Il tradizionale concerto in ricordo del cantautore
29 ottobre 2024 | ROMA | Hacienda
Music Day Roma – Fiere del Disco ingresso libero ore 16
Rino Gaetano Band in concerto ore 21:30 biglietti su dice.fm
Il 29 ottobre 2024 torna l’appuntamento in musica organizzato da Anna e Alessandro Gaetano per celebrare il cantautore nel giorno della sua nascita
Rino Gaetano, uno dei cantautori italiani più amati di sempre, avrebbe compiuto 74 anni quest’anno. Per omaggiare il suo straordinario talento, la sorella Anna Gaetano e il nipote Alessandro annunciano Buon compleanno Rino! Un evento imperdibile che si svolgerà all’Hacienda dal pomeriggio fino a mezzanotte, dedicato alla musica e alla poesia del grande artista.
La sua musica continua a ispirare generazioni, spingendo le persone a riflettere su temi profondi e universali. Questo evento unisce la celebrazione della sua arte e supporta, attraverso la musica, la Fondazione Tetrabondi, impegnata nel “costruire il mondo di tutti e di tutte distruggendo gli stereotipi della disabilità” perché “nessuno è speciale solo i bisogni lo sono”. I Tetrabondi saranno presenti con un punto informativo all’interno dell’area e offriranno a tutti i partecipanti l’opportunità di conoscere da vicino il loro impegno.
Inoltre la performer LIS Giulia Clementi salirà sul palco per tradurre nella lingua dei segni uno dei brani più iconici dell’artista.
Buon compleanno Rino si fonde con la più importante manifestazione dedicata al collezionismo musicale! Quest’anno, in collaborazione con Music Day Roma i collezionisti e tutti coloro che amano la buona musica potranno godersi un viaggio attraverso la magia del vinile a 33, 45 giri, dei MIX e dei CD grazie ai selezionati espositori solitamente presenti nelle maggiori Fiere del Disco della penisola. L’appuntamento è dalle ore 16:00 ad ingresso libero.
La serata sarà presentata da Giulia Massarelli, fondatrice di Lunatika Factory, la fucina creativa dedicata all’intero universo artistico al femminile. Alle ore 21:00 la Rino Gaetano Band, tributo ufficiale al cantautore guidato da Alessandro Gaetano, si esibirà dal vivo interpretando i suoi brani, ricreando i temi, l’atmosfera e la magia delle sue canzoni. Con loro, ospite speciale della serata, ci sarà l’attore, regista e sceneggiatore Ivano De Matteo che ricorderà il cantautore con un prezioso apporto. Sul palco saliranno inoltre due giovani e talentuose artiste della scena cantautorale italiana: Elisa Benetti e Alice Laison.
Durante il concerto il pubblico potrà assistere a una performance di live painting della giovane artista Amèlie Gatti in arte Amèlie Vestiti D’arte, ispirato a Rino Gaetano. L’opera sarà devoluta ai Tetrabondi e messa all’asta durante la prossima edizione di Tetraink, il festival dei fumetti sbilenchi.
Evento in collaborazione con Music Day Roma-Fiere del Disco, Lunatika Factory e Radio Roma Sound che trasmetterà la serata in diretta radio su 90.0 FM, streaming, APP e DAB.
I biglietti per il concerto sono disponibili su dice.fm
Potranno godere di accesso gratuito allo spettacolo le persone con disabilità e i bambini fino ai dodici anni di età.
Instagram: @rinogaetanoband @rinogaetano_official
Facebook: @rinogaetanoband @rinogaetano
L'articolo Buon compleanno Rino Gaetano ! proviene da Rino Gaetano - Sito Web Ufficiale.
XIV edizione
La manifestazione musicale in ricordo del cantautore a 43 anni dalla scomparsa
CASA ABIS, GALEFFI, ARTÙ, AMAURY CAMBUZAT, ARTURO STALTERI
tra i tanti ospiti
2 Giugno 2024 a Roma
A Testaccio Estate, Città dell’Altra Economia, dalle ore 18. Ingresso gratuito
La tradizionale manifestazione nazionale organizzata dal 2011 da Anna e Alessandro Gaetano (sorella e nipote del grande artista) per ricordare l’amato cantautore nella data in cui ricorre il quarantatreesimo anniversario della sua scomparsa.
Con la Rino Gaetano Band, l’unica tribute ufficiale di Rino Gaetano fondata nel 1999 dalla sorella Anna per tenere viva la memoria dell’artista, accompagnerà il pubblico in entrambe le serate in un viaggio tra racconti e canzoni diverse eseguite per ripercorrere la ricchissima produzione artistica di Rino fatta di sei album e un live (Ingresso Libero, Mio fratello è figlio unico, Aida, Nuntereggae più, Resta vile maschio, dove vai, E io ci sto, Q Concert), viaggiando nell’introspezione più profonda, ma al tempo stesso spensierata, dell’animo umano.
Start ore 18:00
OPENING
Cosmonauti Borghesi
Elisa Benetti
Milano84
Durante il pomeriggio sarà trasmessa la playlist di brani ascoltati da Rino e selezionati direttamente dalla sua collezione di oltre 500 vinili.
