già un Account Google Plus, ora vedremo come creare
una pagina Business.
Per prima cosa entriamo in
Google Plus e clicchiamo su
"Crea una Pagina Google +" nella parte destra, questa sotto è la schermata che ci apparirà!...
Come potete vedere, nella parte sinistra, ci sono varie categorie. Se la vostra pagina non rientra in queste, cliccate su
"Altro". Ora inserite nei campi di testo: Il nome della Pagina (che può essere lo stesso del vostro sito), l'URL del sito Web, accettate i termini di autorizzazione e cliccate su "Crea"
e così avete la vostra Pagina Business.
Ora si tratta solo di personalizzarla, aggiungete il
"Motto" con le vostre 10 parole chiave migliori, inserite la foto che rappresenta meglio il sito web e cliccate su "Continua".
Come ultima cosa fate sapere, a chi vi segue, che avete creato una Pagina Business!
Comunque
qui troverete la mi Pagina!

Clean CSS è uno strumento veramente utile che permette di
comprimere e ottimizzare il codice CSS dei vari Siti Internet o Blog. Di conseguenza tutto questo velocizza anche il caricamento delle pagine, cosa che negli ultimi tempi è diventato fondamentale per i motori di ricerca.
Clean CSS è utilizzabile
direttamente online, non ci sono applicazioni da scaricare,
è gratuito ed è accessibile incollando il codice CSS interessato nell'apposita area di testo,
oppure si può inserire l'indirizzo URL.
Qui sotto ho inserito l'immagine di
come appare Clean CSS con i differenti parametri di default:
Ho fatto alcune prove ed ecco i parametri che ho usato io:
Compression:
Standard
Sort selectors:
No
Sort properties:
Si
Optimise selectors and their properties:
0
Merge shorthand properties:
Si
Only safe optimisations:
Si
Compress colors:
Si
Compress font-weight:
Si
Lowercase selectors:
No
Case for properties:
Lowercase
Remove unnecessary backslashes:
No
Convert !important-hack:
No
Remove last “;”:
Si
Save comments:
Si
Discard invalid properties:
No
Per quanto riguarda l'opzione "Compression" è possibile
scegliere anche High o Highest, questi due parametri
aumentano di molto la compressione del codice e quindi la velocità di caricamento, ma in questo modo tutto il codice
CSS verrà posto su una sola riga! Diventa poi illeggibile nel momento in cui dobbiamo modificare qualcosa in seguito! Anche nell'opzione "Save comments" è
possibile lasciare il "NO" (di default), a parere mio i commenti sono molto importanti per la stessa ragione di prima.
Una volta che avete settato i parametri cliccate su "Process CSS" ed avrete il vostro codice pulito ed ottimizzato. Prima di inserire il "nuovo codice" nel vostro Sito o Blog,
vi suggerisco di porre entrambi i codici CSS (vecchio e nuovo) a confronto, per osservare meglio le differenze, aiutandovi con
WinMerge, un programma free che mi è servito in molte occasioni. Troverete una spiegazione al suo utilizzo sempre in questo Blog. Ecco il
Link.
Spero di esservi stata utile,
scrivete pure le vostre opinioni a riguardo, sono sempre ben accetti tutti i suggerimenti!

