Messinawebtv View RSS

No description
Hide details



Grande Successo per la Bushido Tiger di Nizza di Sicilia ai Mondiali di Kickboxing della WTKA 2 Nov 2023 12:30 PM (last year)

Nel cuore di Carrara, Italia, si è tenuto un evento straordinario per gli amanti delle arti marziali – i Mondiali di Kickboxing della WTKA. E in questa competizione di livello mondiale, l’A.S.D. Bushido Tiger, guidata dal Maestro Sparacino Emanuele V° DAN, ha brillato con le sue stelle emergenti.Tra gli atleti che hanno dato il massimo per rappresentare la loro squadra e il loro paese, spiccano alcuni risultati eccezionali.Cristian Cicala, nella categoria Kick light -69 kg Junior, si è classificato al 5° posto. Anche se ha perso nei quarti di finale contro un formidabile avversario della Nazionale italiana, ha dimostrato coraggio e determinazione.Francesco Favaloro, invece, ha ottenuto un lodevole 4° posto nella categoria Kick light -74 kg Junior. Ha dato il massimo, perdendo i quarti di finale contro un altro forte rappresentante italiano e successivamente la semifinale contro un avversario della Moldavia. La sua tenacia è emersa nuovamente nella finale per il terzo e quarto posto, dove ha combattuto strenuamente e ha perso per un solo punto contro un italiano.Matteo Puliatti ha raggiunto un impressionante 2° posto nella categoria Low kick di pieno contatto -67kg senior. Ha lottato duramente fino alla finale, dove si è arreso dopo tre round intensi contro un avversario proveniente dall’Azerbaijan.Il momento clou della competizione è arrivato con Alberto Lipari, che ha conquistato il 1° posto nella categoria K1 -75 kg senior. Lipari ha dimostrato di essere un vero campione, vincendo la semifinale contro un talentuoso avversario ucraino e replicando la sua eccellente performance anche in finale contro l’italiano Nicolò Di Rocco, che era considerato favorito sulla carta. Tuttavia, Lipari e il suo Maestro Sparacino hanno dimostrato che non si fanno influenzare dai pronostici, combattendo con determinazione in tre round epici e ribaltando il pronostico per aggiudicarsi meritatamente il titolo di Campione Mondiale K1 -75kg 2023.Questi straordinari successi della Bushido Tiger di Nizza di Sicilia, con sede operativa ad Alì Terme, aggiungono ulteriore prestigio alla squadra dopo il recente Europeo di Karate. Con un vice Campione Mondiale di Kickboxing Low kick e un Campione Mondiale di Kickboxing K1, dimostrano il talento e l’impegno che risiedono nel territorio, portando orgoglio e ispirazione a tutti coloro che seguono le arti marziali. La loro dedizione e passione sono esemplari e meritano l’ammirazione di tutti!

L'articolo Grande Successo per la Bushido Tiger di Nizza di Sicilia ai Mondiali di Kickboxing della WTKA proviene da Messinawebtv.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

MESSINACQUE “Nessun profitto??? 1 Nov 2023 10:47 PM (last year)

        