Start ore 21
PRESENTANO
Stella Falchi e Gabriele Abis di Casa Abis
ON STAGE
Rino Gaetano Band
con Alessandro Gaetano nipote del cantautore, Michele Amadori, Ivan Almadori, Alberto Lombardi, Fabio Fraschini e Marco Rovinelli
SPECIAL GUEST
Galeffi
Amaury Cambuzat degli Ulan Bator
Artù
Lara Dei
Elettrica Essenza
Giorgio Bartolelli
Arturo Stalteri
A supporto del progetto PES in ricordo di Francesco Valdiserri dell’Associazione AFVS ONLUS Associazione Familiari e Vittime della Strada
INGRESSO LIBERO
CON IL CONTRIBUTO DI
Nuovo Imaie
CON IL PATROCINIO DI
Municipio I Roma Centro
PARTNER
Humanity Music Festival
Lunatika Factory
Mei Meeting delle etichette indipendenti
Daniele Mignardi Promopressagency
Music Day ROMA – Fiere del Disco
Radio Roma Sound 90FM
E per chi non potrà partecipare all’evento, sarà trasmesso in diretta da:
RADIO ROMA SOUND 90FM, DAB, app e streaming.
Ingresso da:
Ex- Mattatoio – Largo Dino Frisullo, Testaccio, Roma, 00153
Segnalo sul calendario!
#rinogaetano
Rino Gaetano Day è su
L'articolo RINO GAETANO DAY 2024 – XIV EDIZIONE proviene da Rino Gaetano - Sito Web Ufficiale.
Parte da Roma il viaggio nel mondo di Rino Gaetano con la prima mostra dedicata al grande cantautore che ha segnato un’epoca nella musica italiana. Iconico poeta dallo stile unico e tagliente, con la sua voce ruvida e con i suoi testi apparentemente leggeri e disimpegnati ma pieni di contenuti, ha saputo graffiare società e politica senza mai nascondersi dietro etichette e maschere, riuscendo, attraverso pensieri anticonformisti e parole semplici, a portare alla luce gli anni bui della nostra nazione.
Il songwriter, calabrese di nascita ma romano d’adozione, verrà celebrato con la grande mostra Rino Gaetano, che sarà ospitata a Roma dal 16 febbraio al 28 aprile 2024 al Museo di Roma in Trastevere, nel quartiere che amò e frequentò fin dai tempi del Folkstudio. Non a caso Rino ha vissuto a Roma, dove si è fatto le ossa nei palcoscenici off e nei teatri con l’ETI Ente Teatrale Italiano, dove ha imparato a evidenziare il messaggio con tutti gli strumenti del teatro.
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura di Alessandro Nicosia e Alessandro Gaetano è organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura, sotto il patrocinio del Ministero della Cultura e di SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori con la media partner di Rai e la collaborazione di Rai Teche – che conserva la maggior parte dei filmati che riguardano l’artista – e Universal Music Publishing Group.
Un’esposizione inedita nata dalla ricerca di materiali, molti dei quali esposti per la prima volta, che documentano l’intero cammino artistico di Rino Gaetano, arricchita da ‘tante rarità’ di assoluto valore, concesse per l’occasione dalla sorella Anna: documenti, foto, cimeli artistici, la raccolta dei dischi, video, strumenti musicali, oggetti, abiti di scena come l’accappatoio indossato durante il Festivalbar all’Arena di Verona e la giacca in pelle utilizzata a Sanremo, manifesti e la collezione di cappelli.
Le sue canzoni, innovative e dal forte impegno civile, dopo la prematura scomparsa, sono state riscoperte e diventate veri e propri inni tra le nuove generazioni, usate in teatro, come colonne sonore di film, trasformate in fiction, compilation, street art e festival. La denuncia sociale celata dietro l’ironia delle sue beffarde filastrocche resta ancora attualissima, come la costante lotta contro i tabù, le mistificazioni, le ipocrisie e i conformismi. Non ha mai avuto bisogno di maestri, rappresentava lui stesso l’onda nuova di una corrente senza eguali. I testi dei suoi brani non vanno presi come racconti realistici, ma bisogna viverli come fossero immagini sorprendenti, idee, suggestioni, poesie che alimentano le due anime della sua ispirazione: quella anarchica e chiassosa e quella poetica e struggente, con momenti di felice fusione espressiva e di divertito abbandono. Tutto questo su musiche dagli impianti ritmici di ferro e arrangiamenti di insolita ricchezza e invenzioni, accompagnati da una vocalità moderna e aggressiva.