Quello che andremo ora a descrivere è una barra verticale da inserire in
Blogger che
contiene le icone dei Social Network come Facebook o Twitter ma anche Feed Rss, You Tube e la Newsletter. Lo scopo è rendere visibili al massimo i nostri contatti con i Social Network e non, e fornire uno strumento
poco invasivo per poter
condividere i nostri Articoli in modo rapido. La coseguenza è ottenere sempre più visibilità nel Web e nei motori di ricerca, quindi più traffico. Come strumento ricorda molto la
Share Sidebar.
Dunque vediamo come inserire Social Slider in Blogger!
Apriamo il codice sorgente del nostro Blog "modificare codice HTML", incolliamo
il codice CSS qui sotto riportato subito prima di
]] </ B: skin>
Codice CSS:
#socialslider {
display : block;
padding : 0;
z-index : 9999;
}
#socialslider {
position : absolute;
}
#socialslider li {
background : none;
}
#socialslider img {
padding : 0;
margin : 0;
border : none;
}
.socialslider-grupa {
float : left;
}
#socialslider-linki {
float : left;
width : 75px;
}
#socialslider-linki img {
width : 32px;
height : 32px;
}
#socialslider-ikony {
position : absolute;
top : -1px;
width : 32px;
z-index : 110;
}
#socialslider-ikony ul {
left : 0;
position : relative;
bottom : -10px;
width : 32px;
}
#socialslider-ikony ul li {
padding : 0 6px 10px 6px;
width : 20px;
height : 20px;
}
#socialslider-ikony img {
width : 20px;
height : 20px;
border : none;
margin : 0;
}
#socialslider-ikony ul, #socialslider-linki ul, #socialslider-ikony li,
#socialslider-linki li {
display : block;
list-style : none;
margin : 0;
padding : 0;
}
#socialslider-linki li {
padding : 5px;
text-align : center;
width : 75px;
}
#socialslider-linki img {
display : block;
border : none;
margin : 0 auto;
}
#socialslider-linki a {
border : none;
font-size : 10px;
text-decoration : none;
}
#socialslider-autor a {
font-family : Segoe UI, Tahoma;
font-size : 10px;
text-decoration : none;
}
#socialslider-ikony {
background : transparent url('http://www.freetraffictip.com/wpcontent/
plugins/social-slider-2/images/handle-lewy-ciemny.png') no-repeat right
top;
padding-top : 1px;
padding-right : 1px;
}
#socialslider-ikony ul {
background : transparent url('http://www.freetraffictip.com/wpcontent/
plugins/social-slider-2/images/handle-lewy-ciemny.png') no-repeat right
bottom;
padding-bottom : 1px;
padding-right : 1px;
}
Ora cerchiamo
</ Head> e subito prima incolliamo il codice Javascript:
<script type="text/javascript">
jQuery(document).ready(function () {var hideDelay=200;var
hideDelayTimer=null;jQuery("#socialslider").hover(function(){if(hideDelayTimer)c
learTimeout(hideDelayTimer);jQuery("#socialslider").animate({left:'0'},"normal")
;},function(){if(hideDelayTimer)clearTimeout(hideDelayTimer);hideDelayTimer=setT
imeout(function(){hideDelayTimer=null;jQuery("#socialslider").animate({left:'-
86'},"normal");},hideDelay);});});
</script>
A questo punto