“Ventisei milioni di cittadini italiani nel referendum del 12 e 13 giugno 2011, stabilirono che sul bene primario dell’acqua non si sarebbe potuto più fare profitto, abrogando parzialmente quella parte della norma relativa alle tariffe che prevedeva “l’adeguata remunerazione del capitale investito – così Pippo Previti componente della direzione nazionale della DC.Quindi niente più speculazioni.”Forse. Dopo 12 anni, ci riprovano a dispetto di quegli italiani e di quel referendum, ignorando totalmente quanto sancito dalla risoluzione delle Nazioni Unite del 26 luglio 2010.” Il diritto all’acqua potabile e sicura ed ai servizi igienici è un diritto umano essenziale al pieno godimento dela vita e di tutti i diritti umani”.
Un esempio non troppo lontano nel tempo è rappresentato dal passaggio di gestione dell’Alcantara alla società mista Siciliacque (75% Idrosicilia s.p.a. e 25% Regione Siciliana). “Troppi i 69 centesimi a mc della tariffa – riportava la Gazzetta del Sud il 27.10-2015 – chiesti dalla Società a capitale misto, rispetto al Fiumefreddo per il quale si spende molto meno, 8-10 centesimi al metro cubo”
Adesso ci si riprova con una nuova società mista, con una percentuale del 51% riservata al soggetto pubblico e 49% al socio privato, il quale, come tutti i privati, cercherà di massimizzare i profitti e minimizzare investimenti e perdite, con intuibili rincari delle tariffe a danno del contribuente.
Per questo gran parte dei Consigli Comunali della provincia, compresa la città di Messina, si sono espressi in maniera contraria alla nuova proposta di società mista, rilevando non poche criticità, per voler usare un eufemismo, con una serie di ricorsi al TAR.
Come si è potuto cambiare completamente parere, in poco meno di un anno, non ci è dato sapere. Sappiamo però che con deliberazione dell’Assemblea dei Sindaci dell’ATI (Assemblea Territoriale Idrica) di Messina nn.10,16 e 28 del 2022 “si è stabilito di procedere all’affidamento del servizio idrico integrato a società in house providing, tramite costituzione di una newco a TOTALE PARTECIPAZIONE PUBBLICA”.
Addirittura con la deliberazione n.28 del 23 dicembre 2022 “veniva valutata la possibilità di affidare il servizio alla Società AMAM – Azieda Meridionale Acque Messina – in alternativa alla newco”. In pochi mesi tutto è stato stravolto.
Nello statuto della società per azioni Messinacque s.p.a. , si parla addirittura della “gestione di laboratori di analisi cliniche e microbiologiche” quando sin d’ora possiamo immaginare, secondo le necessarie competenze, l’affidamento diretto a laboratori d’analisi, mentre la maggior parte delle competenze resta in capo alle ASP.
Non ci è noto il motivo per cui al punto 8 di pag.7 dello stesso statuto si faccia riferimento a SIRACUSA, mentre lo statuto è quello di Messinacque: “Il Socio privato può costituire la propria quota in pegno o comunque a garanzia solo al fine di finanziare gli investimenti relativi al servizio idrico integrato nell’ambito territoriale di SIRACUSA” Ritengo sia un refuso del redattore, altrimenti sarebbe infinitamente peggio.
Ma quello che ci sembra più “strano” – chiosa Previti – è la composizione e la nomina del Consiglio di Gestione. Tre componenti e tutti indicati dal Socio privato. Lo stesso Consiglio ha la gestione dell’impresa, la nomina del Direttore Generale, l’istituzione e soppressione di sedi secondarie.  Nonchè l’indicazione di quali amministartori abbiano la rappresentanza della Società. Al costituendo Consiglio di Sorveglianza, invece, spetta l’approvazione del bilancio, ma anche il TRASFERIMENTO della SEDE SOCIALE in altro comune del TERRITORIO NAZIONALE. (punto c pag15)
Da restare basiti. Non quindi nel Comune capoluogo o in un’altro comune del territorio provinciale di Messina, ma in un qualsiasi comune d’Italia, magari a Roma o Milano o Torino o dove vorranno decidere lor signori.
A parte le trasferte/missioni delle varie riunioni degli organi statutari che graverebbero interamente sulla collettività, ma ci sembra paradossale, e ancor di più che questo non sia stato rilevato.
Per chiudere in bellezza, l’art.44 (pag.19) ci chiarisce che:” Per qualunque controversia che sorga in dipendenza dell’esecuzione e dell’interpretazione del presente Statuto è esclusivamente competente il foro del luogo ove la Società ha la propria sede legale” Ma la sede legale dove sarà??
Vogliamo fortemente sperare e credere – conclude Pippo Previti – che ci siano ancora delle persone rette e ragionevoli che si sollevino da questo nuovo balzello. Auguri, Messina mia!