Nei suoi testi, fatti di sberleffi e di battute caustiche additava l’eterna crisi dell’Italia, quella delle auto blu e degli evasori legalizzati di Nuntereggae più con versi come “vedo tanta gente che nun c’ha l’acqua corrente, e non c’ha niente, ma chi me sente”. O ancora l’esaltazione della forza femminile di Gianna che “difendeva il suo salario dall’inflazione”, sino alla sua celebre Ma il cielo è sempre più blu, intrisa di luoghi comuni e di misfatti che i ‘benpensanti’ definiscono progresso, ai quali si contrappone l’indomabile speranza dei “sognatori” che vagheggiano “un cielo sempre più blu”. E poi ancora, ma la lista è lunga, Berta filava, Sfiorivano le viole, che con linguaggio desueto trattava i temi dell’emarginazione. La vetta creativa viene raggiunta con l’album Mio fratello è figlio unico che resta uno dei dischi più importanti non solo della carriera del cantante, ma in generale della musica italiana.
Fra il 1973 e il 1980 ha pubblicato sei album attraverso i quali ha dipinto con schiettezza un’Italia che ci assomiglia ancora, ma proprio a causa della sferzante lucidità nell’affrontare temi di stretta attualità, ha faticato tanto per farsi conoscere, affrontando i pregiudizi della critica, del pubblico, dei colleghi, dell’ambiente e anche dell’establishment che non vedeva di buon occhio quello strano personaggio che si divertiva a schernire tutti, potenti, politici, uomini di potere, facendo nomi e cognomi. Cantò Gianna e, per la prima volta nella storia del Festival di Sanremo, fu pronunciata la parola “sesso”; nel teatro sanremese, all’epoca, l’impressione fu di vedere un ‘marziano’, per la forza dissacrante di quella performance ispirata più a Carmelo Bene che ai codici della musica. Non tragga in inganno la popolarità immediata delle sue canzoni: c’è molta sapienza nell’uso del sarcasmo, del calembour, del nonsense, in quel particolare mezzo di comunicazione che è la canzone, sempre troppo disposta a prendersi sul serio anche quando si tratta di operetta.
La mostra sarà corredata dal catalogo edito da Gangemi Editore che contiene storia, immagini e un lungo elenco di straordinarie testimonianze che aiutano a comprendere tutte le sfaccettature di un uomo considerato uno dei cantastorie di culto della nostra storia. Un viaggio straordinario di memoria collettiva al ritmo delle note delle sue stralunate canzoni e dove la sua arte sarà più viva che mai.
Nel corso dell’evento sarà possibile assistere alle performance live di Alessandro Gaetano, in trio con la Rino Gaetano Band e con Diana Tejera, che eseguiranno alcuni mini concerti acustici, consentendo ai visitatori di scoprire e vivere la forza della sua musica; le date saranno comunicate sulle pagine web del Museo www.museodiromaintrastevere.it. La rassegna offrirà allo spettatore l’opportunità di un incontro unico e speciale con l’artista che farà scoprire come la sua voce ci parli oggi più forte che mai.
SCHEDA INFO
Mostra RINO GAETANO
Dove Museo di Roma in Trastevere
Roma, Piazza S. Egidio 1/b
Quando 16 febbraio – 28 aprile 2024
Orari Da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00;
La biglietteria chiude alle ore 19.00;
Chiuso lunedì, 1° maggio.
Tariffe Biglietto unico comprensivo di ingresso al museo e alle mostre
Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana:
Ingresso gratuito con la MIC card
Info Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.museodiromaintrastevere.it; www.museiincomuneroma.it
@MuseiInComuneRoma
Grazie all’immenso Riccardo Cocciante, alla sensibilità di Giusy Ferreri e a tutti i bellissimi ospiti intervenuti per una testimonianza e ricordare il grande artista e tutte le persone che hanno lavorato a questa esposizione con il cuore.
A seguire alcune fotografie del momento dell’inaugurazione della mostra.
L'articolo RINO GAETANO, la prima grande mostra proviene da Rino Gaetano - Sito Web Ufficiale.
Dal 16 febbraio 2024 al Museo di Roma in Trastevere
RINO GAETANO
La prima grande mostra nel segno di uno dei più amati cantautori italiani
Roma, 20 dicembre 2023 – Parte da Roma il viaggio nel mondo di Rino Gaetano con la prima mostra dedicata al grande cantautore che ha segnato un’epoca nella musica italiana. Iconico poeta dallo stile unico e tagliente, con la sua voce ruvida e con i suoi testi apparentemente leggeri e disimpegnati ma pieni di contenuti, ha saputo graffiare società e politica senza mai nascondersi dietro etichette e maschere.
Autore innovativo, appassionato e dal forte impegno civile, dopo la prematura scomparsa, le sue canzoni, manifesti da cui traspare tutta la sua umanità, sono state riscoperte e diventate veri e propri inni tra le nuove generazioni, usate in teatro, come colonne sonore di film, sono diventate fiction, compilation, street art e festival. La denuncia sociale celata dietro l’ironia delle sue filastrocche resta ancora attualissima. Non ha mai avuto maestri, rappresentava lui stesso l’onda nuova di una corrente senza eguali.
Rino, calabrese di nascita ma romano d’adozione, verrà celebrato con la grande mostra Rino Gaetano, che sarà ospitata a Roma dal 16 febbraio al 28 aprile 2024 al Museo di Roma in Trastevere, nel quartiere che amò e frequentò fin dai tempi del Folkstudio. Un viaggio straordinario di memoria collettiva al ritmo delle note delle sue stralunate canzoni e dove la sua arte sarà più viva che mai.