andiamo nel Layout del Blog ed aggiungiamo
un widget Box HTML/javascript ed inseriamo quest altro codice:
<div id="socialslider" style="top: 150px; width: 85px; left: -86px; borderright:
1px solid #5b5b5b; border-top: 1px solid #5b5b5b; border-bottom: 1px
solid #5b5b5b; background: #222; position: fixed;">
<div id="socialslider-contener" class="socialslider-contener">
<div id="socialslider-linki" class="socialslider-grupa">
<ul>
<li><a href='URL DEL TUO FEED' title='RSS' style='color:
#eee;' target='_self' rel='nofollow'><img src='http://www.freetraffictip.com/wpcontent/
plugins/social-slider-2/icons/standard/rss-32.png' alt='RSS'
/>RSS</a></li><li><a href='URL DELLA TUA NEWSLETTER FEEDBURNER' title='Newsletter' style='color: #eee;' target='_self'
rel='nofollow'><img src='http://www.freetraffictip.com/wpcontent/
plugins/social-slider-2/icons/standard/newsletter-32.png'
alt='Newsletter' />Newsletter</a></li><li><a href='URL DEL TUO ACCOUNT TWITTER' title='Twitter' style='color: #eee;' target='_self' rel='nofollow'><img
src='http://www.freetraffictip.com/wp-content/plugins/social-slider-
2/icons/standard/twitter-32.png' alt='Twitter' />Twitter</a></li><li><a
href='URL DELLA TUA PAGINA FACEBOOK' title='Facebook' style='color:
#eee;' target='_self' rel='nofollow'><img src='http://www.freetraffictip.com/wpcontent/
plugins/social-slider-2/icons/standard/facebook-32.png' alt='Facebook'
/>Facebook</a></li><li><a href='YOUR YOUTUBE URL HERE'
title='YouTube' style='color: #eee;' target='_self' rel='nofollow'><img
src='http://www.freetraffictip.com/wp-content/plugins/social-slider-
2/icons/standard/youtube-32.png' alt='YouTube' />YouTube</a></li><li
id='socialslider-autor'><a href='http://www.blogger9.com/2011/07/social-slidergadget-
special-for.html/' title='Social Slider' style='color: #ccc;'
target='_self'>Social Slider</a></li> </ul>
</div>
<div id="socialslider-ikony" style="right: -33px;">
<ul>
<li><img src='http://www.freetraffictip.com/wp-content/plugins/socialslider-
2/icons/standard/rss-20.png' alt='RSS' /></li><li><img
src='http://www.freetraffictip.com/wp-content/plugins/social-slider-
2/icons/standard/newsletter-20.png' alt='Newsletter' /></li><li><img
src='http://www.freetraffictip.com/wp-content/plugins/social-slider-
2/icons/standard/twitter-20.png' alt='Twitter' /></li><li><img
src='http://www.freetraffictip.com/wp-content/plugins/social-slider-
2/icons/standard/facebook-20.png' alt='Facebook' /></li><li><img
src='http://www.freetraffictip.com/wp-content/plugins/social-slider-
2/icons/standard/youtube-20.png' alt='YouTube' /></li> </ul>
</div>
</div>
</div>
<script src="http://www.freetraffictip.com/wpcontent/
plugins/tweetmeme/button.js" type="text/javascript"></script>
Sostituite poi il testo in grassetto
con i vostri URL. Così è come appare nella Foto sopra, se siete un pò pratici di CSS potete personalizzare i colori, le dimensioni e cambiare anche le icone.

