spadellando qua e la View RSS

No description
Hide details















Il "titolo spadellandoquaela" trae in inganno.... lo so.... però sotto ho scritto Cucina & Meditazioni.... e per Meditazioni intendo tutto ciò che mi/ci passa per la testa, anche quelle idee un pò strane... quelle che per mesi medito in silenzio per poi, un giorno per caso, mettere in atto.
E così nelle Meditazioni rientrano anche i miei tentativi di "recupero" mobili.... volevo risistemare il bagno degli ospiti e quel mobiletto/specchio era una cosa orrenda! Inoltre avevamo in casa un vecchio mobiletto porta TV pronto per essere portato all'isola ecologica. La "botta" definitiva me l'ha data la scoperta del programma "Paint your life" .... ma com'è che questa riesce a trasformare qualsiasi mobilaccio in cose meravigliose?? sembra tutto così semplice ! Vuoi che non ce la faccia anch'io?? Complice della decisione anche lo stress.... ho sempre pensato che fare lavori manuali rende il cervello più leggero, e in effetti è così!
Pronti, ai posti e via ! Acquisto acrilici, cementite, pennelli, guanti, teli, carta vetrata e comincio a lavorare....con il cervello leggero che segue il ritmo del pennello!
Mentre passo le due mani di cementite (per me è stata una scoperta: questa cementite rende uniforme la superficie da colorare e permette di ridipingere qualsiasi cosa.... almeno così promettono i vari siti che ho consultato per capire cosa comprare!) mi viene in mente una poesia di Baudelaire:

Al di sopra degli stagni, al di sopra delle valli,
delle montagne, dei boschi, delle nubi, dei mari,
oltre il sole e l'etere, al di là dei confini delle sfere stellate,
anima mia tu ti muovi con agilità,
e, come un bravo nuotatore che fende l' onda,
tu solchi gaiamente, l'immensità profonda
con indicibile e maschia voluttà.
Via da questi miasmi putridi, va' a purificarti nell'aria superiore, e bevi come un puro e divin liquore
il fuoco chiaro che riempie i limpidi spazi.
Alle spalle le noie e i molti dispiaceri
che gravano col loro peso sulla grigia esistenza
felice chi può con un colpo d'ala vigoroso
slanciarsi verso campi luminosi e sereni;
colui i cui pensieri, come allodole,
verso i cieli al mattino spiccano un volo
- che plana sulla vita. e comprende senza sforzo
il linguaggio dei fiori e delle cose mute.
(Elevazione)

E dopo la cementite.... vai con l'acrilico verde!!!!

Beh...il risultato lo vedete.... devo ancora migliorare però sono contenta perchè il bagno ha assunto un'aria nuova, per terra ho messo un bel tappeto di bamboo color lilla ed ho appiccicato sulle piastrelle degli adesivi staccabili a forma di pesce!
Bagno pronto per il prossimo ospite!
Prometto ...ora si torna a spadellare!

un idealista al fianco dei bambini 11 Jan 2010 6:31 AM (15 years ago)

A volte sai che non stai facendo nulla di importante per chi è meno fortunato, ma la velocità richiesta dalla nostra quotidianità fa si che non ci si possa soffermare abbastanza su questi pensieri, altrimenti dovresti deciderti a mettere in discussione tutto e ....andare dove ti porta una parte del tuo cuore....
Questo libro, così come Tre tazze di tè, ti mette davanti a queste riflessioni, o meglio forse fa questo effetto su di me. Vorrei aver seguito quel lieve richiamo anni fa, forse era un debole richiamo, forse non l'ho voluto ascoltare....forse....forse....
In ogni caso Greg Mortenson è l'esempio lampante di volere-fare-creare.
I due ibri (prima tre tazze di te e poi quest'ultimo) raccontano come uno scalatore "sfortunato" può trasformarsi in un uomo di pace attraverso la volontà di costruire scuole in Afghanistan e Pakistan, partendo dal presupposto "gli ultimi per primi". Là dove le classiche ONG non arrivano, arrivano lui e la sua tenacia che a colpi di libri e istruzione aiutano milioni e milioni di bambini e bambine a riscattarsi ed a creare un nuovo futuro. E' la storia di un uomo che con tenacia e onestà arriva in luoghi dimenticati da tutti e goccia dopo goccia, scuola dopo scuola, tenta di combattere povertà e violenza a colpi di libri e banchi di scuola. E' la dimostrazione che una goccia nel mare crea un oceano...
Sono libri davvero emozionanti, sarebbe bello venissero introdotti nelle scuole....

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

FAGOTTINI DI CREPES con salsa al curry 6 Jan 2010 8:21 AM (15 years ago)

Questa ricettina l'abbiamo sperimentata a Capodanno e ci è piaciuta parecchio. Come sempre si tratta di una ricetta semplice ma ha un bell'effetto scenico e quindi è utile per una cena o un buffet tra amici!


