VIDEO (se non riesci a vederlo nel box di YouTube)
Comunicato Stampa Mirabilandia:
È stata inaugurata Nickelodeon Land, la grande novità dell’anno all’interno di Mirabilandia. Un’area tematica di 25.000 metri quadrati, realizzata con un investimento di 20 milioni di euro, interamente dedicata ai personaggi più iconici e amati dell’universo Nickelodeon: SpongeBob e Patrick, le Tartarughe Ninja, Dora e PAW Patrol (prodotto da Spin Master Entertainment). Un mondo pensato per far sognare bambini, ragazzi e famiglie, offrendo un’esperienza immersiva fatta di colore, avventura e divertimento. Con questo accordo siglato con Paramount, Mirabilandia è ora l’unico parco divertimenti in Italia a ospitare un’area ufficiale a tema Nickelodeon, rafforzando ulteriormente la propria posizione come destinazione turistica di primo piano.
Le attrazioni principali includono:
Completano l’area tematica 3 ristoranti a tema, 2 aree meet-and-greet e uno shop ufficiale Nickelodeon, dove i visitatori potranno vivere e portare a casa un ricordo di questa fantastica avventura.
“Tagliare il nastro di una nuova area o attrazione è sempre un momento emozionante – afferma Sabrina Mangia, Managing Director di Mirabilandia – perché rappresenta la realizzazione degli sforzi straordinari dell’intero team di Mirabilandia. Nickelodeon Land non è solo una novità esclusiva per i nostri visitatori, ma anche una celebrazione della partnership con un player globale come Paramount. Una collaborazione che siamo certi porterà benefici a Mirabilandia, alla Romagna e all’intero sistema italiano, rafforzando la posizione dell’Italia come destinazione turistica d’eccellenza”.
“Siamo estremamente orgogliosi ed entusiasti di portare l’universo Nickelodeon nel cuore dell’Italia, in un parco iconico come Mirabilandia, dichiara Marie Marks, Senior Vice President Global Experiences di Paramount. Nickelodeon Land è molto più di una nuova area tematica: è un’esperienza immersiva che dà vita ai nostri amati personaggi per le famiglie, ricca di emozioni e scoperte. Questa collaborazione con Mirabilandia rappresenta un passo fondamentale nella nostra strategia internazionale e rafforza il nostro legame con il pubblico italiano. Insieme stiamo creando qualcosa di unico che renderà l’offerta turistica italiana ancora più attrattiva e competitiva”.
Leggi l'articolo originale Inaugurata la nuova area “Nickelodeon Land” a Mirabilandia su Parksmania.
Comunicato Stampa Carrisiland:
Carrisiland Resort, un’ autentica oasi naturale dove l’emozione del verde si fonde in piena armonia con quella del divertimento. Il 15 aprile ha preso il via la stagione turistica 2025 del Parco Carrisiland di Franco Carrisi a Cellino San Marco. Grande entusiasmo tra gli operatori del parco in questo periodo di ripresa per l’imminente apertura primaverile. Carrisiland è un parco tematico, naturalistico, acquatico e dei divertimenti che si estende su circa 80 ettari. Già dalla primavera apre le sue porte e offre a turisti, famiglie, scuole, parrocchie, gruppi organizzati e associazioni una giornata all’insegna della cultura, delle tradizioni, dello spettacolo e del divertimento. Un’attenzione particolare viene riservata alle scuole, a cui è dedicato un pacchetto con un ricco programma istruttivo.
Per quanto riguarda le festività pasquali, il parco ha deciso di ospitare gruppi e famiglie nei seguenti giorni consecutivi: Sabato 19 aprile, Pasqua 20 aprile e Pasquetta 21 aprile. Il parco ospiterà i turisti e famiglie anche nei successivi importanti ponti primaverili, quello del 25 aprile, del 1 maggio e tutte le domeniche. Inoltre per tutta la primavera ci saranno le gite scolastiche già prenotate da tutti gli istituti scolastici del sud Italia.
Sono già numerose le prenotazioni per l’HOTEL SANTA FE’, in primavera, per le famiglie che sceglieranno CARRISILAND come vacanza ideale, per coloro che volessero immergersi totalmente nell’atmosfera messico texana; invece per gli ospiti che vogliono pernottare concedendosi un soggiorno da sogno si potrà scegliere PLAZACARRISI HOTEL, nella piazza centrale di Cellino dove i turisti potranno non solo pernottare ma avere anche l’opportunità di rigenerarsi presso PLAZACARRISI SPA con percorsi tra grotte, giochi di cascate, luci e colori in un’atmosfera così realistica da far vivere loro un’esperienza emotivamente polinesiana. E’ possibile nel Centro storico di Cellino San Marco, adiacente al PLAZACARRISI HOTEL, nel Ristorante Pizzeria DA ZIO GIANNI poter pranzare e cenare, dove gli stessi turisti potranno assaporare la pizza tipica napoletana contemporanea oppure piatti tipici salentini a cura dello chef.