WinMerge è un Software gratuito molto utile, serve per confrontare e
trovare le differenze tra due testi.
Personalmente l'ho usato per mettere a confronto il codice sorgente di due miei Blog molto simili,
per poi trovare un errore sul funzionamento di un Widget box.
Devo dire che grazie a questo Programma sono riuscita a
risolvere il problema.
Ora vediamo a grandi linee come
funziona WinMerge!
E' molto semplice, si caricano i file interessati, oppure si fà direttamente
il copia incolla nei due pannelli affiancati (vedi foto qui sotto).
Il programma evidenzierà
con colori differenti le parti uguali e quelle diverse.
Se per esempio, abbiamo
più Blog o Siti Internet e non riusciamo a capire il perchè il Javascript di un Widget funziona in un Blog ed in un altro no, con questo sistema, mettendo a confronto il codice sorgente,
troviamo subito le differenze e somilanze, riuscendo a risolvere in fretta il problema!
WinMerge è completamente in Italiano!
Spero di essere stata utile!

In questo articolo vedremo come
integrare gli annunci pubblicitari di AdSense con il testo dei Post che scriviamo.
Abbiamo già visto qualcosa del genere
Inserire annunci pubblicitari nel mezzo degli articoli in Blogger, ma ora vediamo come inserirli sotto il titolo dell'articolo, integrandoli col testo grazie
all'aiuto del codice CSS.
Innanzi tutto create il vostro annuncio, usando il formato di
Adsense che preferite come 336x280, 300x250 o 250x250, oppure anche
gli insiemi di link, stando attenti a scegliere un formato non troppo invasivo, in modo da lasciare
lo spazio anche al testo.
Convertite, per quanto riguarda Blogger, l'annuncio da HTML di Adsense a XML con
Blogcrowds
Se vogliamo che l'annuncio appaia a
llineato a sinistra allora:
span style='float left; margin 10px 5px 5px 0px;'
.... Codice AdSense....
span
Allineato a destra:
span style='float right; margin 10px 0px 5px 5px;'
.... Codice AdSense....
span
A questo punto
entriamo nel codice sorgente, e cerchiamo la seguente riga, o qualcosa che gli assomigli
pdatapost.bodyp
Subito sopra incolliamo questo codice, se vogliamo che l'annuncio appaia solo nella singola pagina del post
bif cond='datablog.pageType == "item"'
... Annuncio AdSense compreso di codice di allineamento ....
bif
Salviamo le modifiche effettuate ed il
gioco è fatto! Spero di essere stata utile!

DropBox è un programma gratuito, di circa 15 Mb, un servizio molto utile per il mondo del
file hosting. Questo consente di ospitare file di ogni genere: immagini, File video, audio, file .js, .css ecc, per un massimo di 2 Gb.
Risulta un programma
comodo soprattutto per chi usa Blogger che, per caricare qualsiasi file da richiamare poi nel codice sorgente, ha bisogno sempre
di un servizio esterno, come Picasa per le immagini o Google Site, Skydrive, ma non sempre questi accettano qualsiasi formato
come per Dropbox.
Tutto quello che bisogna fare è accedere al sito di DropBox, registrarsi con e-mail e password ed installare l'applicazione su Computer.
Automaticamente il programma creerà una cartella Documenti >> DropBox,
un collegamento sul desktop ed un collegamento in basso a destra (vicino all'orologio).

Nel momento in cui
vogliamo caricare o condividere un file, attraverso il
Browser (sito di DropBox) si procede in questo modo: entrare nella cartella Pubblica, cliccare su "Upload" selezionare il file da caricare e cliccare su "Start Upload".
Senza andare sul sito di DropBox possiamo semplicemente selezionare i file che ci interessano,
trascinarli all'interno della cartella DropBox, sul nostro Pc ed il gioco è fatto.
In ogni caso per
estrapolare i link dei singoli file bisogna entrare nel sito di
DropBox tasto destro sul File, click su "Copy public link" ed ecco che abbiamo
il percorso internet del file appena caricato.
Spero di essere stata utile nel segnalare un Programma veramente valido!