L'articolo MESSINACQUE “Nessun profitto??? proviene da Messinawebtv.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

PARTECIPATO INCONTRO SULL’INTITOLAZIONE DELL’OSPEDALE PAPARDO ALL’ON. D’AQUINO 1 Nov 2023 6:39 AM (last year)

“Se siamo qui è perché abbiamo capito che l’occasione di intitolare l’ospedale a Saverio D’Aquino fosse da non perdere per ricordare alla città a cui tanto ha dato, ed ai tanti che tanto hanno avuto da lui, quella memoria che nei 26 anni che sono passati da allora ad oggi ha subìto una sorta di damnatio memoriae che vogliamo esorcizzare”, così il Sen. Enzo Palumbo, componente del Dipartimento Giustizia della Fondazione Luigi Einaudi di Roma, ha centrato il punto sull’intitolazione dell’Ospedale Papardo all’On. Saverio D’Aquino durante il partecipato incontro pubblico tenutosi oggi al Marina del Nettuno Yachting Club. “È importante moltiplicare gli sforzi affinché l’iniziativa abbia successo e faccia intitolare a Saverio D’Aquino l’ospedale Papardo”, ha puntualizzato l’Avv. Silvana Paratore, legale esperto in politiche sociali e moderatrice dell’incontro, che ha tracciato la figura di D’Aquino sottolineandone le qualità morali, l’impegno volto ad aiutare quanti avevano bisogno di pronta assistenza sanitaria e l’attività mirata a formare medici e personale infermieristico affermatisi in tutt’Italia. A supportare l’incontro la Trisalus Medical System presente col suo referente Nazareno Romeo. L’evento per intitolare l’Ospedale Papardo all’On. D’Aquino, benemerito della sanità siciliana e calabrese, è stato promosso nell’ambito dell’iniziativa assunta dal Commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera Papardo, Dott. Alberto Firenze, che ha bandito, col coinvolgimento dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Messina, un “Concorso” tra i cittadini al fine di dare un nome all’Ospedale Papardo da 35 anni senza intitolazione. Intervenuto il Prof. Pippo Rao, Direttore della Scuola di Liberalismo di Messina, che ha ribadito come “un luogo di cura e sofferenza quale è l’Ospedale Papardo non può non essere intitolato ad una persona che ha cercato di dare la cura a malattie inguaribili. D’Aquino appartiene alla città perché ha legato il suo nome al territorio coi fatti e non con le parole, era capace di stazionare dietro le stanze dei ministri per giornate intere – ha ricordato Rao -, fino a quando non portava a casa un decreto o una autorizzazione”. A seguire è intervenuto il Prof. Cosimo Inferrera, anatomopatologo, Presidente dell’Ass.ne Europa Mediterraneo, che ha spiegato come “l’iniziativa di oggi sia espressione di gratitudine per Saverio D’Aquino che travalica qualunque esperienza politica ed entra nel campo dell’umano. Salvare l’oncologico era l’ultimo desiderio di D’Aquino che seppe coniugare l’eloquenza figurativa dei programmi politici con la realizzazione fattuale ed operativa di un moderno istituto dei tumori”. Interesse ha suscitato l’intervento del Prof. Vincenzo Adamo di oncologia medica e coordinatore della rete oncologica siciliana che ha ricordato il suo excursus universitario che lo ha visto al IV anno universitario in oncologia sperimentale col Prof. D’Aquino. “Dal 21 febbraio 1997, dalla morte di Saverio D’Aquino, all’agosto dello stesso anno – ha detto il Prof. Adamo – è stato smembrato un gruppo di 400 persone operanti nella struttura, il Centro tumori più importante del centro Sud creato da D’Aquino, a Sperone qualche metro sopra l’ospedale Papardo che era diventato il fiore all’occhiello dell’oncologia. L’impegno per l’intitolazione dell’Ospedale Papardo all’On. Saverio D’Aquino fa parte della nostra storia e della mia personale”. Ad intervenire anche lo psicologo Prof. Marcello Aragona, la biologa Stefania Panetta, la Presidente del Kiwanis Club Messina Prof. Mariella Di Giorgi ed il Dott. Pippo De Lorenzo. Consegnato ad Antonio D’Aquino, figlio dell’On. D’Aquino, un ritratto dello stesso On. D’Aquino realizzato in carboncino dall’artista Giovanni Gulletta. Presenti all’incontro la moglie dell’On. D’Aquino, i membri del Comitato pro Saverio D’Aquino, l’Ass.ne “Solidarity in action” con l’operatore e mediatore interculturale Antonino Bevilacqua, Rita Vona e Giuseppe Scavello di CittadinanzAttiva ME/An.Tu.Do. e Lorenzo Porretta. L’invito ai presenti, nonché a tutta la collettività, è di votare per intitolare l’ospedale Papardo all’On. Saverio D’Aquino collegandosi sulla piattaforma web dedicata che è: https://www.omceo.me.it/papardo. La votazione si concluderà alle ore 23.59 del 6 novembre 2023.