A cura di Alessandro Nicosia e Alessandro Gaetano, la mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali è organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Con il patrocinio del Ministero della Cultura e la media partner di Rai che conserva la maggior parte dei filmati che riguardano l’artista e con la collaborazione di Universal Music Publishing Group.
Una mostra inedita nata da una ricerca di materiali, molti dei quali esposti per la prima volta, che ne documentano l’intero cammino artistico e arricchita da ‘tante rarità’ di assoluto valore, concesse per l’occasione da Anna Gaetano, sorella di Rino: documenti, foto, cimeli artistici, la raccolta dei dischi, video, strumenti musicali, oggetti, abiti di scena come l’accappatoio indossato durante il Festivalbar all’Arena di Verona e la giacca in pelle utilizzata a Sanremo, manifesti, la collezione di cappelli. Nel corso dell’evento sarà possibile assistere alle performance live di Alessandro Gaetano che eseguirà alcuni dei brani dello zio che permetteranno ai visitatori di scoprire e vivere la forza della sua musica. La rassegna offrirà allo spettatore l’opportunità di un incontro talmente unico e speciale con l’artista che farà scoprire come la sua voce ci parli oggi più forte che mai.
La mostra sarà corredata da un prestigioso catalogo edito da Gangemi che contiene storia, immagini e anche un lungo elenco di straordinarie testimonianze che aiutano a comprendere tutte le sfaccettature di un uomo considerato uno dei cantastorie di culto della nostra storia.
SCHEDA INFO
Mostra RINO GAETANO
Dove Museo di Roma in Trastevere
Roma, Piazza S. Egidio 1/b
Quando 16 febbraio – 28 aprile 2024
Orari Da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00;
La biglietteria chiude alle ore 19.00;
Chiuso lunedì, 1° maggio.
Info Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.museodiromaintrastevere.it @MuseiInComuneRoma
L'articolo Mostra – Rino Gaetano proviene da Rino Gaetano - Sito Web Ufficiale.
BUON COMPLEANNO RINO!
Il tradizionale concerto in ricordo del cantautore
29 ottobre | ROMA | Città dell’Altra Economia
Apertura porte ore 18:00
Inizio spettacolo ore 21:00
Ingresso libero
Il 29 ottobre 2023, per la prima volta alla Città dell’Altra Economia, torna l’appuntamento in musica per celebrare Rino Gaetano nel giorno del suo compleanno
Rino Gaetano, uno dei cantautori italiani più amati di sempre, avrebbe compiuto 73 anni quest’anno. In onore del suo talento senza tempo, la sorella Anna Gaetano e il nipote Alessandro annunciano Buon compleanno Rino! il 29 ottobre presso la Città dell’Altra Economia di Roma, una cornice perfetta per abbracciare la poesia del cantautore.
La sua musica continua a ispirare generazioni, portando le persone a riflettere su temi rilevanti e universali. Questo evento unisce la celebrazione della sua arte al rafforzamento della consapevolezza sulla sicurezza stradale.
La serata sarà dedicata alla memoria di Francesco Valdiserri e alle vittime della strada. Il padre di Francesco, Luca Valdiserri, saluterà i partecipanti e invierà un importante messaggio.
L’evento gode del Patrocinio del Municipio I Roma Centro e presenzieranno all’evento Buon compleanno Rino! l’Assessore alla Cultura di Roma Miguel Gotor e il Presidente dell’VIII Municipio Amedeo Ciaccheri. Sarà un momento per diffondere sempre di più la cultura del divertimento responsabile e della sicurezza alla guida.
La Rino Gaetano Band, tributo ufficiale al cantautore guidato da Alessandro Gaetano, si esibirà in concerto eseguendone i brani, diffondendo i temi, l’atmosfera e la magia delle sue canzoni. Con loro, ospiti sul palco, alcuni giovani e talentuosi artisti della scena cantautorale italiana: Sonoalaska, Lorenzo Lepore e Jaboni.
L’Associazione AFVS Onlus (Associazione Familiari e Vittime della Strada)con Silvia Frasina ed altri volontari sarà presente con uno stand all’interno dell’area dell’evento e offrirà a tutti i partecipanti l’opportunità di conoscere da vicino il loro impegno.
Media partner: Lunatika Factory e Radio Roma Sound che trasmetterà la serata in diretta radio su 90.0 FM, streaming, APP e DAB.
La RINO GAETANO BAND è il tributo ufficiale del cantautore calabro-romano ed è il primo progetto in Italia fondato dalla sorella Anna Gaetano nel 1999. La Band ha arrangiato in modo fedele ai suoni originali del tempo molte delle opere di un personaggio ormai entrato nel mito. I musicisti sono il nipote di Rino, Alessandro Gaetano, Marco Rovinelli, Alberto Lombardi, Michele Amadori, Paolo Petrini e Fabio Fraschini: un’unica grande famiglia che s’impegna per restituire un po’ del Rino che avremmo sempre desiderato vedere su un palco. Da sempre la RGB, con passione e impegno, condivide dei momenti indimenticabili con i tantissimi fan che amano e ascoltano Rino e soprattutto con coloro che non lo conoscono ancora per diffondere i suoi ideali, cantando le sue canzoni piene di ironia e buoni sentimenti. Il loro concerto è uno spettacolo musicale articolato tra immagini e canzoni atte ad un pensiero comune: ricordare Rino e riprovare le sue emozioni.