Share Sidebar, come dice la stessa traduzione, è un barra di condivisione,
adatta alla piattaforma Blogger di blogspot.
Se guardiamo bene ha la stessa funzione di
AddThis o del servizio già compreso nelle opzioni dello spazio dedicato al "Post" (Interfaccia di Blogger foto qui sotto); ossia condividere le notizie sui vari
Social Network come
Twitter o Facebook.
Il servizio in questione è gratuito,
è una barra verticale molto semplice da inserire nel proprio Blog, impossibile da non notare e dà anche un
aspetto grafico niente male! (L'occhio vuole anche la sua parte).
Ora veniamo alla pratica, andiamo sull'Home Page di
ShareSidebar e vediamo di ottenere il codice da inserire nel Blog.
- Scegliamo se mostrare la barra a sinistra o a destra
- Scegliamo i servizi da visulizzare nella barra. Oltre a Twitter e Facebook sono presenti anche Delicious, Digg, Google Buzz e così via..
- Digitiamo la nostra mail e l'URL del nostro Blog
- Infine clicchiamo su "Get Code" ed abbiamo il codice che ci interessa.
Ora andiamo nel Layout del nostro Blog, clicchiamo su "Modifica HTML" ed subito sopra
</body> inseriamo il codice in questione,
salviamo ed il gioco è fatto! Il risultato lo potete vedere
sulla destra di questo Blog
Spero di esservi stata utile!
In questo articolo vorrei segnalare
YouBuy un ottimo sito per acquisti online per quanto riguarda componenti ed accessori per
PC e Console,
Videogiochi ma anche cartucce per stampanti, Cellulari, Decoder, Elettrodomestici,
CD e DVD a prezzi molto vantaggiosi.
Personalmente ho acquistato un pò di volte e sono sempre stata soddisfatta del servizio, nel giro di 48 ore mi
è stata consegnata la merce che avevo ordinato. Ma oltre ad avere dei prezzi bassi, che non è poco, la modalità di acquisto è sicura (carta di credito, carta pre pagata o bonifico bancario) ed
è sempre aggiornato alle ultime novità tecnologiche.
E' possibile controllare lo stato del proprio ordine
in maniera trasparente e se il prodotto che vogliamo risulta esaurito
ci viene comunicato quando è disponibile.
La vera novità di
Youbuy è che si guadagneranno dei crediti
(chiamati "youpointz") per ogni acquisto effettuato, più precisamente
1 youpointz per ogni €5 di spesa.
Ma a cosa servono questi youpointz ? Semplice, a seconda dei crediti accumulati
ci sono un sacco di premi a disposizione per ogni gusto.. e devo dire che premi!
Per accedere a tutto questo bisogna prima effettuare la registrazione al sito e subito
verranno accreditati 20 youpointz (niente male!). Inoltre puoi guadagnare youpoints, senza alcun acquisto, partecipando all'iniziativa
“Dillo ad un amico”, cioè ci verranno accreditati
1 youpointz ad ogni €5 di spesa anche sugli ordini effettuati dagli amici che presenteremo.
In fine esistono dei Codici sconto da
5 o 10 Euro che Youbuy ci invierà via email ogni tanto, più o meno un paio di volte al mese, per rendere anche le spese di spedizione gratuite!
Ora se volete, fatevi un giro su
Youbuy e scrivete pure le vostre opinioni!

Xpango è un sito internet che promette regali e gadget niente male, in modo
totalmente gratuito con un sistema di crediti.
Non è così vero che è gratuito ma devo dire anche che
non si tratta di un sito truffa ed ora andiamo a spiegare i differenti aspetti, i pro e i contro.
I premi di cui parlo sono: Xbox360, Playstation 3, console di vario genere, telefonini come Nokia95, iPhone 4, ipod e lettori mp3, televisori HD, giochi per PC e console,
insomma regali costosi ed allettanti.
Ovviamente niente è Gratis e
nessuno regala niente, in questo caso si riesce a ottenere il Premio che abbiamo scelto
ad un prezzo minore rispetto ai negozi o altri siti di shopping online, a volte anche di
parecchio! Ora vediamo in che modo.
Prima di tutto bisogna iscriversi a
Xpango, con E-mail e password, terminata l'iscrizione vi verà inviata una mail con un link di conferma. Al primo accesso
potrete scegliere il prodotto omaggio ed avrete il vostro
Referal Id personale, con questo dovrete
accumulare i crediti per poter avere il regalo che avete scelto.
Facendo l'esempio che per avere una
console Wii ci vogliono 18 Crediti, questi sono i sistemi per guadagnarli:
- Cliccare nell'area e-mail per inviare il tuo referral ID con un link a
Xpango.com ai tuoi amici e colleghi o altre persone, che devono
necessariamente aggiudicarsi un asta per poter vedere il punto
accreditato.
- Iscriversi alla newsletter per le offerte e guadagnare più crediti!
- Si può usare anche Facebook o Twitter per guadagnare crediti
- Aderire noi stessi ad offerte o comprare prodotti presenti sul sito o in siti partner.
- Se si ha un Blog o un sito internet è un ottimo modo per promuovere il vostro referral ID!
- Acquistando un pacchetto di crediti Clix, cioè pagare per avere il
proprio Referal Id nei link dei vari Banner presenti in moltissimi siti
internet!
Come potete vedere ci sono
parecchi sistemi per ottenere crediti, in un modo o nell'altro richiedono tutti un pagamento,
troverete molte offerte che sono vantaggiose!
L'iscrizione al sito non costa nulla, e
dare uno sguardo alle aste presenti è gratuito finchè non si decide di acquistare e fornire la carta di credito!
Molte persone sono riuscite ad ottenere i premi che hanno scelto, ma una cosa è sicura
di certo non basta fare iscrivere altre persone per ottenere automaticamente i crediti!
Se volete dare uno sguardo questo è il link per
Xpango!