L'articolo PARTECIPATO INCONTRO SULL’INTITOLAZIONE DELL’OSPEDALE PAPARDO ALL’ON. D’AQUINO proviene da Messinawebtv.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

INCONTRO-CONFRONTO PUBBLICO SULL’INTITOLAZIONE DELL’OSPEDALE PAPARDO ALL’ON. SAVERIO D’AQUINO 28 Oct 2023 12:10 AM (last year)

“Dal confronto pubblico nasce la scelta giusta: Vox populi, vox Dei”. Con questo positivo e propositivo approccio l’Avv. Silvana Paratore, legale esperto in politiche sociali, modererà l’incontro aperto al pubblico per l’intitolazione dell’Ospedale Papardo all’On. Saverio D’Aquino e che si terrà il 31 ottobre 2023 alle ore 11:00 al Marina del Nettuno Yachting Club col sostegno di “Trisalus Medical System Solution”.
All’incontro, promosso dal comitato promotore denominato “Saverio D’Aquino benemerito della sanità siciliana e calabrese”, interverranno il Sen. Avv. Vincenzo Palumbo, componente del Dipartimento Giustizia della Fondazione Luigi Einaudi di Roma; il Prof. Pippo Rao, Direttore della Scuola di Liberalismo di Messina; il Prof. Cosimo Inferrera, anatomopatologo, citopatologo e Presidente dell’Ass.ne Europa Mediterraneo; i dirigenti di Trisalus; allievi di D’Aquino, amici e simpatizzanti. Nel corso dell’incontro-confronto si illustrerà la proposta per l’intitolazione dell’Ospedale Papardo all’ On. Saverio D’Aquino su cui poter esprimere la propria preferenza on line fino alle ore 23,59 del 6 novembre 2023 sul sito dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e odontoiatri, utilizzando il seguente link: https//www.omceo.me.it/papardo.
La Commissione nominata dal Dott. Alberto Firenze, Commissario dell’Ospedale Papardo, di cui il Prof. Rao ha fatto parte, ha scelto le cinque proposte per la intitolazione dell’Ospedale Papardo sulle quali esprimere la propria preferenza on line. La proposta dei Prof. Palumbo e Rao per intitolare il Papardo all’On. D’Aquino è risultata maggioritaria nella fase preliminare d’individuazione della cinquina; ora bisogna rivotare sperando nello stesso risultato e rendendolo definitivo.
Saverio D’Aquino era medico chirurgo, docente di Oncologia medica al Policlinico Universitario di Messina e Direttore del Polo oncologico situato vicino all’attuale ospedale Papardo creato sotto sua iniziativa. Per i promotori dell’incontro per l’intitolazione del Papardo all’On. D’Aquino non bisogna tralasciare neppure un voto per onorare non soltanto la sua memoria, ma anche il grande servizio da lui reso alla nostra Città con la creazione del Centro Oncologico d’eccellenza che ha salvato tante vite e formato personale sanitario e parasanitario che, ancor oggi, opera nelle nostre strutture ospedaliere.