Ingredienti per le crepes (6 persone):
250 gr farina
450 ml di latte
3 uova
50 gr burro fuso
un pizzico di sale
una macinata di pepe

Ingredienti per il ripieno:
8 zucchini piccoli
300 gr di robiola

Ingredienti per la salsa (un pò a occhio:)
200 gr di panna vegetale
curry (io ne ho messo in abbondanza ma ...)

In una terrina lavorate con una frusta le uova con la farina, dopodiché aggiungete poco alla volta il latte (attenti ai grumi!). Se potete, utilizzate le braccia vigorose dei vostri fidanzati per ottenere una crema densa e senza grumi. Aggiungete il burro, precedentemente fuso e quindi tiepido. Continuate a mescolare per amalgamare il tutto, aggiungendo un pò di sale ed una bella macinata di pepe.
Nel frattempo preparate il ripieno facendo saltare in padella gli zucchini in olio caldo. Aggiungete il sale e quando saranno morbidi spegnete. Lasciate riposare qualche minuto, dopodichè versate nella padella, a fuoco spento, la robiola e mescolate per amalgamare gli ingredienti.
Ed ora .... fate le crepes. Ponete a scaldare sul fuoco una padellina per crepes, una volta calda, versatevi una quantità di pastella necessaria a coprire il fondo: la pastella va versata al centro della padella e poi inclinandola e ruotandola, va distribuita su tutto il fondo. Procedete così impilando su un piatto le crepes pronte.
In una teglia stendete la carta da forno. Prendete una crepe e versatevi al centro un cucchiaino generoso di ripieno. Chiudete le crepes come se fossero un fagottino. Per facilitare il lavoro io ho usato i laccetti della Silikomart, sono fantastici! Altrimenti potete usare la vecchia, cara erba cipollina!
Posizionate le crepes sulla teglia distanziandole un pò tra loro ed infornate per 5 minuti a 180°. Servite calde accompagnate dalla salsa al curry preparata precedentemente mettendo sul fuoco la panna vegetale ed aggiungendovi il curry, rimescolando per sciogliere ed amalgamare il tutto.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

maglietta "E.V.A." 2 Jan 2010 3:25 AM (15 years ago)

Mia cognata Valeria ha creato apposta per me questa maglietta, interamente fatta con le sue manine d'oro! Apprezzo chi con originalità, pazienza e amore si dedica a creare! Bisogna riuscire a "vedere" in un vecchio maglione una nuova dimensione...., il segreto è captare la magia delle cose e ricrearla in nuovi oggetti........ la invidio un bel pò! Riesce a trovare il tempo per fare cose magnifiche, arrabattandosi tra lavoro, casa e la mia nipotina (soprannominata "la ienetta"!) da seguire.
Crea abitini per la ienetta, decorazioni per la casa,bambole, peluche e.... profumati saponi.

Potete visitare il suo blog, se avete voglia:
http://valemadeit.blogspot.com/


Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

TORTA DI PORRI E PATATE con sale delle Hawaii e Curcuma 27 Dec 2009 8:56 AM (15 years ago)



I mesi di novembre e dicembre sono stati davvero impegnativi.... e quindi la nostra cucina ha lasciato a desiderare.... cene veloci, pranzi in piedi... e il blog reclama giustizia!
Certo, dopo i pranzi natalizi, non è che si possa proprio pensare a mangiare pesante.... ma una bella torta di verdura ci sta, e come diceva la mia nonna: in fondo è solo verdura, mangia!!!
Questa torta molto semplice, ma è "arricchita" con il sale rosso delle Hawaii - Alaea Rouge - che noi abbiamo comprato in un mercatino dove due ragazzi provenzali avevano montagne di spezie e sali. Questo sale coloratissimo e' ricavato a seguito delle forti piogge che alimentarono i fiumi: trascinando una particolare argilla verso il mare e, in seguito all’evaporazione delle acque che si erano raccolte in pozze a causa delle maree.Il sale "Alaea Rouge" ha questo colore per effetto dell’ossido di ferro presente in grandi quantità, oltre a molti altri minerali. Anticamente gli abitanti della piccola isola di Molokai usavano questo sale prevalentemente nei rituali sacri per assicurarsi protezione, ma anche per conservare i cibi, oggi la sua raccolta arricchisce l'economia dell'isola, la meno conosciuta dell'arcipelago. Ha un lieve sapore di nocciola e si presenta in grani:

Ingredienti
4 porri, privati della parte verde
4 patate
250 gr ricotta
3 uova
curcuma
una manciata di sale rosso delle Hawaii
pasta base per torte salate

Fate un soffritto leggero e fateci appassire i porri con una spolverata di curcuma e due pizzichi di sale rosso delle Hawaii. Nel frattempo fate bollire le patate prive di buccia. Una volta pronte riducetele a pezzi grossolanamente con la forchetta. Tenete da parte 1 patata bollita prima di ridurre le altre con la forchetta. Una volta che i porri sono ben cotti, amalgamate patate, porri, ricotta e uova in un recipiente ed amalgamate. Aggiungete un pò di curcuma (in base ai vostri gusti) ed una manciata di sale rosso delle Hawaii. Assaggiate e se di vostro gusto farcite la pasta per torta precedentemente posizionata nello stampo. Livellate bene e posizionate in cima la patata tenuta da parte tagliata a dadini o, se preferite, a fettine. Un'ultima spolverata di curcuma e sale rosso delle Hawaii ed infornate per circa 30 minuti in forno ben caldo (controllate..... la cottura varia da forno a forno!).



Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

TUBI AL CAVOLFIORE VERDE 8 Nov 2009 5:07 AM (15 years ago)























Ingredienti per due
una manciata di olive (noi abbiamo usate le nostre olive in salamoia)
due manciate di capperi
un cavolo verde
sale e pepe
cipolla per il soffritto
latte
pasta a tubo

Fate il soffritto, dopodiché aggiungete le olive, i capperi, sale e pepe. Cuocete a fuoco basso per 5 minuti.
Nel frattempo date una sbollentata al cavolfiore verde per circa 20 minuti (e comunque fino a che è morbido). Scolatelo a aggiungetelo in padella, schiacciandolo un pò con una forchetta di legno. Lasciate sul fuoco per circa 10 minuti aggiungendo uno/due cucchiai di latte.
Cuocete nel frattempo la pasta e quando è pronta fatela saltare in padella amalgamando con gli altri ingredienti. Spadellare e servire con una spolverata di parmigiano ed un pò di pepe.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

TAGLIATELLE AI 5 CEREALI CON RICOTTINA DI BUFALA E POMODORINI 8 Nov 2009 4:55 AM (15 years ago)






















Le ho comprate: le tagliatelle di Giovanni Rana sfoglia grezza ai 5 cereali. Di solito evitiamo di comprare Buitoni, Rana etc.... ma.... abbiamo avuto un cedimento. Devo dire che sono molto buone e la sfoglia è realmente grezza, tanto che la ricotta "si appiccica" per bene alla tagliatella.
Comunque, le abbiamo provate con questo piatto semplice e velocissimo. Fate un bel soffrittino e poi buttate in padella un pomodoro tagliato a cubetti, solo per due minuti (Lasciate poco tempo sul fuoco il pomodoro di modo che rimanga ancora un pò "al dente"). Insaporite con pepe. Aggiungete 200 gr di ricotta di bufala e amalgamate per circa un minuto. Una volta scolate le tagliatelle saltatele in padella, aggiustate di sale e pepe e spadellate su un piatto da portata, decorando con qualche foglia di basilico.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

CARDI "IN VENERE" 2 Nov 2009 12:02 PM (15 years ago)

ABBIAMO (RI)SCOPERTO I CARDI! Che buoni! Hanno un gusto molto delicato, simile ai carciofi ma meno "pastosi". Pulirli e prepararli richiede un pò di pazienza.... ma del resto in cucina tutto richiede pazienza e dedizione no?

Ingredienti per due persone:
2 cardi grossi
1 limone
1/2 litro latte
aglio
sale
pepe
2 cucchiaiate di grana
riso venere

Pulire i cardi (un pò come si pulisce il sedano ), tagliarli a pezzetti e lasciarli in ammollo per 1 ora e 1/2 in acqua e succo di limone. Scolarli (non sciacquarli). In una padella mettere due cucchiai di olio e uno spicchio d'aglio, una volta che l'olio è caldo aggiungere in padella i cardi a pezzetti e girarli per qualche minuti. Dopo 10 minuti aggiungere il latte e lasciare cuocere fino a che il latte si rapprende e forma una cremina (30 / 40 minuti). Poco prima di spegnere aggiungere il grana grattugiato.
Nel frattempo avrete messo a bollire il riso venere (attenzione che ha tempi di cottura lunghini) e scolare.
Spadellare i cardi in un piatto da portata ed accompagnare con il riso venere, come in foto..... Buon appetito!

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

SFORMATINI DI PORRO CON CREMA AL GORGONZOLA E COMPOSTA DI CIPOLLE 26 Oct 2009 4:45 AM (15 years ago)

Mi piacciono molto gli sformatini, che possono essere serviti come piatto unico oppure come antipasto. In tavola fanno un figurone ma sono molto semplici da fare. Era un bel pò che non li cucinavo.... ora darò il via ad una lunga serie!

Ingredienti per 4 sformatini:
5 porri (privati della parte verde)
250 gr ricotta
2 uova
1/2 cucchiaino garam masala
1 cucchiaino scarso curry
1 cucchiaino dado vegetale
1 cucchiaio gommasio
un pizzico di sale e pepe
Per la salsa:
200 gr gorgonzola sciolta a bagnomaria

Tagliare i porri a rondelle, lavarli ed asciugarli. Passarli in una padella con un pò d'olio caldo. Aggiungere il curry, il garam masala, il gommasio. Sciogliere in mezzo bicchiere di acqua calda il dado vegetale ed aggiungerlo ai porri. Lasciare cuocere per 15/20 minuti. Una volta cotti, passarli al mixer ed aggiungere la ricotta e le uova, un pizzico di sale (secondo il vs gusto) ed il pepe. Amalgamare il tutto.
Ungere con la margarina 4 stampini (domopack oppure in silicone) e suddividere il composto all'interno. In una teglia da forno versate un bicchiere d'acqua e posizionate all'interno gli stampini. Infornate per 20 minuti e comunque controllatene la cottura con uno stecchino. Nel frattempo mettete a bagnomaria la gorgonzola con una goccia di latte.
Una volta cotti gli sformatini, sformateli su un piatto da portata e versateci sopra ed intorno la crema di gorgonzola. Servite con un cucchiaio di composta di cipolle.