Ho già parlato del Paid to Write in un
articolo precedente, ma scrivo questo post per descrivere brevemente altri
tre siti che offrono lo stesso
sitema di guadagno. Volevo giusto completare il discorso
Paid to Write dando più scelta possibile a tutti i lettori del Web.
Ecco quanto segue:
Su ogni articolo scritto avremo l
'80% delle visualizzazioni della pubblicità di
Google Adsense a nostro carico (cioè con il nostro AdSense ID che forniremo durante la registrazione), il restante
20% delle visualizzazioni Adsense verrà attribuito a Paid2Write.
Se faremo iscrivere un nostro amico a Paid To Write, avremo il
5% delle visualizzazioni della sua pubblicità Google Adsense su ogni suo articolo, ricapitolando: 80% a lui che è autore, 15% a Paid To Write, 5% a noi
che lo abbiamo fatto iscrivere.
l'
80% delle visualizzazioni di
AdSense a noi, il
20% a Notizie Fresche
l'
80% delle visualizzazioni di
AdSense a noi, il
20% a Social Post
Come possiamo vedere tutti e tre i siti hanno le stesse modalità di remunerazione, ma solo paid2write ha un sistema di
Refferal. A proposito nella registrazione a paid2write inserite anche il nome
giorgy nel campo di testo "Iscritto su invito di..", :) molte grazie!
Spero di esservi stata utile

Un sistema semplice, alla portata di tutti per guadagnare denaro online è il
Paid to Write, cioè farsi pagare per scrivere articoli.
Non bisogna per forza essere laureati in giornalismo per scrivere qualcosa su un argomento, basta scrivere in modo chiaro e comprensibile.
Essere a conoscenza soprattutto di quello che si sta scrivendo, cioè essere informati sull'argomento che si sta trattando!
Chiunque di noi, per esempio, ha un hobby, un interesse o una passione per qualche attività, quindi perchè non scriverne un articolo, una guida o un tutorial, magari ricavandoci anche qualcosa?
Inoltre, oltre ad un proprio guadagno personale, è sempre gratificante fare informazione e mettere a disposizione del materiale gratuito (consigli pratici, etc..) verso i lettori.
Il più importante sito di Paid to Write è
Mondo Informatico, ma ci sono anche
Younews24 e
Ewrite.us.
Tranne che per Ewrite.us, negli altri casi non sono i siti a pagare gli articoli, ma è
AdSense!
Per capire meglio:
all'iscrizione ai siti internet sopra citati dovremo fornire anche il nostro codice AdSense (ovvero quello nella forma
pub-xxxxxxxx che troverete in alto a destra del vostro Account), in modo che, per ogni articolo che scriveremo, verranno mostrati dei banner di AdSense e a
noi scrittori andrà una percentuale dei guadagni ricavati dai click su questi!
Ora vediamo la percentuale di guadagno:
1 -
Mondo Informatico.
L'80% dei Banner AdSense visualizzati per ogni articolo sono nostri, il guadagno dipende da quanti click riceve un annuncio!
Il 5% delle visualizzazioni AdSense su tutti gli articoli di coloro che si trovano a Mondo Informatico tramite il nostro codice Referal.
2 -
Ewrite.
Indicativamente
questi sono i guadagni:
0.50 euro per ogni nuovo iscritto al sito con il nostro codice Referal e 0.20 euro per ogni guida o tutorial che i nostri iscritti scriveranno.
Gli articoli e guide scritte da noi verranno sottoposte
da un algoritmo che ne calcolerà il valore, tenendo presenti molti fattori, tra cui
la lunghezza e la categoria a cui appartiene.
3 -
Younews24.
100% delle visualizzazioni di AdSense a favore dell'utente per quanto riguarda i due banner sopra e sotto il post. Niente male!
E' inutile scrivere che tutto il materiale pubblicato nei siti
Paid to Write deve essere originale, approvato e non copiato da altri articoli già pubblicati.
Gli articoli in questione dovranno essere
interessanti per attirare più visitatori possibili, che vuol dire più
click sugli annunci e quindi più guadagno.
Gli articoli possono essere brevi o lunghi, ma più sono lunghi e dettagliati e
più avranno successo e visibilità.
Tutto ciò che inseriamo cei siti
Pai to Write, non verrà mai cancellato quindi potremo
sempre guadagnare sui nostri articoli anche dopo molti mesi dalla pubblicazione.
Spero di esservi stata utile!
Per chi avesse già avuto esperienze con il
Paid to Write scrivete pure il vostro parere e i vostri successi!