L'articolo INCONTRO-CONFRONTO PUBBLICO SULL’INTITOLAZIONE DELL’OSPEDALE PAPARDO ALL’ON. SAVERIO D’AQUINO proviene da Messinawebtv.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Ponte sullo Stretto, Cateno De Luca : “Salvini? La mattina quando si alza ne deve sparare una” 19 Oct 2023 4:50 AM (last year)

Durante la trasmissione “L’Italia s’è desta” a Radio Cusano Campus De Luca ha parlato a fondo della situazione in cui verte la Capitale e della situazione del ponte sullo stretto di Messina.

“Sono stato il primo in Italia a licenziare. Su 23 dirigenti generali me ne sono tenuti a malapena 9”. Così De Luca alla domanda su cosa farebbe se venisse eletto a Roma. “Ho fatto la scelta di percorrere una strada civica fuori dai partiti e ho vinto a Messina contro tutti: centrodestra, centrosinistra e cinque stelle. Ovviamente ho toccato situazioni delicatissime, quasi esplosive, ma sono andato avanti secondo quella che era la mia linea e ho vinto”.

Io non sono un politico – ha detto il sindaco di Taormina – sono un amministratore e lo voglio sottolineare perché sono due concetti diversi. Chi fa politica può permettersi anche di parlare di sesso degli angeli e di proporre magari idee irrealizzabili; chi fa l’amministratore si misura ogni giorno con i problemi quotidiani della gente e deve dare soluzioni”.

Sulla sua candidatura a Monza, il leader di Sud chiama Nord ha spiegato: “Mio padre è approdato qui nel 1958 al quartiere San Rocco, stava in una baracca di 20 metri quadrati con altri tre colleghi, senza bagni e senza cucine. Quello era il quartiere dove i siciliani arrivavano. Nel 2010 ho aperto uno dei miei 1.200 uffici – ha proseguito De Luca – e ovviamente ho colto questa occasione per sfidare l’avversario in casa, la partitocrazia romano-centrica. Non riferita a Roma ovviamente, ma a quello che è il centralismo asfissiante dei territori e che ovviamente fa male anche a Roma”.

“Il mio leitmotiv è aggiusto i disastri degli altri. Faccio cinque anni il sindaco e passo poi ad un altro comune”, ha dichiarato De Luca ai microfoni de “L’Italia s’è desta”.

“Quello che dico sempre è continuare a fare lo statista di frontiera, perché i sindaci veri sono questo. Prendiamo anche gli sputi delle conseguenze degli errori di chi governa sulle nostre teste. Poi ci sono sindaci che stanno chiusi un po’ nei salotti e magari non ricevono il pubblico e magari non si rendono conto, e spesso sono schiavi del loro cerchio magico”.

Duro poi nei confronti del Ministro Salvini riguardo il ponte sullo stretto.

 “Volevo il ponte del corridoio Berlino-Palermo previsto in ambito della strategia europea e cofinanziato dall’Unione Europea”, ha spiegato Cateno De Luca. “Certo non voglio il ponte di Salvini, perché questo unisce due contesti dove da un lato in Sicilia abbiamo ancora la monorotaia dei Borboni, dall’altro lato, in Calabria, non c’è l’altra velocità perché si è fermata ad Eboli tipo Gesù Cristo”.

“Il ponte che Salvini vuole fare – ha continuato il leader di Sud chiama Nord – lo vuole fare anche finanziato con il fondo di gruppo e coesione, cioè prelevando i soldi in tutta Italia che sono destinati per le scuole, per le strade, per la messa in sicurezza. Non ci sto – spiega De Luca – perché questa è solo una strategia elettorale. Salvini è uno che soffre d’ansia da prestazione, la mattina quando si alza ne deve sparare una”.

“È ridicolo e che si creda ancora che una copertura di 20miliardi in 10 anni possa partire con 300milioni- ha continuato – Stai all’acqua e al vento, altro che ponte. Questa è gente che non ha mai viaggiato, non si rende conto che da Trapani a Ragusa in treno ci vogliono 14 ore. È la tratta più lunga d’Italia”.