Nell’Area naturalistica del parco Carrisiland, per tutta la primavera, si potrà accedere, oltre alle aree tematiche già esistenti, anche a nuovi percorsi dedicati alla Fattoria del contadino nel bosco e i suoi simpatici animali, al Regno di Robin Hood e il suo villaggio con le casette sugli alberi e incontrare, lungo i sentieri del bosco, tutti gli amici di Alice nel Bosco delle meraviglie. I pomeriggi, nell’Area Western , sono dedicati agli spettacoli. Tante le sorprese per i bambini, a cominciare dai personaggi di fiabe famose pronti a dispensare autografi e foto ricordo per i più piccoli. Dal 1 giugno l’offerta turistica si amplia con l’apertura della terza grande area tematica acquatica caraibica: Carrisiland Acquapark.
Sono tanti i riconoscimenti e gli oscar vinti con i Parksmania Awards negli anni che il parco CARRISILAND ha conquistato per essersi distinto durante le diverse stagioni per specifiche iniziative nel settore amusement e di recente l’ultimissimo riconoscimento di Parksmania Award 2024 come premio per il miglior staff d’Italia. “Miglior personale per la cultura del divertimento” è il claim del riconoscimento, con la seguente motivazione: “Entusiasmo, passione, cortesia sono gli aggettivi che meglio descrivono l’operato del team di Carrisiland, caratteristiche fondamentali che insieme alla sicurezza e all’attenzione rappresentano condizioni imprescindibili per rendere piacevole e memorabile la giornata di visita al parco”.
Un riconoscimento che Rosita Carrisi, responsabile del personale, considera importante: “ il miglior staff in Italia, un bellissimo premio in un anno particolare, nella stagione della ripresa, significa che i sacrifici che sono stati fatti hanno dato i risultati sperati, ovviamente questo premio è per tutto il nostro personale oltre duecento collaboratori che sono presenti tutti i giorni con professionalità all’interno del nostro parco“
Un entusiasmo che non si attenua mai per la famiglia Carrisi a partire dal capofamiglia Franco che assicura di continuare ad investire nel mondo del turismo e del divertimento con importanti progetti futuri infatti sono ancora tanti i progetti che bollono in pentola e che il gruppo Carrisiland cercherà di realizzare facendo sempre crescere la ricchezza dell’economia locale per l’indotto ormai creato sul territorio, per i posti di lavoro diretti e indiretti, sviluppando una sana e fiorente economia positiva sul territorio.
Le prenotazioni, aperte già dallo scorso gennaio, proseguono senza sosta, conclude Marco Carrisi, direttore del parco, segno della voglia di divertimento, soprattutto presso quelle strutture in grado di garantire sicurezza e confort. Carrisiland, visitabile sin dalla primavera sia per le scuole che per le famiglie e gruppi organizzati dispone di un’ ampia gamma di servizi-comfort, tavola calda self service , bar, barbecue gratuiti, una vasta area pic nic e notevoli zone d’ombra. L’apertura al pubblico, in primavera, sarà dalle ore 9,00, la chiusura è prevista per le ore 17,00. Anche quest’anno il parco Carrisiland sarà aperto sino al 2 novembre per il programma “Autunno” e per lo speciale “Halloween a Carrisiland” per scolaresche, famiglie e gruppi organizzati.
Leggi l'articolo originale Dal 15 Aprile Carrisiland ha iniziato la Nuova Stagione 2025 su Parksmania.
Comunicato Stampa ZOOM Torino:
ZOOM Torino celebra, proprio in questi giorni, una nascita speciale: un cucciolo di bradipo, venuto alla luce all’interno dell’Oasi delle Farfalle, l’exhibit inaugurato nel 2024 come simbolo dell’impegno verso la tutela della biodiversità e dell’ambiente. La nascita di un piccolo di bradipo in un bioparco italiano è un evento raro e significativo: attualmente sono soltanto sei gli esemplari presenti in tutta Italia (con il cucciolo si sale a sette), e ZOOM è l’unico parco ad aver accolto una nascita, ulteriore testimonianza della qualità delle cure e del benessere garantiti agli animali ospitati. Grazie a un ambiente progettato per rispecchiare il loro habitat naturale e a un attento lavoro etologico e veterinario, la coppia di bradipi – arrivata a marzo dal parco Natura Viva – ha dato vita a una nuova famiglia. I visitatori avranno così la rara opportunità di osservare da vicino la madre con il suo cucciolo, appeso al suo ventre, nei primi mesi di vita.
“Operazione Pasquale: alla ricerca delle uova straordinarie!”
Per i più piccoli sono state inoltre pensate attività ludico-educative organizzate in collaborazione con Kinder Ferrero e pensate per avvicinare i più piccoli al mondo della natura attraverso gioco e scoperta. Un percorso in tre fasi – gioco di abilità, caccia alle uova e laboratori – condurranno i bambini a conoscere l’importanza delle uova per molte specie animali, imparando in modo divertente come si mimetizzano, si proteggono e si sviluppano. Ad accompagnarli in questa missione un ospite d’eccezione, l’iconica mascotte Coniglio Pasquale Kinder, pronta a regalare sorprese e coinvolgere tutti con la sua energia contagiosa. Le iniziative si svolgeranno ogni giorno dalle 11.00 alle 18.30:
Orari di apertura del parco: 10.00 – 19.00
Leggi l'articolo originale Pasqua a Zoom Torino su Parksmania.