TwitterFeed è uno strumento molto interessante e
utile per chi ha un sito internet o Blog.
La comodità ed utilità di questo programma stà nel fatto che ci dà la possibilità di condividere e postare i nostri articoli su più social network, due dei quali:
Twitter e Facebook, in un colpo solo, cioè non dobbiamo entrare ogni volta in Facebook e twitter, accedere all'account postare l'articolo e incollare i link giusti in forma abbreviata e così via...
Quindi TwitterFeed ci fà risparmiare un sacco di tempo.
E' tutto automatico,
il nostro post verrà pubblicato sui social network che abbiamo scelto mezz'ora dopo la pubblicazione sul nostro Blog, come minimo, ma possiamo anche allungare i tempi.
Ovviamente è scontato che dobbiamo avere già un account twitter o Facebook.Il discorso vale anche per chi ha
una pagina Fun in Facebook.
Questa sotto è la pagina principale di TwitterFeed, inseriamo email e password per accedere
Accediamo in una schermata in cui dobbiamo aggiungere l'indirizzo Feed del nostro sito, scegliere se si vuole far pubblicare gli articoli solo su uno dei due Social Network, o su entrambi! Foto qui sotto!
Potete anche dare un'occhiata nelle opzioni avanzate per impostare se condividere titolo, titolo più descrizione o solo la descrizione dell'articolo,
oppure allungare il tempo di automatizzazione!
Registrati a
TwitterFeed!
Spero di esservi stata utile!