L'articolo Ponte sullo Stretto, Cateno De Luca : “Salvini? La mattina quando si alza ne deve sparare una” proviene da Messinawebtv.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Riqualificare Piazza Cutugno di Ganzirri 19 Oct 2023 1:48 AM (last year)

CONSIDERATO che molte famiglie con bambini e non solo sfruttano la piazza Cutugno di Ganzirri come luogo di aggregazione e svago

  VISTE le condizioni attuali in cui versa la Piazza, ovvero poco sicure in quanto le ringhiere lato lago si affacciano pericolosamente sul marciapiede ad una notevole altezza

CONSIDERATO che la piazza dal versante monte è separata dalla Via Consolare Pompea solo da alcune fioriere

 CONSIDERATO che nonostante il recupero di alcuni tratti di travertino lo stesso continua ad essere oggetto di atti vandalici

 si chiede alla S.V. la possibilità di riqualificare con un completo restyling la Piazza Cutugno di Ganzirri  che comprenda:

Tali interventi a mio avviso potrebbero essere realizzabili in quanto sono disponibili svariati tipi di finanziamenti che l’Amministrazione potrebbe utilizzare destinati proprio per questo tipo di provvedimenti come ad esempio:

Rinnovo la mia disponibilità a qualsiasi confronto proficuo anche in fase di stesura della progettazione della nuova Piazza altresì solo dare un contributo di idee, al fine di rendere la Piazza Cutugno di Ganzirri veramente un luogo accogliente e sicuro.

Certo di un riconto, porgo distinti saluti. 

L'articolo Riqualificare Piazza Cutugno di Ganzirri proviene da Messinawebtv.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

La messinese Cav. Silvana Paratore vicepresidente nazionale Aniomrid chiamata a presentare a Tivoli il Concerto della Banda nazionale dell’ Esercito Italiano 18 Oct 2023 8:49 PM (last year)

Il momento fortemente voluto nell’ambito del XXV congresso nazionale dell’ Unione Nazionale Mutilati per servizio è stato patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dal Ministero della Difesa, dal Ministero del Lavoro, dalla Regione Lazio e dal Comune di Tivoli. A dirigere una delle più conosciute ed amate formazioni musicali il Maestro Direttore Maggiore Filippo Cangiamila. Dopo la marcia militare 2 giugno, la Banda dell’ Esercito Italiano ha fatto rivivere le emozioni della storia del cinema italiano con le colonne sonore di Ennio Morricone e di Nino Rota. Entusiasmante l’esecuzione dell’operetta Cavalleria leggera e dell’inconfondibile musica di “Roma Nun fa la stupida stasera di Armando Trovajoli” Nel corso della serata alla presenza delle autorità religiose, civili e militari, l’avv. Silvana Paratore ha reso onore all’ambasciatore del Congo Luca Attanasio ucciso nel Congo il 22 febbraio 2021 durante un tentativo di sequestro ricordandone l’impegno dedito alla pace, ai bambini ed ai progetti di sviluppo in favore dei più deboli. Presente all’evento la moglie Zakya Seddiky Attanasio . Incisivo l’ intervento del presidente nazionale dell’ UNMS Cav.ufficiale Antonino Mondello che ha ribadito l’impegno di continuare ad operare nel tessuto sociale tenendo alti i valori della Costituzione per tutelare i servitori dello Stato.

L'articolo La messinese Cav. Silvana Paratore vicepresidente nazionale Aniomrid chiamata a presentare a Tivoli il Concerto della Banda nazionale dell’ Esercito Italiano proviene da Messinawebtv.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Università telematica, come funziona: caratteristiche e vantaggi 18 Oct 2023 8:19 AM (last year)

La formazione in Italia è un tema che richiede numerosi riflessioni.