Comunicato Stampa Zoomarine:
Dietro il divertimento, le risate, le attrazioni c’è un cuore pulsante: è il capitale umano di Zoomarine che quest’anno festeggia 20 anni e che ringrazia il suo pubblico, milioni di visitatori e un percorso in crescita costante, ma soprattutto il suo team di professionisti che, giorno dopo giorno, ha contribuito al successo di un parco che ha costruito negli anni un’eredità generazionale fatta di ricordi, emozioni, formato famiglia.
Per l’occasione speciale sono ben 20 le nuove iniziative che Zoomarine ha riservato ai propri ospiti: l’apertura di favolose attrazioni, come “Medusa”, adrenalinica e avvincente discesa con ben oltre 220 metri scivoli per tutte le età, “La Casa Loca”, nel regno di Camelot una casa danzante un po’ birichina con i suoi movimenti imprevedibili che possono raggiungere le nuvole, il nuovo spettacolo al Galeone dei Tuffatori “Hook Pan Show”, un’avventura senza tempo tra cannonate, salti, tuffi nella una rinnovata nave dei pirati che farà tornare anche i grandi un po’ bambini. Inoltre l’apertura di “Game Experience Center”, la nuova area videogiochi frutto dell’accordo con il brand internazionali Nintendo Italia.
L’amministratore delegato Alex Mata, fiero dei risultati raggiunti, spiega come dopo due decadi e oltre 10 milioni di visitatori e 500.000 studenti, i visitatori siano cresciuti con il Parco attraverso percorsi esperienziali educativi, imparando a rispettare la natura e condividendo centinaia di progetti di conservazione: “È un parco unico in Italia. Non esiste una realtà come Zoomarine, dove in armonia si mescolano un Giardino Zoologico con oltre 400 animali, un parco acquatico rinnovato con 7 piscine e 32 scivoli, oltre 30 attrazioni ed un’offerta di 12 spettacoli e dimostrazioni al giorno. Tutto questo in un solo biglietto! È un’offerta dedicata alle famiglie e consolideremo la nostra strategia nei prossimi 10 anni, continuando a condividere esperienze indimenticabili in armonia con l’ambiente.”
Tra le proposte importanti da sottolineare nel 2025 il Parco offrirà l’ingresso gratuito alle categorie che più si sono distinte in questi anni nell’aiutare il prossimo, tra cui medici e personale sanitario, croce rossa e protezione civile, insegnanti, case famiglia, ma anche eventi speciali. Zoomarine continua ad essere un punto di riferimento importante tra i parchi tematici, e dal 2005 punta sull’importanza di realizzare percorsi educazionali nel rispetto degli animali, dell’ambiente e delle persone.
Dal mese di aprile partono i festeggiamenti con un cartellone ricco di novità, anche con la presenza di una delle protagoniste più amate dai bambini, ovvero Lucilla la Fatina del Sole che, con centinaia di migliaia di iscritti sui suoi canali social, ha letteralmente conquistato il popolo dei piccoli. I suoi brani più popolari e le coloratissime coreografie faranno da sfondo al nuovo attesissimo evento il 27 aprile 2025 in compagnia di Daisy Dot. Messaggi positivi e rassicuranti, tanta energia e una ondata di allegria per un live show (non incluso nel biglietto di ingresso) che nel gran finale permetterà ai fan anche di conoscere i propri idoli e farsi fare una foto ricordo dal team del parco.
Ma le sorprese appunto non sono finite. Dall’accoglienza, agli artisti e fino ai tecnici, l’anima di Zoomarine si prepara a intrattenere, coccolare e far divertire i visitatori per un 2025 colmo di sorrisi ed allegria verso ennesimi traguardi, con un occhio sempre attento all’innovazione, alla sostenibilità e all’impatto sociale sul territorio.
Leggi l'articolo originale Zoomarine compie 20 anni su Parksmania.
Comunicato Stampa Città della Scienza:
Città della Scienza inaugura l’evento “La primavera della scienza” a partire dal fine settimana di Pasqua proponendo per l’occasione un ricco programma di science games, attività interattive e laboratori per stimolare la creatività e manualità dei bambini dando spazio alle loro idee. Le esperienze proposte saranno tra le più disparate e rivolte a ogni fascia di età.
Per tutte le fasce d’età il science show “Uova per tutti i gusti” con protagoniste uova colorate, rimbalzanti e addirittura galleggianti.
Ma non finisce qui, perché a Pasquetta Città della Scienza resta aperta e propone nuove ed eccitanti attività laboratoriali per tutti, tra cui: “Face painting” dove verrà messo a disposizione un corner con divulgatori scientifici per disegnare sul viso o sulle mani figure dei rapaci; “Caccia scientifica alle uova” che, come suggerisce il nome, permetterà di vivere una vera e propria caccia al tesoro scientifica sul mondo animale e vegetale, e alla cui fine verrà dato un gadget a tutti i bambini partecipanti; “Il volo dei rapaci”, a cura dei Falconieri dell’Irno, che consisterà in un’entusiasmante dimostrazione scientifica sul volo dei rapaci spiegato e mostrato da esperti naturalistici.