ROMA, 29 Ottobre 2023
Città dell’Altra Economia
Apertura porte ore 18:00
Inizio spettacolo ore 21:00
Ingresso libero
Instagram: @rinogaetanoband
Facebook: @rinogaetanoband
Essenziali per l’organizzazione della serata, si ringraziano: Miranda Shkurtaj, Alessandro Nicosia, Dario Minutolo, Giulia Massarelli, Adila Salah e Radio Roma Sound.
L'articolo Buon compleanno Rino Gaetano ! proviene da Rino Gaetano - Sito Web Ufficiale.
XIII edizione, a favore della sostenibilità ambientale
La manifestazione musicale in ricordo del cantautore a 42 anni dalla scomparsa
LEO GASSMANN, GREG, MILLE, PIERDAVIDE CARONE, GIULIO WILSON
tra i tanti ospiti
2 e 3 giugno 2023 a Roma
@Parco Talenti dalle ore 18. Ingresso gratuito
Si svolgerà il 2 e 3 giugno al Parco Talenti di Roma il “Rino Gaetano Day”, la tradizionale manifestazione nazionale organizzata dal 2011 da Anna e Alessandro Gaetano (sorella e nipote del grande artista) per ricordare l’amato cantautore nella data in cui ricorre il quarantaduesimo anniversario della sua scomparsa.
Il tema portante di questa tredicesima edizione è la sostenibilità ambientale, e supporterà la Sea Shepherd Italia. Oltre alla Rino Gaetano Band, tanti artisti e ospiti si alterneranno sul palco per dare nuova vita con le proprie interpretazioni alle canzoni di un genio mai dimenticato e che sono entrate a far parte della memoria collettiva del nostro Paese.
Considerato un cantautore disimpegnato, in realtà Rino era un visionario. Le sue canzoni smascherano, attraverso il paradosso, i modelli strutturali sociali e le loro criticità e contraddizioni, ancora attualissime. I suoi testi, ironici e surreali, sono la dimostrazione di un talento unico, anticonformista e commovente.
L’evento inizierà alle ore 18 con una selezione inedita di brani che ascoltava Rino, dalla sua personale collezione di vinili, realizzata da Alessandro Gaetano, che verrà trasmessa fino all’opening dei progetti musicali emergenti (sia venerdì che sabato).
La manifestazione continua a portare all’attenzione del suo pubblico nuove proposte della scena musicale italiana, coinvolgendo giovani artisti ispirati da Rino Gaetano che, con entusiasmo, gli renderanno omaggio e si alterneranno sul palco. Il 2 giugno si esibiranno gli emergenti Dario Gabrieli, Matteo Massetti e Antidoti Label. Seguiranno Naive, Matteo Costanzo e Mille, artista già nota al pubblico del Rino Gaetano Day. Il 3 giugno saliranno sul palco gli emergenti Thogo e LAVE. A seguire Guidobaldi e Daniele De Gregori.
La Rino Gaetano Band, l’unica tribute ufficiale di Rino Gaetano fondata nel 1999 dalla sorella Anna per tenere viva la memoria dell’artista, accompagnerà il pubblico in entrambe le serate in un viaggio tra racconti e canzoni diverse eseguite per ripercorrere la ricchissima produzione artistica di Rino fatta di sei album e un live (Ingresso Libero, Mio fratello è figlio unico, Aida, Nuntereggae più, Resta vile maschio, dove vai, E io ci sto, Q Concert), viaggiando nell’introspezione più profonda, ma al tempo stesso spensierata, dell’animo umano.
Venerdì 2 giugno presenterà la serata LaMario e gli ospiti saranno Leo Gassmann, Comete e Luciano D’Abbruzzo. Sabato 3 giugno Presenteranno Gaia Messerklinger e Greg. Gli ospiti saranno Pierdavide Carone, Lorenzo Lepore e Giulio Wilson. Antonio Rezza e Flavia Mastrella parteciperanno con un video saluto che verrà trasmesso nel corso di entrambe le serate.
La Rino Gaetano Band è formata dal nipote del cantautore Alessandro Gaetano (voce, chitarra acustica e percussioni), Ivan Almadori (voce e chitarra acustica), Paolo Petrini (voce e chitarra acustica), Alberto Lombardi (chitarra elettrica e cori), Fabio Fraschini (basso), Marco Rovinelli (batteria), Michele Amadori (tastiere e cori).
La direzione artistica e di produzione del Rino Gaetano Day è a cura di Alessandro Gaetano, Miranda Shkurtaj, Steeve Illiano, Riccardo Paddeu e Camilla Pujia.