Si riscontrano infatti delle problematiche culturali e strutturali a tutti i livelli di istruzione che devono metterci in guardia sul futuro della nostra nazione, soprattutto se ci confrontiamo con la media europea. Secondo i dati Istat nel 2021 il numero di laureati di età compresa tra i 30 e i 34 anni è del 26,8% rispetto a una media europea del 40%. Eppure le possibilità di raggiungere il titolo accademico ci sono e ci sono anche diverse modalità di apprendimento che tengono conto dell’evoluzione della società e facilitano l’accesso alle informazioni, anche specialistiche.
Si pensi ad esempio all’Università telematica, che in Italia conta 11 atenei riconosciuti da MIUR, e che propone un sistema di apprendimento basato sull’e-learning e fruibile online su piattaforme dedicate.
Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche della formazione universitaria online e i vantaggi che derivano da questa scelta.

Università telematica: cos’è

L’Università telematica è un ateneo che permette di studiare a distanza e di formarsi tramite videolezioni. Utilizza la tecnica di apprendimento dell’e-learning, che si basa sul trasferimento delle informazioni mediante l’utilizzo della tecnologia. Il titolo conseguito nelle università online è equipollente all’università tradizionale e i piani di studio elaborati dai vari atenei sono in linea con le richieste di mercato e basati sulle discipline fondanti dei singoli indirizzi. Ci si può iscrivere a quasi tutti i corsi di laurea, da ingegneria a lettere, da giurisprudenza a psicologia.


Università telematica: come funziona

Gli studenti che scelgono di iscriversi alle università telematiche potranno accedere al materiale di studio e alle videolezioni mediante il login alla piattaforma dell’università e collegarsi da qualsiasi dispositivo digitale e da ogni luogo. Le lezioni saranno disponibili online a qualunque ora e ogni profilo può richiedere l’assistenza del tutor universitario per avere informazioni su programmi ed esami o prenotare un incontro online con il docente durante gli orari di ricevimento indicati.

Le piattaforme offrono inoltre la possibilità di svolgere durante il periodo di studio dei test intermedi per valutare il livello di preparazione raggiunto e decidere in serenità se partecipare alla prima data d’esame utile. Gli esami si svolgono presso la sede più vicina dell’Ateneo scelto e ci si iscrive sempre mediante piattaforma. Per avere maggiori informazioni sull’università telematica si possono consultare i siti delle singole università e per farsi un’idea dei feedback degli studenti si possono leggere le recensioni. In rete si trovano opinioni su Unicusano come delle altre università riconosciute dal MUR, pareri di studenti che hanno già conseguito un titolo o stanno frequentando un corso di laurea.

Quali sono i vantaggi dell’università telematica

I vantaggi delle università telematiche sono molteplici. Risulta innanzitutto una scelta green, perché, potendo studiare a distanza, non c’è bisogno di spostarsi per raggiungere la sede, riducendo l’inquinamento. In più, utilizzando materiale formativo digitale, non ci sarà bisogno di stampare. Un altro importante beneficio, soprattutto per chi lavora già, è l’opportunità di gestire in maniera autonoma il tempo di studio, senza dover attenersi a un calendario prestabilito. Non dovendo spostarsi per raggiungere la sede, frequentare l’università online è inoltre un vantaggio sulle spese per i trasporti e per eventuale vitto e alloggio. Come altre università, anche le università telematiche offrono la possibilità di richiedere borse di studio a copertura della retta annuale. Ciò rappresenta un interessante vantaggio che permette anche alle persone con minore disponibilità economica di accedere a una formazione avanzata.

L'articolo Università telematica, come funziona: caratteristiche e vantaggi proviene da Messinawebtv.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Confronto su opere compensative alla 6^  Circoscrizione ? 18 Oct 2023 7:27 AM (last year)