Non mancheranno le visite guidate al Museo interattivo del Corpo Umano Corporea, alla rinnovata Mostra Insetti & Co. e gli spettacoli al Planetario. Anche questo evento a Città della Scienza rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo della scienza vivendo momenti educativi e divertenti insieme alla famiglia.
Leggi l'articolo originale “La Primavera della Scienza” per le Festività Pasquali su Parksmania.
Comunicato Stampa Etnaland:
Dal 19 Aprile 2025 lo staff di Etnaland Themepark è pronto ad accogliere i suoi visitatori per trascorrere insieme una nuova fantastica stagione Themepark! Un mondo di avventure, divertimento ed emozioni è pronto ad accogliere famiglie, bambini, ragazzi e appassionati di adrenalina dall’Italia e dall’estero! Oltre 30 attrazioni pensate per tutte le età e per tutti i gusti! Da quelle più audaci e adrenaliniche come i rollercoaster, la drop and shot tower e tanto altro, da sempre capisaldi del divertimento per ragazzi, a quelle per tutta la famiglia e per i più piccoli che, al Themepark, avranno l’imbarazzo della scelta. Infatti, anche quest’ultimi, potranno contare su diverse tipologie di attrazioni e su diverse attività di intrattenimento: dai battelli al laser show, passando per le attrazioni classiche, come la mini ruota panoramica, la mini tower fino ad arrivare a il Villaggio de I Puffi.
Gli esserini blu più famosi al mondo, insediatisi in quel di Etnaland nel 2024, non vedono l’ora di accogliere gli ospiti all’interno del loro meraviglioso villaggio, dove i visitatori potranno esplorare un mini labirinto, due iconiche casette e una coloratissima attrazione I Puffi Adventure. Poco distante, il Cinema 4D proietta 2 episodi in 4D a tema I Puffi e un interessantissimo episodio di Pangea. Inoltre, incluso nel biglietto di ingresso anche il Parco della Preistoria, dove gli ospiti potranno scoprire più di 22 animali preistorici a grandezza naturale, 3 famiglie di ominidi e passeggiare tra piante rare e secolari.
Non mancheranno gli incontri entusiasmanti con le mascotte del Parco Ciclopino e Ciclopina, i simpatici Grande Puffo e Puffetta e i divertentissimi 44 Gatti Milady, Polpetta, Lampo e Pilou! La parola d’ordine è sempre convenienza; online potrai acquistare l’abbonamento Themepark che ti consente l’ingresso illimitato al Themepark diurno e serale, il biglietto 2 giorni consecutivi per chi desidera raddoppiare il divertimento, e, soprattutto, il fantastico biglietto a data fissa: prima acquisti online e più risparmi. Per chi viene da lontano propone pernottamento e visita al parco, scopri la sezione Parco+Hotel per acquistare in un’unica soluzione il pacchetto perfetto.
All’interno del parco anche tanti punti ristoro, shop, Photoland e zone relax, tutto ciò che serve per trascorrere una piacevole e spensierata giornata. Il Themepark sarà aperto fino al 22 giugno in modalità diurna! Dal 28° giugno, si rinnova l’attesissimo appuntamento con l’Acquapark di giorno e il Themepark la sera.
Per saperne di più sul calendario, info e prezzi: https://etnaland.eu/it/PD/116/Calendario-e-Prezzi.html
Leggi l'articolo originale Etnaland Themepark al via da Sabato 19 Aprile 2025 su Parksmania.
VIDEO (Se non riesci a vederlo nel box di YouTbe)
Fondato nel 1975, Gardaland Resort – che comprende il Parco Divertimenti con oltre 40 attrazioni per tutte le età, Gardaland SEA LIFE Aquarium, LEGOLAND® Water Park e tre hotel tematici – celebra il proprio cinquantesimo anniversario con uno sguardo rivolto al futuro: emozioni, divertimento e innovazione si uniscono in esperienze uniche e risultati record. Un traguardo che Gardaland Resort ha celebrato il 12 aprile con l’inaugurazione di Animal Treasure Island – la nuova esperienza in anteprima mondiale firmata Merlin Entertainments – accolta da una folla entusiasta e accompagnata da spettacolari fuochi colorati e spari di cannone.
“Gardaland è da sempre sinonimo di innovazione e intrattenimento di qualità, e siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale di questa straordinaria attrazione”, afferma Stefano Cigarini, CEO e Vice President Gardaland Resort. “Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento unico”
In questi 50 anni, il Parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori ed è stato una tappa fondamentale nella memoria di tante generazioni. “Ritengo che Gardaland possa davvero vantare di essere un luogo unico”, aggiunge Cigarini “in cui generazioni di italiani hanno vissuto esperienze straordinarie e raccolto momenti indelebili di felicità.” A distanza di cinquant’anni, queste emozioni continuano a tramandarsi da una generazione all’altra, grazie alla capacità del Resort di rinnovarsi continuamente, accogliendo con entusiasmo ospiti di tutte le età.