Durante il solito navigare nel Web, ho trovato per voi
due metodi simili per avere un
box degli ultimi articoli pubblicati per piattaforma
Blogger di Blogspot.
Entrambi hanno uno
stile grafico con miniature, per avere un impatto maggiore sugli ultimi articoli e rendere anche
più bello tutto l'insieme del Blog (anche l'occhio vuole la sua parte!).
Il primo metodo è quello che ho inserito anche in
Quartiere Blog (qui a destra) ed oltre ad avere le immagini in miniatura è dotato
dello scorrimento degli ultimi articoli in modo che puoi visualizzare in uno spazio ridotto un numero di articoli maggiore da te preimpostati.
Per conoscere il codice da inserire nel vostro Blog vi mando
alla fonte originale...
Leggi tutto l'articolo >>
By: Parsifal32
Il secondo (immagine qui sotto) è ugualmente
grafico ma senza scorrimento delle anteprime, più statico e semplice,
è pur sempre un opzione validissima, ecco qui il codice:
<script language="JavaScript">
imgr = new Array();
imgr[0] = "http://i43.tinypic.com/orpg0m.jpg";
imgr[1] = "http://i43.tinypic.com/orpg0m.jpg";
imgr[2] = "http://i43.tinypic.com/orpg0m.jpg";
imgr[3] = "http://i43.tinypic.com/orpg0m.jpg";
imgr[4] = "http://i43.tinypic.com/orpg0m.jpg";
showRandomImg = true;
boxwidth =
180;
cellspacing = 8;
borderColor = "#ffffff";
bgTD = "#000000";
thumbwidth = 40;
thumbheight = 40;
fntsize = 12;
acolor = "#666";
aBold = true;
icon = " ";
text = "comments";
showPostDate = false;
summaryPost = 40;
summaryFontsize = 10;
summaryColor = "#666";
icon2 = " ";
numposts =
5;
home_page = "
http://quartiereblog.blogspot.com/";
</script>
<script src="http://myblogtalk.com/bloggertemplates/js/recentposts_thumbnail.js" type="text/javascript"></script>
- boxwidth = 180; è la larghezza del Box
- numposts = 5; è il numero di post che volete visualizzare
- home_page = "http://quartiereblog.blogspot.com/"; dovete sostituirlo con l'URL del vostro Blog
Potete anche modificare i colori ed il Font dei caratteri, è personalizzabile secondo i votri gusti!
Spero di esservi sempre utile!

Ecco un programmino interessante e soprattutto utile, si chiama
RB Color Picker.
E' un'applicazione che serve per individuare il codice esadecimale, numerico e RBG di qual colore che vogliamo sapere.
Come potete vedere dall'immagine a destra, il programma è dotato di un mirino: basta farlo scivolare con il mouse sul colore che ci interessa ed il gioco è fatto: compariranno tutti i dati di cui abbiamo bisogno!
Un altro modo è quello di usare
Firebug di Mozzilla Firefox, andando a guardare il CSS per estrapolare il codice colore che ci occorre, ma forse è un metodo che fa perdere troppo tempo. RB Color Picker è immediato, sapremo all'istante tutto ciò che ci serve sapere sul colore che ci interessa; per esempio, se dobbiamo modificare i colori degli annunci di AdSense presenti nel nostro Blog, con
RB Color Picker abbiamo risolto il nostro problema!

Giusto per ampliare il discorso riportato precedentemente in
un altro mio articolo, vorrei segnalare un grande portale per avere
Icone gratuite,
FindIcons.
Simile nella ricerca e nell'aspetto a
IconFinder, personalmente li uso entrambi abbastanza spesso e posso dire che uno è complementare all'altro,
hanno inoltre parecchio materiale gratuito.
Se diamo uno sguardo non solo alla home page ma nella pagina "Browser" ci troviamo di fronte ad
una vasta gamma di icone di varie dimensioni divise per categorie, e devo dire che è presente un
ottimo servizio di anteprima che rende immediata la nostra ricerca!

Spero sempre
di esservi utile il più possibile!
Scrivetemi pure i vostri commenti!

Ecco come si fà ad inserire un
file PDF in un articolo all'interno del proprio Blog o sito internet. Il sistema che ora andrò a descrivere
non vale solo per i PDF ma anche per molti formati di documenti e immagini come: doc, docx e xls (World ed Excell), txt oppure png, jpg, gif e molti altri, per quanto riguarda le immagini.
Sono
due i metodi in questione che danno più o meno lo stesso risultato, a voi la scelta:
Riporto qui sotto esattamente il video tutorial che troverete anche sul sito, è in francese
ma l'audio non è importante, visto che il funzionamento è molto intuitivo ed anche
seguendo solo il video riuscirete a fare tutto!
Il risultato è un box di più o meno
466 x 400 pixel dove viene visualizzato il file che avete scelto di condividere.
Non è molto diverso da
Embedit, il risultato è il medesimo,
l'estetica del box è un pò differente, qui subentra solo il
fattore preferenza!
Qui sotto potete vedere come appare il box all'interno di un post, come esempio ho scelto la guida di
Feedburner.