L’evento ha il patrocinio del Municipio Roma III di Roma Capitale e il supporto di Nuovo Imaie.
Partner: OndaRock, Mei – Meeting degli indipendenti, Scuola di Musica e Arte – Musica Incontro, e New Sound Level 90 FM che trasmetterà l’evento in diretta anche DAB e APP e in streaming.
Sea Shepherd Italia prenderà parola dal palco e sarà presente con un punto informativo per fornire dettagli sulla loro mission e raccogliere donazioni attraverso il loro merchandising.
L’area di Parco Talenti dove si terrà il concerto è facilmente raggiungibile da via Renato Fucini, via Sibilla Aleramo e largo Sergio Pugliese. L’apertura dei cancelli è fissata per le ore 18.00 e lo spettacolo andrà avanti fino alla mezzanotte.
L’evento, ad ingresso gratuito, è plastic free.
Rino Gaetano Day è su
L'articolo RINO GAETANO DAY 2023 – XIII EDIZIONE proviene da Rino Gaetano - Sito Web Ufficiale.
La III edizione del Premio Letterario Kerasion, diretto dalla docente e saggista Miriam Rocca e realizzato con il patrocinio dell’amministrazione comunale di San Pietro Apostolo, della Provincia di Catanzaro e della Regione Calabria “Calabria straordinaria” ha dedicato uno speciale premio in ricordo di Rino Gaetano, consegnando una targa al fumettista Simone Zaccaria autore di “Rino Gaetano. La storia a fumetti” (Historica ed.)
La premiazione è avvenuta durante la prima giornata di Letture nel Borgo venerdì 26 agosto 2022 nella splendida cornice di Palazzo Tomaini di San Pietro Apostolo alla presenza di Alessandro Gaetano, nipote del cantautore che per l’occasione ha raccontato aneddoti ed eseguito dei brani in chiave acustica. L’incontro-dialogo è stato moderato da Elisa Chiriano conduttrice di Radio Ciak e da Antonio Ludovico, consentendo una intensa, lucida e dettagliata ricostruzione del percorso artistico ed umano del cantautore.
Il Premio Kerasion ha connesso letteratura, musica e dialogo dando eco non solo alle denunce sociali contenute nei brani di Rino ma anche al tema dell’anti-criminalità, dedicando una sezione speciale al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa in occasione del quarantesimo anniversario della sua scomparsa, curata da Simona dalla Chiesa.
«In occasione del quarantennale della scomparsa di Carlo Alberto Dalla Chiesa – commenta la direttrice Miriam Rocca – abbiamo sentito la necessità di ricordare il suo esemplare impegno e il Premio Kerasion è stata l’occasione per alimentare la memoria personale e collettiva. Ogni anno assegniamo delle targhe speciali a ospiti illustri che con il loro operato valorizzano la nostra Calabria. Ad esempio la targa consegnata a “Trame – Festival dei libri contro le Mafie” e a Rino Gaetano, eccezionale artista calabrese di nascita». Grande chiusura in Piazza Marconi sabato 27 agosto con il concerto dell’unico tributo ufficiale in Italia, Rino Gaetano Band, curato dal nipote Alessandro Gaetano.
«Ringrazio Miriam Rocca, il Premio Kerasion e tutta San Pietro Apostolo – commenta Alessandro Gaetano – siamo stati accolti a braccia aperte, attorniati dall’amore che Rino avrebbe contraccambiato con emozione. Abbiamo apprezzato un luogo magico, “tra i due mari” che anche lui ebbe il piacere di visitare».
L'articolo Premio Kerasion nel ricordo di Rino proviene da Rino Gaetano - Sito Web Ufficiale.
L’evento che ogni anno celebra il geniale cantautore, tornato finalmente live con una due giorni di canzoni immortali e tanti ospiti
Grande successo per la XII edizione del Rino Gaetano Day, la manifestazione organizzata e promossa da Anna e Alessandro Gaetano che ogni anno omaggia il geniale cantautore nella data della sua prematura scomparsa. Quest’anno, dopo due edizioni tenutesi online a causa della pandemia, l’evento è tornato live, proprio nei luoghi dove Rino Gaetano ha trascorso i suoi anni romani, al Sessantotto Village di Roma, eccezionalmente con un doppio appuntamento.
E i fan di Rino, artista capace di unire con la sua musica vecchie e nuove generazioni al di là del tempo, sono accorsi da tutta Italia riempiendo l’area del concerto e il parco circostante, per cantare insieme alla Rino Gaetano Band e ai tanti ospiti sul palco i suoi immortali successi.
La due giorni, che è stata presentata dalla cantautrice Mille, ha infatti ospitato sul palco artisti affermati e nuovi talenti: Rachele Bastreghi, Tricarico, Andrea Strange, NaElia, Vittoria, Francesco Bastianini, Casinò Luna e la stessa Mille, che si sono alternati sul palco insieme alla tribute band ufficiale fondata nel 1999 dalla Anna Gaetano e formata da Ivan Almadori (voce e chitarra acustica), Marco Rovinelli (batteria), Fabio Fraschini (basso), Alberto Lombardi (chitarra elettrica) e Michele Amadori (piano e tastiere), Alessandro Gaetano greyVision (voce, chitarra acustica e percussioni), che da oltre vent’anni diffonde la memoria musicale storica di Rino.