PROPRIETA' DEL PORRO:
Oltre a svolgere un'azione balsamica a livello dell'apparato respiratorio, il porro possiede anche proprietà diuretica, spasmolitica, carminativa (combatte l'accumulo di gas nell'intestino) ed antisettica a livello dell'apparato digerente; inoltre, è efficace contro l'ipertensione.
Oltre ad un buon contenuto di vitamine, il porro è anche ricco di minerali preziosi per l'organismo umano: ferro (indispensabile per la formazione dei globuli rossi), magnesio (importante per il sistema nervoso), zolfo (indicato per contrastare la fermentazione intestinale), sodio (combatte l'acidità) silicio (prezioso per il tessuto osseo ed epiteliale).

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

INSALATA GRECA 25 Oct 2009 4:58 AM (15 years ago)

Cosa mangiare a pranzo la domenica? qualcosa di veloce ma gustoso, da accompagnare con un buon bicchiere di bianco....?

INSALATA GRECA PER DUE:

5 patate a pasta bianca bollite (ma al dente!) e tagliate a pezzi
4 peperoni (del nostro orto!)
2 cipolle di tropea
200 gr di feta
yogurt

Mettere a "bagno" per 15 minuti le cipolle tagliate a fettine sottili nello yogurt (allungato con un pò di latte). In una ciotola mettere le patate precedentemente bollite, i peperoni tagliati a striscioline sottili e la feta tagliata a quadretti. Aggiungere infine le cipolle ben scolate.
Condire il tutto con yogurt, olio, sale, pepe e - se volete - qualche foglia di basilico.
Accompagnate con un buon bicchiere di gewurztraminer !
Questa veloce insalata può essere utilizzata come antipasto o come piatto unico.

con questa ricetta.. partecipo alla raccolta di Laura di Profumo di Libri e Cannella: ricette con la feta


Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

LA VOGLIA MATTA 18 Oct 2009 9:51 AM (15 years ago)


BEH...NON C'E' BISOGNO DI TANTE SPIEGAZIONI, NE RICETTE....
SOLO FUNGHI, FUNGHI, FUNGHI!!!!
FRITTI NEL PRIMO CASO E CON PATATE E AL FORNO NEL SECONDO!
UNA SCORPACCIATA!

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

HONEST SCRAP.... 18 Oct 2009 6:22 AM (15 years ago)


ehi ce l'ho fatta....non pensavo!

Allora, devo elencare dieci cose di me.... e poi passare la palla ad altri 10 bloggers... quindi:
1) sono un'incostante, l'unica cosa che è costante nella mia vita è il mio essere vegetariana (da ben 20 anni).
2) adoro l'Oriente, l'ho amato non appena sono scesa dall'aereo....
3) amo viaggiare, gli animali, il cibo speziato, l'incenso e la luce soffusa
4) vivo secondo le mie regole che sostanzialmente sono: rispetto verso tutto e tutti, pochi compromessi facili, lottare per quello in cui credo, miglioramento interiore
5) non mi piacciono la mostarda, lo yogurt con i pezzi di frutta dentro, le piante grasse
6) Non sopporto chi crede di essere chi sa chi solo perchè occupa una posizione di rilievo....e chi se ne frega?
7) Preferisco il salato al dolce ed un buon libro ad una serata in locali e/o discoteche
8) Pasta mon amour !
9) Mi piace l'amicizia quella vera, che non ha bisogno di essere opprimente ma che accompagna nel percorso che ognuno di noi farà
10) Ho un sogno bellissimo ma per scaramanzia non lo scrivo se no non si avvererà....

ed ecco i 10 bloggers ai quali passo la palla perchè sono curiosa di sapere qualcosa di più su di loro:

1) ariel
2) l'antro de l'alchimista
3) menta e liquerizia
4) Gunther
5) cicabuma
6) federica
7) barbara
8) eppifemili
9) vale
10) galline 2nd life





Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

RINGRAZIAMENTI HONEST SCRAP 18 Oct 2009 6:12 AM (15 years ago)

Periodo intenso di lavoro e....nonostante i buoni propositi, tempo per cucinare non ce n'è proprio stato. Ora si torna pian piano alla normalità.....


Devo ringraziare webmaster, barbara, kia, betty per avermi nominato per l'honest scrap. Non sono molto pratica ma proverò a postarlo appena riesco a capire come si fa. Grazieeeeeee!!

Laura

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

cura di peperoni: FUSILLI DI SEMOLA ALLA "ALE" 19 Sep 2009 11:02 AM (15 years ago)


















Giornate stressanti....scusate l'assenza.
Ritorniamo attivi solo grazie ad Ale, il mio fidanzato: la ricetta è tutta sua.
L'orto continua a dare buoni frutti! ecco qui i nostri peperoni!