Ma la costituzione di Gardaland è stata anche – dal punto di vista del costume – un momento fondamentale per lo sviluppo dei Parchi Divertimento in Italia che sono diventati una nuova destinazione turistica. Quando Gardaland è nato nel 1975, l’idea era unica in Italia. Su un terreno di 90.000 metri quadrati a Castelnuovo è stato creato un Parco che ha subito affascinato pubblico e visitatori. Sin dall’inizio, la fantasia, la creatività e l’attenzione all’ospite sono stati i pilastri di Gardaland, che ha saputo costruire rapidamente una propria identità distintiva. Con il passare degli anni Gardaland è stato pioniere anche nel trasformare il parco in una vera destinazione turistica. Il punto di svolta è arrivato nel 2004 con l’apertura di Gardaland Hotel, che ha segnato il passaggio da destinazione giornaliera a luogo di soggiorno. Attualmente Gardaland Resort è diventato una vera e propria destinazione turistica europea.
Animal Treasure Island e le altre novità del 2025
Animal Treasure Island trasporta i visitatori in un viaggio straordinario attraverso un’isola misteriosa, dove bene e male si confrontano in una caccia al tesoro ricca di colpi di scena. Con una superficie di 6.000 mq e 20 scene accattivanti, l’attrazione si avvale di tecnologie all’avanguardia per amplificare il coinvolgimento del pubblico. Un sistema audio binaurale a 360 gradi con oltre 250 altoparlanti, una colonna sonora originale creata su misura e un hardware esclusivo appositamente sviluppato garantiscono un’esperienza avvolgente e altamente realistica. Il punto di forza dell’attrazione è il cast di personaggi creati per instaurare un forte legame emotivo con il pubblico. “Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza” spiega Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland “i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro e ritrovarsi nelle loro personalità. L’esperienza, quindi, andrà ben oltre l’attrazione, diventando un mondo narrativo in cui immergersi oltre i confini del Parco”. A rafforzare il legame con l’universo narrativo di Animal Treasure Island, Gardaland propone anche un esclusivo meet&greet con i protagonisti di Animal Treasure Island in cui i visitatori avranno l’opportunità di incontrare da vicino Captain Nine Lives, insieme agli inseparabili Bubbles e Dax Danger, oltre al temibile rivale Captain Blackbear con i suoi compari per scattare una foto ricordo e rendere questa esperienza ancora più memorabile.
Bim Bum Bam Live – Il ritorno del mitico Uan – l’irresistibile pupazzo rosa che ha fatto divertire intere generazioni con la sua simpatia travolgente – a Gardaland per uno spettacolo intergenerazionale. Un omaggio ai mitici anni ’80 e ’90 per celebrare il compleanno del Parco in uno spettacolo che emozione chi è cresciuto con il programma e coinvolge i piccoli di oggi. “Bim Bum Bam Live” è un omaggio alla storia di Gardaland e uno spettacolo per tutte le generazioni!
Dragon Empire – Un’area interamente ritematizzata dove l’Oriente prende forma tra luci, colori e adrenalina. Qui, l’esperienza indoor Rocket Factory sfida gli ospiti a diventare apprendisti dei maestri dei fuochi d’artificio, mentre il coaster rotante Dragon Rush regala emozioni a tutto tondo con curve imprevedibili.
A.I. The Future is Here – Uno spettacolo innovativo a Gardaland Theatre che fonde tecnologia e creatività per dare vita a un’esperienza straordinaria. Effetti speciali sorprendenti e performance incredibili conquisteranno il pubblico, superando ogni barriera linguistica. Un’avventura accessibile a tutti, ispirata a temi di grande attualità capace di suscitare interesse e creare spunti di riflessione sul rapporto tra gli esseri umani e l’intelligenza artificiale.
Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti – Una nuova avventura al Cinema 4D che fonde scienza e magia per raccontare le origini del Parco e ritrovare il mitico Prezzemolo in un avventuroso viaggio attraverso mondi lontani, gli stessi che dal 1975 hanno ispirato e segnato le tappe di Gardaland. Gli ospiti potranno vivere insieme a Prezzemolo un viaggio al contrario alle origini del Parco in un modo davvero unico.
Lavoro e turismo: così il Parco si presenta alla stagione del 50°
Con l’inizio della stagione – con grandi attese su Pasqua, ponti primaverili e Primo Maggio – il Parco ha rafforzato il proprio organico con quasi 700 nuovi inserimenti stagionali, che si aggiungono ai 230 dipendenti fissi già presenti nell’organico del Resort; è previsto un secondo round di circa 400 assunzioni estive, per un totale complessivo che supererà le 1.300 risorse coinvolte nel periodo estivo. “Nel turismo l’eccellenza si costruisce sulle persone – sottolinea Stefano Cigarini – per questo investiamo continuamente in formazione, benessere e qualità della vita lavorativa, con l’obiettivo di creare un ambiente professionale stimolante e accogliente, capace di generare valore reale sia per chi lavora con noi sia per i nostri Ospiti.”
Il Resort, tra l’altro, non si limita al Parco Divertimenti – che ogni anno si arricchisce di nuovi spettacoli dal vivo e proposte gastronomiche a tema – ma comprende anche tre hotel: Gardaland Hotel, Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Magic Hotel, ognuno progettato per offrire esperienze di soggiorno immersive e memorabili, all’insegna del comfort, della fantasia e dell’avventura. Inoltre, la visione del Parco si estende oltre la stagionalità estiva, con l’obiettivo di rendere Gardaland una meta attrattiva durante tutto l’anno, grazie a eventi come Magic Halloween e Magic Winter che permettono di mantenere costante il flusso dei visitatori anche nei mesi autunnali e invernali, generando un impatto positivo sul fronte occupazionale e contribuendo allo sviluppo economico del territorio.