Riceviamo e pubblichiamo:             Il sottoscritto Massimo Costanzo consigliere della VI municipalità, considerato che la città di Messina ed in particolare nella sesta municipalità, sono presenti direttamente e indirettamente aziende che opere nel settore energetico, vista la legge n° 239 del 23 agosto 2004 che tratta il “Riordino del settore energetico” ed in particolare l’art. 1 comma 5 che recita:  Le regioni e gli enti locali territorialmente interessati dalla localizzazione di nuove infrastrutture energetiche ovvero dal potenziamento o trasformazione di infrastrutture esistenti hanno diritto di stipulare accordi con i soggetti proponenti che individuino misure di compensazione e riequilibrio ambientale, coerenti con gli obiettivi generali di politica energetica nazionale, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003. Chiede alla S.V. di avviare un confronto coinvolgendo sia il consiglio della sesta Municipalità che i rappresentanti delle aziende che operano nel nostro territorio come TERNA e SNAM al fine di pianificare, alla luce degli interventi eventualmente già effettuati, quali altri possono essere previsti nell’interesse dell’ambiente e del territorio.  Inoltre, sempre in tema di opere compensative, sarebbe utile conoscere anche quelle previste per il ponte sullo stretto di Messina. In pieno accordo con quanto detto dal Sindaco di Messina in audizione alla Commissione Ambiente, Territorio della Camera dei Deputati: nessuno oltre Messina può decidere per Messina. Messina deve decidere per Messina. 

L'articolo Confronto su opere compensative alla 6^  Circoscrizione ? proviene da Messinawebtv.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

Stelle al merito: Crash 3D tra le eccellenze premiate da Intesa San Paolo 17 Oct 2023 2:47 AM (last year)

Si tratta di un’iniziativa del gruppo torinese volta a incentivare 120 aziende del territorio nazionale distintesi nell’attuazione di politiche di sviluppo innovative e in investimenti digitali.

Nei giorni scorsi è sbarcato anche in riva allo Stretto “Crescibusiness Digitalizziamo in Tour”, il nuovo programma di valorizzazione di Intesa Sanpaolo dedicato all’innovazione digitale delle aziende artigiane, del commercio, del turismo e della ristorazione.

Nel corso di una breve cerimonia il direttore commerciale di Intesa San Paolo Eugenio Mastria ha consegnato al titolare della Crash 3D Salvatore Bonfiglio una targa di merito e offerta l’opportunità, insieme alle altre aziende selezionate, di essere affiancata in un percorso di visibilità e sviluppo, che comprende l’offerta di servizi su misura e formazione.

La Crash 3D di Messina, nata nel 2007, si occupa di progettazione grafica, social media, stampa digitale, foto e video, siti web e web marketing. Il merito è aver saputo dare una svolta digitale al proprio business aprendosi a nuovi mercati e opportunità. Fattori che il tour “Digitalizziamo” intende valorizzare, unendo la chiave di volta della transizione digitale alla storica vicinanza di Intesa Sanpaolo ai territori.

<<Ricevere un prestigioso riconoscimento da Intesa San Paolo – ha detto il titolare di Crash 3D Salvatore Bonfiglio – ci ha resi particolarmente orgogliosi. Un importante traguardo giunto dopo parecchie collaborazioni ancora in corso con marchi ben noti nel territorio internazionale come Apple, Samsung, Sony, Dolce & Gabbana, Nibali, Mimaneraurso, Decathlon e molti altri. Vedere come i nostri servizi di grafica, stampa, neuro-marketing e neuro-branding stiano contribuendo in modo tangibile alla crescita della nazione è motivo di grande soddisfazione. Ogni giorno, lavoriamo instancabilmente per supportare le aziende locali nel raggiungimento degli obiettivi, promuovendo il loro successo e valorizzando il tessuto economico della nostra amata città. Il nostro impegno è radicato nel desiderio di contribuire al progresso della nostra comunità e questo ci spinge a innovare costantemente, offrendo servizi pubblicitari all’avanguardia, amalgamando tecniche di comunicazione e neuroscientifiche. Ogni traguardo delle aziende messinesi che serviamo – ha precisato Bonfiglio – è una testimonianza tangibile del nostro impegno e siamo ansiosi di continuare a crescere insieme, perché il successo è il nostro obiettivo comune>>.

L'articolo Stelle al merito: Crash 3D tra le eccellenze premiate da Intesa San Paolo proviene da Messinawebtv.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?