Ingredienti (per due):
350 gr fusilli di semola freschi
4 peperoni non troppo maturi
1 cipolla piccola rossa
5 pomodori secchi (ammorbiti precedentemente in acqua tiepida, oppure sott'olio)
olive taggiasche
capperi due manciate
sale
pepe
1 cucchiaio di ricotta
olio di oliva extravergine

Tagliare i peperoni a striscioline e poi a cubetti e unirli ad una cipolla che precedentemente avrete fatto rosalare (vedi foto). Farli ammorbidire per almeno 10 minuti circa; unire i pomodori secchi tagliati a pezzettini, i capperi e le olive (n.b.: anche queste sono di produzione propria!!!). Aggiungere sale e pepe quanto basta.... Durante la cottura aggiungere olio piccante oppure un pò di peperoncino (facoltativo).
Lasciare cuocere assaggiando di tanto in tanto fino a che i peperoni sono morbidi e quindi cotti.
Nel frattempo mettere a cuocere la pasta. Scolarla. Unire la pasta al sugo in padella e far saltare unendo un cucchiaio di ricotta. Un pò di pepe se vi piace e.... buon appetito!


Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

MARMELLATA DI FICHI D'INDIA 10 Sep 2009 10:24 AM (15 years ago)





















E per non farci mancare nulla....
.... ecco la nostra marmellata! Siamo invasi da fichi d'india in giardino! come non approfittarne?? Girovagando in internet ho scoperto che questo frutto - che io ho sempre un pò snobbato perchè non amo molto le piante grasse.... anzi se devo essere sincera non mi piacciono proprio! - è ricco di elementi nutrizionali decisamente interessanti:

Il fico d'India contiene infatti una buona dose di minerali come il potassio, il magnesio (oligo-elemento indispensabile al buon funzionamento dell'organismo ed un vero rimedio naturale anti-fatica a anti-stress. Stabilisce e riequilibra infatti il sistema nervoso e si comporta come se fosse il suo carburante: controlla la permeabilità delle membrane cellulari, mantiene l'equilibrio neuro-muscolare e interviene nella maggior parte dei processi biochimici dell'organismo.

Il fico d'India e' un tonico generale, un rigeneratore cellulare e un rimedio ideale per i periodi di fatica fisica, di astenia psichica, per i problemi legati all'attenzione e alla mancanza di concentrazione, nei casi di iper-eccittabilità nervosa, di insonnia e di depressione. Previene i tremolii incontrollati e il rilascio muscolare nelle persone anziane o deboli aumenta le difese dell'organismo agisce sulla pelle, facilitando la scomparsa di eruzioni cutanee e verruche, facilita la ricrescita dei capelli e delle unghie, agisce favorevolmente sulla digestione è un equilibratore psichico e agisce in modo benefico sull'umore si rivela molto utile per affrontare i cambi di stagione), il calcio, il ferro insieme a vitamine dalle proprietà antiossidanti, come la vitamina A (sotto forma di betacarotene) e la vitamina C. Dispone inoltre di una varietà di amminoacidi (proteine di alta qualità) che insieme a minerali e vitamine ne fanno un alimento nutriente, ricco di fibre e con limitato contenuto di grassi (thanks to www.poro.it)


Ingredienti (un pò a casaccio perchè siamo alle prime armi)

15 fichi d'india (che poi diventa un kg di polpa, una volta puliti - attenzione alle spine nel coglierli! Per pulirli facilmente lasciarli immersi un'ora in acqua)

1/2 kg zucchero bianco

il succo di un limone


Pulire i fichi d'india e sminuzzarli in una pentola. Passarli in un passaverdura con un filtro fine. Rimettere la polpa nella pentola aggiungere lo zucchero e il succo di un limone. Mettere sul fuoco, girando di tanto in tanto. Noi l'abbiamo fatta cuocere per 1 ora e mezza. Non mettendo addensanti la marmellata rimane sempre un pochino liquida.

Vi consiglio di utilizzarla per accompagnare formaggi di pecora o formaggi forti come il rochefort.




Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

SEDANI RIGATI CON VELLUTATA DI PEPERONI E ZAFFERANO 6 Sep 2009 12:49 PM (15 years ago)


PEPERONI MON AMOUR!
Incredibile! oltre alle melanzane anche le piante di peperoni ci stanno dando soddisfazioni!

Ingredienti (per due):
3 peperoni (rossi e gialli)
2 cucchiai di ricotta
1 scalogno
sale
pepe
pistilli di zafferano
1 bustina di zafferano
pasta (circa 200 gr)

Far dorare lo scalogno in una padella con poco olio. Aggiungere i peperoni tagliato grossolanamente a pezzi fino a che non diventano belli morbidi (20 minuti circa).
Passare al frullatore i peperoni, la ricotta, pepe e sale.
Nel frattempo mettere l'acqua sul fuoco e far cuocere la pasta al dente. Scolare. In una padella far saltare la pasta con la vellutata, aggiungendo la bustina di zafferano.
Spadellare nei piatti e decorare con i pistilli di zafferano.