L’avvio della stagione 2025 si sta confermando in linea con le attese, con segnali davvero incoraggianti sia sul fronte dell’affluenza che della risposta del pubblico. “L’entusiasmo è tangibile – commenta Cigarini – lo vediamo fin da questi primi giorni di apertura, così come nei numerosi feedback positivi che stiamo ricevendo. Il nostro pubblico continua a dimostrare affetto e partecipazione, confermando quanto Gardaland sia nel cuore di tutti”. Guardiamo con fiducia alle prossime settimane – a partire da questi prossimi ponti con 20 giorni di vacanza disponibili – durante le quali prevediamo un incremento dell’afflusso turistico anche a livello internazionale. Stiamo registrando segnali incoraggianti da parte dei mercati esteri e ci aspettiamo che l’attrattività del parco, potenziata dalle novità della stagione, continui ad avere un forte richiamo anche oltre confine.”
Leggi l'articolo originale Gardaland al via con “Animal Treasure Island” e non solo su Parksmania.
Comunicato Stampa Cinecittà World:
Il Parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma ha aperto le celebrazioni con “10 anni di Cinecittà World”, una mostra allestita nel Tempio di Erode che racconta la storia del Parco tra dolly, luci di scena, bozzetti originali firmati dallo scenografo Premio Oscar Dante Ferretti e gigantografie tratte dal film Roma set a cielo aperto, diretto dall’artista Yuri Ancarani. A dare il via ufficiale alla stagione è stato il Presidente e Amministratore Delegato Antonio Abete: “Ci impegniamo quotidianamente per innovare il contenuto e il prodotto, puntando a migliorare costantemente la qualità dell’esperienza offerta ai nostri ospiti. Stiamo inoltre sviluppando un ambizioso progetto di sostenibilità ambientale che punta a rendere Cinecittà World autonomo dal punto di vista energetico, con anche l’obiettivo di contribuire a garantire un mondo più sostenibile per le generazioni future”.
L’Opening ha visto anche la partecipazione di Giuseppe, Alessandro e Carlo Pedersoli, rispettivamente figlio e nipoti del mitico Bud Spencer, che hanno inaugurato una nuova e autentica esperienza culinaria da film nel Saloon del Far West, dove negli anni ’60 e ’70 furono girati tanti Spaghetti Western, tra cui Lo chiamavano Trinità e Continuavano a chiamarlo Trinità. Grazie alla collaborazione con la famiglia Pedersoli, gli ospiti possono ora rivivere le scene più iconiche del genere con un Menù speciale ispirato ai film di Bud Spencer & Terence Hill e la leggendaria padella di fagioli preparati secondo la ricetta originale di Bud. “E’ un onore per noi portare avanti la memoria di papà in un luogo così pieno di ricordi” ha dichiarato Giuseppe Pedersoli.
Anche durante i Ponti di Primavera – Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio – Cinecittà World propone un’avventura immersiva tra cinema e divertimento con 40 attrazioni, spettacoli dal vivo e set cinematografici. Un viaggio emozionante che inizia con il volo sui tetti rinascimentali di Firenze a bordo del cinema volante Volarium, prosegue tra le inversioni mozzafiato della montagna russa Altair, le rapide adrenaliniche del water ride Aktium, fino all’incontro ravvicinato con i dinosauri di Jurassic War, senza dimenticare l’esperienza immersiva tra i gironi infernali della dark ride Inferno.
Il cinema è anche negli spettacoli dal vivo: i danzatori acrobati di Incanto volano tra i mondi dei film di Spider-Man, Avengers, Frozen e Harry Potter, mentre torna in una versione rinnovata Scuola Di Polizia, tra inseguimenti al cardiopalma, drift e il nuovo vertiginoso salto di 10 metri dalla rampa. Per chi preferisce un viaggio nel passato, a pochi passi c’è Roma World, il Parco tematico dell’Antica Roma dove vivere una giornata da antico romano tra Spettacoli dei Gladiatori, Show di Falconeria, il Tiro con l’Arco e il Tour di Ben Hur, una visita all’arena originale del remake del kolossal del 1959 premiato con 11 Oscar. Per un pranzo fuori porta c’è la Taberna con i tipici sapori romani e la carne alla brace. Per coloro che arriva da fuori città, Cinecittà World propone pacchetti Parco + Hotel a partire da soli 49€, per vivere un’avventura unica… come al cinema, ma da protagonista.
Leggi l'articolo originale Cinecittà World dà ufficialmente il via alla nuova Stagione 2025 su Parksmania.
Comunicato Stampa Acquario di Livorno:
L’Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a famiglie e visitatori di tutte le età, un’occasione speciale per scoprire e conoscere le meraviglie del mare, con un’attenzione speciale alla conservazione e alla biodiversità del Mar Mediterraneo. Un’occasione per ammirare da vicino i coloratissimi pesci, le tartarughe verdi Ari e Cuba, gli agili squali e tante altre affascinanti creature acquatiche e non solo e vivere un’esperienza divertente ed educativa per tutti.