Anche quest’anno l’evento ha unito la musica alla solidarietà con il sostegno all’Unicef che, tramite il Comitato di Roma, ha omaggiato Rino Gaetano con grande entusiasmo, dedicando al cantautore una pigotta – la bambola di pezza dell’UNICEF Italia realizzata a mano, con le sue fattezze.
Durante le due serate non è mancato un pensiero e un saluto dal palco rivolto alla persona di Enrico Gregori, grande amico di Rino che a lui ha dedicato il libro più sincero mai scritto. Nell’area dell’evento è stato reso possibile l’acquisto di “Quando il cielo era sempre più blu” e della relativa storia a fumetti realizzata da Simone Zaccaria, proprio grazie a un corner dell’editore Historica Edizioni.
L’evento ha fatto registrate oltre 15 mila partecipanti, distribuiti tra presenze fisiche ed ascoltatori tramite la radio New Sound Level 90.0 FM che con grande coinvolgimento ha trasmesso in diretta live tutto il concerto anche tramite le piattaforme streaming, app e DAB. Un successo oltre ogni aspettativa, raggiunto anche grazie all’impegno fondamentale di tutti coloro che hanno contribuito con la loro partecipazione: la co-direttrice artistica e di produzione Miranda Shkurtaj, Estate Romana, Siae, Roma Culture e Nuovo Imaie; i media partner TuttoRock Magazine, Mei Meeting degli indipendenti, CylinderPress, New Sound Level 90.0 FM; tutto lo staff del Sessantotto Village e in particolare Steeve Illiano, Riccardo e Gabriele Pizzuti; il Service Scene Musicali con Marco De Tommasi, Andrea Genesi, Antonio Nastasi, i tecnici di regia e i fonici di palco, gli addetti alla Sicurezza privata, il servizio di soccorso. Un ringraziamento speciale a Pietro D’Ottavio e le numerose testate giornalistiche che hanno dato eco all’evento, a Letizia D’Amato e Caterina Samero, al videomaker Jacopo Brucculeri e a tutti i fotografi accorsi. E ancora Paolo Caiani per Ponderosa, Paolo Petrini, Francesco Corso, Marco Sergi, Mattia Del Forno, Diana Tejera, Emmanuela Vanacore, Damiano e Davide Malvi, Adila Salah, MGM Events Limousine, Germano Roma, Franco Petrolini, Fabrizio Scianaro e Stefano De Filippo. E come sempre, grazie soprattutto a Rino Gaetano e al suo incredibile pubblico.
ph credits copertina: Cristina Rezzi
L'articolo GRANDE SUCCESSO PER IL RINO GAETANO DAY 2022 proviene da Rino Gaetano - Sito Web Ufficiale.
Torna live l’appuntamento per celebrare il geniale cantautore,
eccezionalmente in due serate presentate dalla cantautrice Mille
IL 2 e 3 GIUGNO 2022
RINO GAETANO BAND in concerto
SPECIAL GUESTS:
TRICARICO e NAELIA (2 giugno),
RACHELE BASTREGHI e ANDREA STRANGE (3 giugno)
E la partecipazione di tanti altri artisti
Sessantotto Village – Parco Talenti di Roma
Apertura porte ore 18.00 – Start ore 21.00
*Ingresso libero fino al raggiungimento della capienza massima secondo le attuali
disposizioni governative; attorno all’area delimitata dell’evento, nel parco, sarà
comunque possibile sostare e assistere allo spettacolo
Torna dal vivo, dopo due anni online a causa dell’emergenza sanitaria, il Rino Gaetano Day, la
manifestazione organizzata da Anna e Alessandro Gaetano che giunge quest’anno alla dodicesima
edizione, per ricordare il geniale cantautore a 41 anni dalla sua prematura scomparsa. Un grande
evento musicale, che si svolgerà eccezionalmente in due date, il 2 e 3 giugno, al Sessantotto
Village di Roma (Via Corrado Alvaro), riavvicinandosi ai luoghi in cui Rino arrivò bambino e nei
quali è artisticamente cresciuto.
A presentare il doppio appuntamento, che ogni anno fa registrare oltre 20mila spettatori, sarà la
cantautrice Mille, in un viaggio emozionante, tra immagini e canzoni, con la Rino Gaetano Band e i
tanti ospiti che hanno raccolto l’eredità musicale di Rino, che si alterneranno sul palco per
omaggiare, ognuno a suo modo, uno degli artisti più significativi del nostro paese, capace di dar
vita a canzoni indimenticabili e sempre attuali, traboccanti di ideali e di ironia.
La serata del 2 giugno sarà aperta, alle 20.00, dalle esibizioni di Vittoria e Francesco Bastianini,
per entrare nel vivo alle 21.00, con la partecipazione di due ospiti d’eccezione: Tricarico e NaElia.