Il peperone (Capsicum annum) è un ortaggio della famiglia delle Solanacee, originario dell'America del Sud (Brasile).La pianta del peperone è un arbusto dal portamento eretto, e possiede foglie verdi lucide e lanceolate, che può presentare una peluria sul fusto e sulla parte inferiore delle foglie; ha fiori, bianchi, singoli, che compaiono all'ascella delle foglie, uno per nodo.
Ha fatto la sua comparsa sulle tavole europee quando venne importato in Spagna verso la metà del 1500; poi arrivò in Italia, e solo nel1700 in Ungheria, una delle principali produttrici di paprika, spezia ottenuta da particolari varietà di peperoni, che vengono fatti essiccare, ridotti in polvere e mescolati con farina di frumento.
Il nome latino "capsicum" deriva da capsa= scatola, per la particolare forma del frutto che ricorda proprio una scatola con dentro i semi.
La caratteristica principale del è il suo elevato contenuto divitamina C, e contiene anche vitamina A; è decisamente poco calorico, poiché è costituito per oltre il 90% da , e il che lo rende adatto allediete dimagranti.
Le varietà dolci sono generalmente quelle preferite dai consumatori, per la migliore digeribilità e appetibilità.
Le varietà piccanti sono più ricche di vitamine delle altre, tanto che raggiungono valori 300 volte maggiori di ciascuno degli altri ortaggi coltivati, inoltre hanno un tenore medio di acido ascorbico altissimo, e sono sconsigliate a chi soffre di ulcera o iperacidità gastrica e ai bambini; però, per la presenza di carotenoidi (contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare) e sali minerali, hanno il pregio di stimolare la vitalità dei tessuti e di attivare il circolo venoso e capillare prevenendo le malattie vascolari.
(thanks to GialloZafferano)

peperoni.jpg

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

PIZZETTE ALTERNATIVE 31 Aug 2009 9:52 AM (15 years ago)

Se consideriamo che:

  1. è estate....caldo....voglia di cibi leggeri da gustare la sera in giardino, magari a lume di candela!
  2. le nostre pianticelle di melanzane hanno (finalmente!) deciso di ricambiare le cure amorevoli che quest'estate gli abbiamo dedicato.... 4 splendide melanzane tonde e altrettante melanzane lunghe! Beh, di certo non ci sfamiamo un esercito....ma ci accontentiamo eh eh eh!
Così è deciso, le usiamo come fondo per delle pizzette insolite! Si possono servire come antipasto, finger food o.... ve ne potete fare un'abbuffata come abbiamo fatto noi!

Ingredienti:
3 melanzane tonde
salsa di pomodoro
origano
mozzarella
sale
pepe
basilico

Tagliate le melanzane a fette di circa 1 cm. Grigliatele per benino. Dopodichè appoggiatele su una placca da forno precedentemente "vestita" con carta da forno bella unta. Sopra ogni fetta di melanzana mettete un pò di salsa di pomodoro che avrete precedentemente mischiato in una ciotola insieme ad origano, olio, sale e pepe. Completate con la mozzarella tagliata a dadini fini ed una fogliolina di basilico. Ecco qui, tutto qui, semplici, forse anche un pò banali ma molto gustose!
Un consiglio: fatene tante!!!

Tanto per approfondire un pò, ecco alcuni dati sulle melanzane (thanks to http://www.cibo360.it) :

la melanzana o melenzana è il frutto di una pianta, originaria della Cina, appartenente alla famiglia delle Solanacee, la stessa delle patate, dei peperoni e dei pomodori. Nel medioevo era diffusa l'opinione che mangiare melanzane portasse alla pazzia e altre terribili malattie, e veniva quindi utilizzata solo a scopo ornamentale.
Qualità nutrizionali
La melanzana è una verdura importante, poiché contiene poche calorie, ha un elevato potere saziante e può essere utilizzata in mille modi diversi.
Il contenuto di vitamine e minerali non è rilevante.
Contiene alcune sostanze amare simili a quelle delle foglie dei carciofi che stimolano la produzione di bile e quindi aiutano ad eliminare il colesterolo in eccesso, e anche acido caffeico e clorogenico ad azione antibatterica.

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

PASTA FREDDA ALLA "GENOVA" 19 Aug 2009 12:11 PM (15 years ago)

Ingredienti (per 2)

200 gr pasta
3 zucchine
5 pomodori pachino
60 gr pecorino di pienza (non troppo stagionato)
60 gr emmental
prezzemolo
aglio
yogurt (2 cucchiai)
curry
2 cucchiaio abbondante di pesto

Tagliare a cubetti gli zucchini, farli saltare in poco olio con aggiunta di sale, pepe e prezzemolo. Tagliare a spicchi i pachino, salarli e farli scolare per circa 15 minuti. Tagliare a cubetti il formaggio. Nel frattempo avrete fatto cuocere la pasta al dente e lasciata raffreddare (non passare sotto l'acqua mi raccomando!!).
In una ciotola unire formaggio, pomodori, 1 cucchiaono olio di oliva e lasciare riposare per qualche minuto.
Aggiungere gli zuzcchini. Stemperare 1/2 cucchiaino di curry nello yogurt, amalgamare al resto degli ingredienti ed aggiungere la pasta. Una volta versata la pasta nei piatti decorare con 1 cucchiaio di pesto (per ogni piatto).