Orari di Apertura Speciali per Pasqua: L’Acquario di Livorno è aperto al pubblico tutti i giorni fino al 30 aprile con orario continuato dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17). Nel mese di maggio, l’Acquario seguirà il suo normale orario di apertura: dal martedì alla domenica, con orario continuato dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17).
Oltre alla normale visita, durante il periodo pasquale è presente una ricca agenda di iniziative e attività speciali: dall’animazione “A spasso con la tartaruga” alla scoperta dei segreti dei mari agli speech tematici su alcune specie e argomenti relativi agli ambienti marini, tra cui gli squali nell’ambito del Progetto LIFE EuropeanSharks, entrambi gratuiti – inclusi nel biglietto di ingresso, fino alla visita guida Dietro le quinte, un percorso che consente di scoprire cosa si nasconde dietro le vasche espositive, con un biglietto da acquistare a parte in aggiunta al biglietto di ingresso.
Continua anche nel 2025 l’importante lavoro come centro di recupero per le tartarughe marine in difficoltà: il team di esperti dell’Acquario, in collaborazione anche con la Guardia Costiera, Arpat, Istituto Zooprofilattico e la Regione Toscana, si dedica con passione alla cura e alla riabilitazione di questi meravigliosi animali, spesso vittime di incidenti o problemi legati all’inquinamento o all’attività umana. I visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino le storie di queste tartarughe e l’impegno necessario per la loro protezione.
La struttura, gestita da Costa Edutainment, è anche un fondamentale punto d’osservatorio sulla biodiversità toscana. Attraverso gli exhibit e le attività educative, la struttura ha la missione di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un ecosistema marino sano e sulla ricchezza di specie che lo popolano. Anche per il 2025, l’Acquario di Livorno, che ha il riconoscimento di istituto scientifico, continua il proprio impegno nella ricerca e nella conservazione anche attraverso la collaborazione con università e altri enti per monitorare e studiare lo stato di salute del mare e promuovere pratiche sostenibili.
Tra i progetti in corso, la partecipazione a LIFE European Sharks, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE che coinvolge cittadini e professionisti del mare in Croazia, Francia, Italia, Slovenia e Spagna per salvaguardare gli squali, il gruppo di pesci marini più a rischio d’Europa. È coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn con partner in Croazia (Università di Spalato), Francia (Parcu naturale marinu di u Capicorsu è di l’Agriate) e Italia (Acquario di Livorno, Centro di Competenza Distrettuale, D.R.E.AM, Guardia Costiera Italiana, MedSharks, Shoreline e Università di Firenze).
ATTIVITA EDUTAINMENT NEL DETTAGLIO:
A spasso con la tartaruga
Bambini e ragazzi in visita all’Acquario hanno la possibilità di vivere un vero e proprio viaggio in compagnia di una simpatica Tartaruga per scoprire, in chiave ludica e divertente, i segreti dei sette mari, imparando a tenerli puliti e pieni di vita. Durante l’animazione A spasso con la tartaruga, un esperto biologo in veste di Tartaruga stimola la curiosità dei bambini partecipanti, favorendo in loro un atteggiamento proattivo per la tutela dell’ambiente marino. Timing: alle ore 10.30 – Durata 1h – Incluso nel biglietto di ingresso all’Acquario
Gli speech tematici
L’Acquario di Livorno offre inoltre ai propri visitatori dei momenti di approfondimento attraverso gli Speech tematici su alcuni argomenti relativi al mare ed i suoi abitanti.
Timing: 4 speech al giorno (15’cad) incluso nel biglietto di ingresso all’ Acquario
Dietro le quinte
Il percorso Dietro le quinte dell’Acquario di Livorno accompagna il pubblico alla scoperta di cosa si nasconde dietro le vasche espositive. Con questo percorso guidato da personale esperto e qualificato, i visitatori possono scoprire i segreti e le curiosità delle aree tecniche dell’Acquario di Livorno come le vasche curatoriali, una sorta di nursery dove le varie specie di animali ospitate nell’Acquario crescono fino a raggiungere le dimensioni adatte alla vasca espositiva e dove vengono fatte la quarantena, la profilassi degli animali in arrivo dall’esterno o le eventuali cure mediche. Ancora, gli impianti tecnici complessi, l’area di controllo destinata al monitoraggio e la verifica degli impianti, la cucina dove è conservato e preparato il cibo, ed il laboratorio dove sono compiute le analisi chimico-fisiche dell’acqua nelle vasche. Come tappa finale che chiude il percorso, si accede all’area tecnica sopra le vasche espositive dove è possibile ammirare dall’alto il retro della vasca del relitto e delle vasche del percorso mediterraneo e tropicale delle gallerie Gregotti. Timing: Ore 12.00 – Ore 13.30 – Ore 15.00 – Ore 16.30 – Durata 1h – La partecipazione ha un costo di € 4,00 a persona, vincolata al biglietto d’ingresso all’Acquario. Le visite Dietro le quinte sono svolte in collaborazione con la Soc. Coop. Aplysia
Apertura al pubblico:
Dal 18 al 30 aprile apertura tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17). Per il mese di maggio 2025, apertura dal martedì alla domenica e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17). Si ricorda che solo su prenotazione, per gruppi e scuole la struttura è aperta tutti i giorni dell’anno. Per info su orari e prezzi, tel. 0586/269.111 (dal lunedì al venerdì, 8.30-13.00), info@acquariodilivorno.it –
Leggi l'articolo originale La Pasqua all’Acquario di Livorno su Parksmania.