Il 3 giugno, l’apertura sarà affidata ai Casinò Luna, mentre special guests saranno Rachele
Bastreghi e Andrea Strange.
La scaletta sarà diversa nelle due date, per ripercorrere la lunga serie di brani che hanno segnato
la produzione artistica di Rino, e ricordare e salutare l’artista attraverso i suoi puoi grandi successi
entrati nel cuore del pubblico di tre generazioni.
Come da tradizione, non mancherà il concerto della RINO GAETANO BAND, tribute band ufficiale
di Rino Gaetano, fondata nel 1999 dalla sorella Anna Gaetano, e formata dal nipote Alessandro
Gaetano (voce, chitarra acustica e percussioni), Ivan Almadori (voce e chitarra acustica), Alberto
Lombardi (chitarra elettrica e cori), Fabio Fraschini (basso), Marco Rovinelli (batteria), Michele
Amadori (tastiere e cori).
Negli oltre ventitré anni di attività, il gruppo ha calcato i palchi di tutta la penisola, condividendo
momenti indimenticabili con i tantissimi fan che amano e ascoltano la musica di Gaetano, e
soprattutto con quanti non lo conoscono ancora, per diffondere i suoi ideali attraverso le sue
canzoni piene di originali spunti sulla vita.
Un memorial fatto di musica ma anche di solidarietà, che ha accolto nelle varie edizioni tanti enti
benefici per supportare il loro impegno sociale e solidale, e che quest’anno sposerà la causa di
UNICEF ITALIA ospitando sul palco alcuni dei suoi rappresentanti.
La direzione artistica e di produzione del RINO GAETANO DAY è a cura di Alessandro Gaetano e
Miranda Shkurtaj. L’evento apre la rassegna di spettacoli proposti dal Sessantotto Village,
manifestazione promossa da “Roma Culture”, vincitore dell’Avviso Pubblico inerente all’ “Estate
Romana” per ben tre anni (2020-2021-2022), curato dal Dipartimento Attività Culturali di Roma
Capitale e realizzato in collaborazione con la SIAE.
Partner dell’evento 2022: New Sound Level che trasmetterà l’evento in 90.00 FM, DAB, streaming
e via APP, TuttoRock Magazine, MEI – Meeting degli indipendenti. Con il contributo e il supporto
di Nuovo Imaie.
L'articolo RINO GAETANO DAY 2022 XII EDIZIONE proviene da Rino Gaetano - Sito Web Ufficiale.
In occasione dell’inaugurazione dell’opera di Jorit, il Comune di Crotone porta a Crotone la RINO GAETANO BAND, storica tribute band capitanata da Alessandro Gaetano, nipote di Rino, primo progetto in Italia fondato nel 1999 da Anna Gaetano, sorella del cantautore.
Sabato 28 maggio, a partire dalle ore 21:00, il quartiere “300 alloggi”, a ridosso dell’opera realizzata nei giorni scorsi dal popolare street artist partenopeo, si trasformerà in un’area concerti in cui tutta la città potrà cantare e ballare le canzoni dell’amato Rino. La Rino Gaetano Band ha arrangiato in modo fedele ai suoni originali del tempo molte delle opere di un personaggio ormai entrato nel mito.
I musicisti della band sono come un’unica grande famiglia che s’impegna per restituire un po’ del Rino che avremmo sempre desiderato vedere su un palco. Nel 2007 la Band ha accompagnato Paolo Rossi nella presentazione del brano inedito di Rino “In Italia si sta male” al Festival di Sanremo. Nel 2018 ha arrangiato il brano inedito di Rino ”Ti voglio” completato e interpretato da Artù ed il cui videoclip è stato realizzato dal regista Maurizio Nichetti. Nel 2019 la Band appare nel nuovo clip ufficiale di A mano a mano edito dalla Sony, nella versione cantata da Rino.
Sulla manifestazione, il Sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, dichiara: “Il continuo rapporto sinergico che sin dall’inizio abbiamo voluto avere con la famiglia di Rino prima e durante la realizzazione dell’opera di Jorit, non poteva che suggellarsi con la presenza della tribute band ufficiale a Crotone per l’inaugurazione dell’opera. È un atto dovuto nei confronti di Anna a cui continuiamo a rivolgere il nostro più sentito ringraziamento per tutto il supporto e la condivisione mostrati in questa esperienza e che continuiamo a ringraziare per l’immenso contributo di energia che questa band saprà donare a tutta la città in una serata che sarà senz’altro ricordata negli anni a venire”.
Il palco sarà installato nei prossimi giorni al di sotto dell’opera realizzata. In occasione dell’evento, al fine di favorire un ordinato afflusso degli avventori, saranno operate restrizioni alla viabilità. Successivamente all’evento del 28 maggio a Crotone e in occasione del 41° anniversario dalla scomparsa di Rino, la sua famiglia dà appuntamento al Rino Gaetano Day che si terrà a Roma il 2 e il 3 giugno 2022.
L'articolo INAUGURAZIONE STREET ART A CROTONE DI JORIT proviene da Rino Gaetano - Sito Web Ufficiale.