Et voilà.... veloce, fresca, ma dal sapore mediterraneo.... quel sapore che ci invidiano i vacanzieri stranieri ospiti in questi giorni della Liguria e disposti a pagare cifre stratosferiche per un primo tipo questo in un ristorantino sul mare....alla faccia della crisi !!!!


Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

CREMA DI PEPERONI CON RISO VENERE 15 Aug 2009 4:17 AM (15 years ago)

Insolito, esotico, ricco di proprietà nutritive… e magico fin dal suo nome. Si chiama riso nero Venere, ed è persino un tuffo nel passato nella storia di una coltivazione che ha origine antichissime, letteralmente dall'altra parte del nostro piccolo pianeta: in vaste aree della Cina e dell'India si ritiene che la coltivazione sia iniziata tra il 2.800 e il 2.200 a. C.

In passato i contadini cinesi coltivavano questo riso solo per l'imperatore e la sua corte. Il granello del 'Venere' dopo l'asportazione delle giumelle, si presenta naturalmente lucido e col colore dell'ebano dovuto ad una sottile pellicola ricca di pigmenti che in natura sono presenti anche nel mirtillo e nelle uve nere e soprattutto sono pigmenti che hanno una funzione antiossidante che è sempre più apprezzata da dietologi e studiosi dell'alimentazione.

Un'altra caratteristica tutta orientale del riso Venere è il profumo che sprigiona soprattutto durante la cottura e che ricorda il pane appena sfornato o il legno di sandalo.

Il riso nero degli imperatori è pertanto una piacevolissima sorpresa e non solo dal punto di vista alimentare.


Ingredienti (per 2 persone)

180 gr di riso Venere

2 peperoni gialli

2 cipollotti

1 pomodoro ramato

1 cucchiaio di capperi dissalati

un cucchiaino di curry

basilico

olio extravergine d'oliva

sale


Lavate i peperoni, svuotateli e tagliateli a striscioline. Lavate i pomodori tagliateli a pezzettini e metteteli a sgocciolare in un colapasta. Nel frattempo in una casseruola fate rosolare con due cucchiai d'olio i cipollotti tagliati fini, quindi unite i peperoni. Dopo cinque minuti aggiungete i pomodori, il basilico ed i capperi, aggiustate di sale. Aggiungete il curry. Lasciate cuocere per 20 minuti.

Nel frattempo avrete messo una pentola con acqua salata sul fuoco. Cuocete il riso Venere . Scolatelo e conditelo con un filo d'olio. Sistematelo in due stampini monoporzione, ben pressato.

Frullate i peperoni fino ad ottenere una crema. Attenzione a girare gli stampini con il riso sul piatto, fate con molta cautela. Servite il riso con la crema di peperoni e l'aggiunta di qualche fogliolina di basilico.


Nota: è l'ideale come piatto unico, anche per una serata romantica.... si accompagna bene con vino bianco tipo Gewurtztraminer.




Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

PASTA FREDDA ....AMORE MIO! 14 Aug 2009 9:56 AM (15 years ago)


contro la solite depressioni passeggere che colpiscono noi donne (sigh....), quelle che ti fanno mettere in discussione tutto in 5 minuti, il mio fidanzato ha preparato questa pasta dal sapore semplice ma curativo!

Ingredienti
2 melanzane lunghe non troppo grosse
100 gr scamorza affumicata tagliata a dadini
5 pomodorini pachino
200 gr di pasta (sedani rigati)
timo
zafferano
semi di papavero

Tagliare a cubetti le melanzane e farle saltare in padella con olio (1 cucchiaio), sale e timo.
Tagliare in quattro i pachino e lasciarli scolare per 5 minuti con un pò di sale.
Scolare la pasta al dente e lasciarla raffreddare (non passarla, per fare prima, sotto al rubinetto perchè diventa insipida!). Una volta raffreddata aggiungere alla pasta i pomodorini, la scamorza, le melanzane ed una bustina di zafferano sciolta in poco olio.
Amalganare bene girando con due cucchiai.
Decorare con semi di papavero e foglie di basilico.
Una delizia!
Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene
(Virginia Wolf)

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

CROCCHETTE DI COUS COUS "INDIAN SMELL" 12 Aug 2009 4:50 AM (15 years ago)


Ingredienti

120 gr cous cous
3 uova
una manciata di parmigiano grattugiato
un cucchiaio di curry
un cucchiaino di garam masala
la polpa di due melanzane

tagliare le melanzane a metà e posizionarle (dalla parte della "buccia") su di una placca da forno unta avendo cura di fare alcune incisioni sulla polpa delle melanzane. Infornare per 40 minuti circa a 180°. Nel frattempo preparate il cous cous.
In una ciotola amalgamate le uova, il formaggio le spezie ed il cous cous. Sfornate le melanzane e con un cucchiaio prelevate la polpa che unirete agli altri ingredienti. Formate con le mani delle crocchette schiacciate (attenzione che l'impasto non è molto denso) e posizionatele su una teglia con carta da forno e circa un dito di olio. Infornate a 180° (in forno già caldo) per 15 minuti. Girate delicatamente le crocchette e fate cuocere ancora per 15 minuti.
Servite calde appena sformate. Io le ho usate per accompagnare le melanzanine ripiene ai sapori d'Oriente.


Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

MELANZANINE RIPIENE AI SAPORI D'ORIENTE 12 Aug 2009 4:28 AM (15 years ago)


Quest'anno l'Oriente, mia meta abituale in agosto, è lontano.... e allora ho deciso di riviverne almeno gli odori ed i sapori....

Ingredienti:
10 melanzanine piccole (da ripieni)
120 gr. di cous cous
curry
garam masala
una manciata di grana padano grattugiato
3 uova (da agricoltura biologica e allevamenti rigorosamente a terra)

mettere le melanzanine intere in una pentola d'acqua salata bollente e cuocere per circa 20 minuti. Con un mestolo piatto scolare una alla volta le melanzanine. Nel frattempo preparare il cous cous. Quando le melanzane sono tiepide, tagliare la parte alta (tenetela da parte, non buttatela!) e con un coltello ed un cucchiaio svuotarle delicatamente, mettendo in una ciotola la polpa alla quale aggiungerete 3 uova e il formaggio. Salare a piacere ed aggiungere un cucchiaio di garam masala ed un cucchiaio di curry. Incorporare al composto il cous cous ed amalgamare. Con un cucchiaino riempire le melanzanine fino all'orlo, avendo cura di schiacciare con delicatezza il ripieno così che non si creino vuoti. Pelare una patata e tagliare 10 fettine sottili che posizionerete in una teglia predisposta con carta da forno e ben unta. Sopra ad ogni fetta di patata posizionare una melanzanina con il suo "coperchio" (cioè la parte alta che avete tagliato all'inizio). Infornare a 180° (in forno già caldo) per 20/25 minuti. Sfornare e servire accompagnate dalle crocchette di cous cous (vedi ricetta: crocchette di cous cous "indian smell").
Non siete in India, no.... ma se chiudete gli occhi......

Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?

COME TI SISTEMO GLI AVANZI..... 11 Aug 2009 9:38 AM (15 years ago)


beh... non è il massimo iniziare un blog parlando di avanzi.... ma del resto fa parte della vita pratica e quindi, dopo averci pensato su un bel pò, ho deciso.... posto questa ricetta semplice semplice, facile facile ma soprattutto utile....avrò tempo per l'alta cucina!!

Allora, avevo cucinato la RATATOUILLE, qui ne andiamo matti! Ora divago un pò, del resto l'ho scritto nella descrizione del blog, "cucina e meditazioni".... Cos'è la ratatouille?

"La parola ratatouille viene dal francese "touiller", che significa "rimestare". La ratatouille è originaria dell'area dell'attuale Nizza ed era, originariamente, un piatto per contadini poveri, preparato in estate con verdure fresche estive. L'originale ratatouille niçoise non conteneva le melanzane, pur essendo reperibili nello stesso periodo dell'anno delle altre verdure utilizzate. Gli ingredienti originari della ratatouille tradizionale sono pomodori, zucchine, peperoni verdi e rossi, cipolla e aglio.
La ratatouille francese può essere servita come piatto a sé stante (accompagnata da
riso, patate, o semplice pane francese). Spesso viene accompagnata da un piatto di patate come complemento. Più frequentemente viene servita come contorno. I pomodori sono un ingrediente chiave, insieme ad aglio, cipolle, zucchine, melanzane, peperoni, alcune erbe provenzali, e alle volte basilico. Lo chef statunitense Thomas Keller ne ha inventato una variante in onore dell'omonimo film d'animazione."

Beh, un pò di ratatouille è avanzata e perchè non trasformarla in un polpettone?
Ingredienti:
3 uova
100 gr di parmigiano
la mollica di mezzo panino bagnato nel latte
la ratatouille avanzata (fatta con le melanzane, sorry per la ricetta francese!)
due pizzichi di curry (non manca mai!)
Mescolare il tutto, posizionare in una teglia da forno unta in precedenza, cospargere abbondantemente di pan grattato, infornare per circa 30 minuti a 180° (e comunque fino a quando non ha raggiunto la consistenza classica del polpettone), et voilà....
Servire con rucola e pomodorini e guarnire con gommasio (è un prodotto utilizzato nella cucina asiatica e composto da sale marino e semi di sesamo tostati e tritati).



Add post to Blinklist Add post to Blogmarks Add post to del.icio.us Digg this! Add post to My Web 2.0 Add post to Newsvine Add post to Reddit Add post to Simpy Who's linking to this post?