Comunicato Stampa Costa Edutainment:
L’Acquario di Genova, che presenta un nuovo acqua-terrario dedicato alla testuggine palustre Emys orbicularis ingauna, propone con l’avvio della bella stagione CrocierAcquario e altre interessanti esperienze edutainment per approfondire la conoscenza dell’ambiente marino e dei progetti di conservazione della struttura. La Città dei Bambini e dei Ragazzi arricchisce la visita con gli speciali Science Snack dedicati a temi coinvolgenti.
Acquario di Genova
All’Acquario di Genova il nuovo acqua-terrario dedicato alla testuggine palustre Emys orbicularis ingauna è la novità di Pasqua. Realizzato con l’intento di far conoscere questa specie, sulla cui conservazione la struttura è impegnata da oltre vent’anni, l’acqua-terrario riproduce l’ambiente tipico in cui vivono le Emys liguri e rappresenta, in particolare, l’Oasi WWF “I Valloni” a Villanova di Albenga, ex-cava di argilla, oggi scrigno di biodiversità che raccoglie oltre 200 specie vegetali e molte specie di rettili, anfibi, uccelli, piccoli mammiferi e invertebrati. L’apertura del nuovo acqua-terrario rientra tra le azioni del progetto di conservazione LIFE URCA (URgent Conservation Actions) PROEMYS, coordinato dal WWF e di cui Acquario di Genova è partner. Le Emys sono minacciate dall’alterazione, dalla frammentazione e dalla distruzione degli habitat naturali, ma anche dalla presenza di specie di testuggini palustri aliene che disturbano e predano le uova e i giovani individui. Nell’ambito del LIFE l’Acquario di Genova, oltre a condurre un’importante opera di divulgazione e sensibilizzazione, si occupa di seguire la crescita delle testuggini nate presso il Centro Emys di Leca di Albenga. I giovani esemplari trascorrono i primi due anni di vita presso le aree curatoriali della struttura, prima di tornare al Centro Emys per un periodo di acclimatamento, al termine del quale vengono rilasciati in natura.
Con l’avvio della bella stagione si torna a salpare con “CrocierAcquario”, l’esperienza che unisce la visita all’Acquario di Genova e l’escursione in battello per seguire le rotte dei mammiferi marini nel cuore del Santuario Pelagos. A partire dal 2 aprile le uscite sono previste ogni mercoledì e domenica. Partenze speciali anche nei giorni 21, 25, 26 aprile e 1° maggio. Un biologo a bordo racconta al pubblico tutti i segreti degli animali avvistati ed illustra il codice di comportamento corretto per osservare i cetacei senza disturbare. Si salpa dal Porto Antico – Calata Mandraccio – alle ore 13:00 (check-in entro ore 12.30) e l’uscita ha una durata di circa 4 ore. CrocierAcquario (Acquario di Genova + escursione in battello sulle rotte dei Cetacei) ha un costo di 69 euro per gli adulti, 44 euro per i ragazzi 4/12 anni, gratuito per i bambini 0/3 ed è acquistabile sul sito di C-WAY, il Tour Operator dell’Acquario www.c-way.it – Tra le tante le proposte di C-WAY, da non perdere gli speciali pacchetti “Ponti di Primavera” 2 notti/3 giorni e “Sulle Rotte dei Delfini”! Per consigli e informazioni contattare C-WAY tel. 010 2345666 – info@c-way.it.
Nel periodo pasquale sono disponibili tutte le esperienze edutainment dell’Acquario di Genova, acquistabili sul sito www.acquariodigenova.it:
La Città dei Bambini e dei Ragazzi
Nel primo experience museum in Italia dedicato ai “CINQUE SENSI” i bambini e i ragazzi possono compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé e del mondo attraverso l’esperienza diretta. Alla Città dei Bambini e dei Ragazzi, il percorso esperienziale nelle sei sale tematiche, utilizza tatto, vista, udito, olfatto e gusto come strumento per trasmettere conoscenze e divertirsi. Per arricchire la proposta alle famiglie in visita, nei fine settimana e nei giorni 18, 21, 22, 25 aprile e 1°, 2 maggio sono proposti gli speciali Science Snack: le animazioni scientifiche guidate dallo staff consentono di approfondire di volta in volta temi diversi in modo coinvolgente e divertente, sono comprese nella visita e proposte nelle fasce orarie10:30 -12:30 e 15:00 – 17:00 (durata di circa 20 minuti).
Orari di apertura
Si consigliano l’acquisto e la prenotazione online dei biglietti al fine di poter scegliere il giorno e la fascia oraria di ingresso preferita.
Leggi l'articolo originale AcquarioVillage: tutte le iniziative per Pasqua su Parksmania.